Tutti gli anticorpi della finanza “buona”
Gli investimenti sociali crescono: dai fondi etici (127 miliardi in Europa) al microcredito alle BCC. Ma l’italia è in ritardo. [segue nell’allegato in PDF]
Gli investimenti sociali crescono: dai fondi etici (127 miliardi in Europa) al microcredito alle BCC. Ma l’italia è in ritardo. [segue nell’allegato in PDF]
La sostenibilità sta diventando un tema sempre più importante nel settore del real estate, specialmente nei Paesi occidentali, laddove nuovi vincoli regolamentari, abitudini di acquisto e preferenze degli acquirenti stanno modificando i meccanismi di valutazione degli immobili, influenzando il conto economico di ogni attore della catena di fornitura. [segue nell’allegato in PDF]
Nel corso della Settimana per la Finanza Sostenibile è stato presentato il primo volume contenente le linee guida per la sostenibilità degli investimenti immobiliari. Alla redazione del testo hanno preso parte i principali attori del settore. Negli ultimi anni, si è sentito ripetere più volte che la chiave per la ripresa dell’edilizia, tra i più […]
Il Collegato ambientale alla legge di Stabilità prevede la creazione di un Comitato ambientale, incaricato di valutare l’utilizzo di risorse come l’acqua e la terra Anche le risorse naturali potrebbe presto entrare nella contabilità del nostro Paese. Sulla scia di quanto già avvenuto nel Regno Unito, potrebbe infatti essere finalmente approvata la costituzione di un […]
L’analisi nel corso della settimana dedicata alla finanza sostenibile. Ancora pochi i prodotti dedicati ai risparmiatori privati. Necessario puntare su educazione e informazione “Crescendo. Allegro, non troppo”. Aldo Bonati, programe officer del Forum per la finanza sostenibile ha usato una metafora musicale per presentare i dati relativi al mercato italiano dell’investimento Sri, sostenibile e responsabile, […]
<<Non abbiamo più alibi, la finanza sostenibile deve diventare il quotidiano della nostra azione >> ha esordito così in modo pacatamente perentorio, Maurizio Agazzi, presidente del Forum per la finanza sostenibile (Ffs) aprendo la giornata conclusiva della Settimana dell’investimento sostenibile e responsabile (Sri) . [segue nell’allegato in PDF]
Fondazione Cariplo ha vinto il premio “Investitore Sostenibile dell’anno”, assegnato dal Forum della Finanza sostenibile a conclusione della Settimana Sri (Socially responsible investing) che si è svolta tra Milano a Roma. Che cosa ha fatto una fondazione di origine bancaria per meritarsi un premio all’interno di un circuito “off” della finanza? [segue nell’allegato in PDF]
Fatta la guida, resta da fare il lavoro più difficile: diffonderla. Per evitare che le sue indicazioni rimangano sulla carta e la sua utilità resti fra i desiderata. È questo il messaggio di fondo emerso dalla tappa della Settimana Sri che ha toccato venerdì scorso la sede – ad alto tasso di sostenibilità – della […]
Due manuali con le linee guida dell’investimento responsabile. Manuali operativi per integrare la sostenibilità, vale a dire l’attenzione a questioni sociali, ambientali e di governance, nei processi d’investimento. Uno per il settore assicurativo, l’altro per l’immobiliare. [segue nell’allegato in PDF]
Gli investimenti immobiliari orientano le caratteristiche degli edifici in termini di sostenibilità ambientale e sociale. Sulla prima influiscono le scelte progettuali e gestionali dei materiali da costruzione e le politiche di efficienza energetica e riduzione dei consumi. La dimensione sociale riguarda la qualità degli spazi, la vivibilità, l’interazione con la comunità locale (e un approccio […]