Eurosif presenta la terza edizione dello Studio su High Net Worth Individual e l’Investimento Sostenibile e Responsabile. A gennaio, è previsto un evento di presentazione per l’Italia
L’edizione 2012 dello Studio “HNWI and Sustainable Investment” evidenzia un interesse crescente e un impegno sempre più profondo da parte degli investitori con grandi patrimoni nei confronti dell’investimento sostenibile e responsabile e d’impatto.
Il Forum per la Finanza Sostenibile presenta la quinta edizione dello Studio Eurosif sugli investimenti sostenibili e responsabili in Europa
L’edizione 2012 dello Studio Eurosif evidenzia un’espansione del mercato europeo dell’Investimento Sostenibile e Responsabile (SRI), unita a una crescente differenziazione e complessità degli approcci.
Una pensione di valore: dalla teoria alla pratica
Il Forum per la Finanza Sostenibile presenta le Linee Guida all’investimento sostenibile e responsabile per i fondi pensione.
Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile
In occasione della Prima Giornata Italiana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile, tenutasi a Roma il 6 Giugno 2012, le principali associazioni del settore finanziario italiano – ABI, ANIA, Assogestioni e FeBAF – hanno sottoscritto alla presenza del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, la Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile.
Con la sottoscrizione del documento, le organizzazioni dichiarano di condividerne i principi e riaffermano l’impegno comune a diffondere la conoscenza di una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale presso i propri associati e all’interno della business community.
La Carta riconosce l’importanza dell’integrazione di considerazioni ambientali, sociali e di governance, oltre che economico – finanziarie nelle politiche di investimento, in coerenza con la nuova strategia della Commissione Europea* per il periodo 2011-2014.
La Carta è stata sottoscritta anche da Ascosim, Assoimmobiliare, Assoprevidenza, Assoreti, Assosim e Federimmobiliare il 7 Novembre 2013 a Roma nell’ambito della conferenza “La Carta SRI: un anno dopo”, promossa da FeBAF nell’ambito della seconda edizione della Settimana SRI.
La Carta è aperta alla Sottoscrizione da parte di tutti i soggetti interessati, operanti nel panorama finanziario nazionale.
*COM(2011) 681, “A renewed EU strategy 2011-2014 for Corporate Social Responsibility”
Seminario di approfondimento “Oltre il PIL”
Il Forum per la Finanza Sostenibile insieme all’Intergruppo Parlamentare sulle Strategie Europee per la Crescita, l’Occupazione, la Democrazia economica e la Sostenibilità finanziaria ha organizzato il seminario di approfondimento “Oltre il PIL. Crescita economica e benessere. Come gli strumenti di misurazione influenzano il nostro modo di vedere le questioni e di prendere le decisioni”. L’incontro si è tenuto martedì 15 maggio alle ore 10.00 presso la sala riunioni dell’ANIA in via della Frezza, 70 a Roma.
Progetto di Legge “Misure per contrastare il finanziamento della produzione, commercio, trasporto e deposito delle mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo”
Il Consiglio del Forum per la Finanza Sostenibile ha preso visione del progetto di legge 5407 in materia di “Misure per contrastare il finanziamento della produzione, commercio, trasporto e deposito delle mine antipersona, ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo”, ne ha condiviso le finalità e gli obiettivi e ne auspica il rapido esame da parte del Parlamento.
Il Consiglio del Forum ritiene che debbano essere adottate misure trasparenti e rigorose per contrastare la diffusione di strumenti quali quelli in parola, il cui utilizzo è fortemente condannato da tutta la comunità internazionale.
Consultazione sullo schema di regolamento ministeriale recante norme sui criteri e i limiti di investimento delle risorse dei fondi pensione e sulle regole in materia di conflitti di interesse
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha risposto alla consultazione in corso sullo schema di regolamento ministeriale recante norme sui criteri e i limiti di investimento delle risorse dei fondi pensione e sulle regole in materia di conflitti di interesse.
European SRI Study 2012
La ricerca, realizzata da Eurosif su base biennale in collaborazione con i SIF nazionali, analizza le dimensioni ed i trend nel mercato SRI europeo (motivazioni, fattori determinanti, metodi e approcci).
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato all’edizione 2012 della ricerca, collaborando alla raccolta dati ed occupandosi della stesura del rapporto per l’Italia.
L’edizione 2012 dello Studio evidenzia un’espansione del mercato europeo dell’Investimento Sostenibile e Responsabile (SRI), unita a una crescente differenziazione e complessità degli approcci.
Per ciascuna delle strategie SRI adottate dagli investitori europei lo Studio registra, nel biennio 2009 – 2011, una crescita maggiore di quella dell’intero mercato del risparmio gestito.
Lo Studio è stato presentato dal Forum per la Finanza Sostenibile il 10 Ottobre 2012 presso la Sala del Consiglio di Palazzo Turati, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano.
L’integrazione ESG nei processi di investimento delle forme pensionistiche complementari
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha promosso la costituzione di un Gruppo di Lavoro multi-stakeholder con l’intento di fornire ai fondi pensione, ai gestori e alle banche depositarie, utili indicazioni in merito all’integrazione di strategie di investimento sostenibile e responsabile, nel più generale processo di investimento di un fondo pensione, al fine di esplicitare i passaggi chiave e chiarire gli aspetti critici.
Il Manuale è stato realizzato con il contributo di Dexia Asset Management, Societe Generale Securities Services e Unipol Gruppo.