Premio per l’Investitore Sostenibile

Il “Premio per l’investitore sostenibile” è stato lanciato ed annunciato pubblicamente il 6 Giugno 2012, nell’ambito della prima Giornata Italiana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile, con l’obiettivo di stimolare l’impegno degli asset owner italiani verso la responsabilità sociale.
Sono sei le categorie ammesse a concorrere: forme di previdenza complementare, casse di previdenza professionali, fondazioni (di qualunque emanazione), compagnie di assicurazione, enti religiosi e non profit ed imprese (ma solo nell’ambito dell’attività di gestione del patrimonio mobiliare di competenza).
Le iniziative premiabili vengono monitorate dalla Segreteria del FFS, attraverso un Osservatorio appositamente istituito; è inoltre prevista la possibilità di inviare candidature spontanee a mezzo e-mail.
La valutazione delle iniziative emerse nel corso dell’intera durata del Premio e la decisione finale sul vincitore spettano ad una giuria di cinque esperti, selezionati per la loro autorevolezza ed indipendenza.

Eurosif ha un nuovo Executive Director

Flavia Micilotta è il nuovo ED di Eurosif, il network pan-europeo per la promozione della finanza sostenibile. [segue nell’allegato in PDF]


Note Etiche

Nell’ambito della rassegna culturale “I soldi che fanno la felicità”, il Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel propongono un concerto, dedicato alla memoria di Chiara Manzoni, giornalista del Sole 24 Ore esperta di temi di finanza etica.
L’evento ha l’obiettivo di tracciare un parallelo tra la capacità che la musica e l’arte hanno di far crescere spiritualmente la nostra vita e la necessità che anche gli strumenti finanziari siano pensati in funzione di un arricchimento non solo materiale.

Riflessioni di Carlo Sini e Rodolfo Fracassi
Programma opere: J.S. Bach, A. Vivaldi e P. Locatelli
Orchestra La Risonanza
Direttore Fabio Bonizzoni

 

Operatori previdenziali e investimento sostenibile: l’integrazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance è ancora limitata, ma si registrano alcune eccellenze

Presentato il primo benchmark in Italia sugli investimenti sostenibili degli operatori previdenziali, realizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con MEFOP.

Si chiude la quarta edizione della Settimana SRI in Italia: il Premio per l’Investitore Sostenibile 2015 va al Gruppo Zurich Italia

Il Gruppo premiato per gli importanti passi avanti compiuti quest’anno verso l’integrazione di criteri di sostenibilità nell’attività di investimento; presenti a Roma a ritirare il riconoscimento Massimo Mancin, Head of Securities Asset Management di Zurich Italia e Johanna Koeb, Responsible Investment Analyst di Zurich Insurance Group. 

Investimenti immobiliari sostenibili e responsabili: due operatori su tre guardano al recupero delle grandi aree urbane e al riuso del patrimonio

Il dato è emerso da un sondaggio condotto al convegno “Investire nella riqualificazione del patrimonio immobiliare: buone pratiche e prospettive future”, promosso da Forum per la Finanza Sostenibile e Fondazione Riccardo Catella.

La staffetta delle Università Italiane

Un evento virtuale che mette in connessione gli Atenei Italiani per un confronto sul tema della finanza sostenibile.

Hanno aderito all’iniziativa: SDA Bocconi, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Brescia,  Università degli Studi di Genova, Università LUM Jean Monnet, Università degli Studi di Parma, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università “Cà Foscari” di Venezia.

Sarà possibile seguire l’evento in streaming: http://stream.sdabocconi.it/direttaweb/live/

Il dialogo con gli investitori su temi di sostenibilità fa bene alle imprese

Ieri a Milano un evento dedicato al tema dell’engagement, con la presentazione del manuale per le società quotate realizzato da Forum per la Finanza Sostenibile e CSR Manager Network.

Il dialogo con gli investitori su temi di sostenibilità fa bene alle imprese

Ieri a Milano un evento dedicato al tema dell’engagement, con la presentazione del manuale per le società quotate realizzato da Forum per la Finanza Sostenibile e CSR Manager Network. 

Fiabe e Denaro

Nell’ambito della rassegna culturale “I soldi che fanno la felicità”, il Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel propongono “Fiabe e denaro”.
Si tratta di un laboratorio didattico a cui i bambini (6-9 anni) potranno partecipare insieme ai loro genitori o nonni per educare al risparmio, familiarizzare con temi e concetti economici e stimolare l’acquisizione di valori a atteggiamenti positivi rispetto all’utilizzo del denaro.
Sono previste letture di fiabe e attività pratiche (disegni e costruzione di salvadanai).

A cura di Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio.