Impact investing: trasparenza ed engagement fanno la differenza
L’intervento di Francesco Bicciato, Direttore Generale del Forum, apparso su Vita.it, sul contributo che la finanza sostenibile può dare per generare impatti positivi sull’ambiente e sulla società.
Undicesima edizione delle Settimane SRI: 10-30 novembre 2022
Le Settimane SRI sono il principale appuntamento in Italia dedicato alla finanza sostenibile. Una raccolta dei principali articoli dedicati agli eventi dell’undicesima edizione, che si sono tenuti in modalità ibrida (in presenza e online) dal 10 al 30 novembre 2022.
PMI e transizione ecologica: potenzialità della finanza sostenibile ancora poco note
Dall’indagine realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Cerved Group e Cerved Rating Agency, presentata nell’ambito delle Settimane SRI, emerge che per oltre il 45% delle piccole e medie imprese, la sostenibilità riveste un ruolo “importantissimo” o “molto importante” in azienda, ma rispetto al livello di conoscenza e all’applicazione concreta degli aspetti ESG rimangono ancora significativi spazi di miglioramento: circa il 40% delle PMI intervistate non sa stimare l’entità della propria esposizione ai rischi climatici. Inoltre, sono ancora poco utilizzati gli strumenti di finanza sostenibile: il 17% si è rivolta alle banche per finanziare progetti sostenibili.
Italian SMEs and ecological transition: ESG profiles and sustainable finance
The survey, conducted by the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) in collaboration with Cerved Group and Cerved Rating Agency, analyzes the challenges and opportunities derived from the ecological transition for the SMEs, their awareness of the importance of ESG issues and the access to sustainable finance instruments.
The research is realized with the support of Eurizon Capital SGR, EY, Generali Investments and Riello Investimenti Partners SGR.
The complete research in Italian is available here.
PMI italiane e transizione ecologica: profili ESG e finanza sostenibile
L’indagine, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) in collaborazione con Cerved Group e Cerved Rating Agency, analizza le sfide e le opportunità della transizione ecologica per le PMI, la loro consapevolezza in merito alla rilevanza degli aspetti ESG e l’accesso agli strumenti di finanza sostenibile.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di Eurizon Capital SGR, EY, Generali Investments e Riello Investimenti Partners SGR.
Assicurazioni e sostenibilità: ampia integrazione dei criteri ESG nelle decisioni di investimento e di underwriting
Dalla ricerca realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile e dall’ANIA, presentata nell’ambito delle Settimane SRI, emerge un’ampia integrazione dei criteri ESG nelle decisioni di investimento e di underwriting.
Sustainability in the Italian insurance industry
Insurance companies are key players in the financial panorama and their special characteristics make them unique and particularly relevant in terms of ESG policies. They play a dual role as institutional investors, on the one hand, and providers of insurance products and services.
ItaSIF has initiated, jointly with the Italian Insurance Association (ANIA), a survey of the Italian insurance industry with the aim of analyzing how sustainability aspects are included in governance, investment and underwriting policies.
The research is realized with the support of Etica Funds, Prometeia Advisor Sim, Reale Mutua Assicurazioni, Unipol Gruppo.
The complete research in Italian is available here.
La sostenibilità nel settore assicurativo italiano
Le assicurazioni sono attori chiave nel panorama finanziario, con caratteristiche peculiari che le rendono uniche e particolarmente rilevanti in termini di politiche ESG (dall’inglese, Environmental, Social and Governance). Le compagnie assicurative svolgono infatti il duplice ruolo di investitori istituzionali e di fornitori di prodotti e servizi assicurativi.
Il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) ha avviato, congiuntamente con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), un’indagine sul comparto assicurativo italiano, con l’obiettivo di analizzare le modalità di inclusione degli aspetti di sostenibilità nella governance, nelle politiche di investimento e nelle politiche di assicurazione dei rischi.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di Etica Sgr, Prometeia, Reale Mutua e Unipol Gruppo.
Fondazioni di origine bancaria: l’81% include i criteri ESG nelle scelte di investimento
Dalla terza edizione della ricerca realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Acri e MondoInstitutional, presentata nell’ambito delle Settimane SRI, emerge che l’81% delle Fondazioni di origine bancaria include i criteri ESG nelle scelte di investimento. Tra le motivazioni che spingono ad adottare strategie SRI c’è la coerenza degli investimenti sostenibili con le finalità istituzionali delle Fondazioni. Tuttavia, gli investimenti sostenibili risultano ancora circoscritti a una quota minoritaria del patrimonio in gestione.
The sustainable investments of the Italian Banking Foundations – 3rd edition
In 2020 the Italian Sustainable Investment Forum started – in collaboration with Acri and MondoInstitutional – a survey of Italian Banking Foundations, with a view to monitoring the integration of sustainability in their investment policies and asset management processes. The third edition methodology is consistent with the previous ones. The 2022 research includes an in-depth study of Foundations’ support for the 6 missions identified by the NRRP; this section of the questionnaire was addressed to all Foundations, regardless of whether they adopted SRI strategies or not.
The research is realized with the support of DPAM, LGIM, Natixis Investment Managers and Valeur Group.
The complete research in Italian is available here.