Italian SMEs, polycrisis, and sustainable finance
The Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) has conducted research since 2020 to analyze the inclusion of ESG themes in the business strategies of Italian SMEs and to further investigate their relationship with sustainable finance. In 2023, the survey was focused on the concept of “polycrisis” (i.e., the coexistence of crises of different nature and origin, e.g., economic, geopolitical, energy, climate crisis, etc.) and on the perception of companies regarding the role of sustainability and sustainable finance in this context.
The complete research in Italian is available here.
PMI, policrisi e sostenibilità: in forte aumento l’importanza della sostenibilità in azienda
Per quasi il 90% delle piccole e medie imprese la sostenibilità riveste un ruolo “molto” o “abbastanza” importante in azienda, guidando le scelte strategiche e di investimento. Per finanziare i progetti sostenibili, la maggior parte delle PMI guarda ancora alle banche, ma oltre la metà delle rispondenti esprime apertura in merito a nuovi strumenti finanziari, per ora scelti dal 18% delle aziende. Sono alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca “PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese” condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con BVA Doxa e Finlombarda. L’indagine, a cui hanno partecipato 450 PMI, è stata presentata questa mattina in chiusura delle Settimane SRI, la principale rassegna in Italia sulla finanza sostenibile, organizzata dal Forum.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di BPER Banca ed ENPACL.
Operatori previdenziali: sale all’80% la quota dei piani che include i criteri ESG nelle scelte di investimento
Gli investimenti sostenibili assumono un ruolo sempre più centrale nelle politiche di investimento degli operatori previdenziali italiani. Sui 95 piani previdenziali che hanno partecipato quest’anno alla ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional, 76 piani (l’80%) dichiarano di includere i criteri ESG nelle decisioni di investimento, dato in crescita rispetto ai 68 (76%) del 2022. L’indagine, giunta alla nona edizione, è stata presentata oggi nell’ambito delle Settimane SRI, la principale rassegna in Italia sulla finanza sostenibile organizzata dal Forum. Lo studio ha coinvolto piani previdenziali appartenenti alle seguenti categorie: casse di previdenza, fondi pensione aperti, fondi pensione negoziali, fondi pensione preesistenti (istituiti prima della riforma del 1993) e piani individuali pensionistici.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di AXA Investment Managers, DPAM, EY e Ofi Invest Asset Management.
The sustainable and responsible investment policies of Italian pension schemes
The Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) has since 2015, in collaboration with Mefop and MondoInstitutional, conducted research on the sustainable investment policies of Italian pension schemes. The ninth edition of the study continues the work of the previous ones, sharing the same methodology. The structure of the questionnaire presents minimal changes, with the addition of some in-depth questions.
The research is realized with the support of AXA IM, DPAM, EY and OFI AM.
The complete research in Italian is available here.
PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese
Dal 2020 il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) conduce ricerche per analizzare l’integrazione dei temi ESG (dall’inglese Environmental, Social and Governance) nelle strategie aziendali delle Piccole e Medie Imprese italiane e per approfondire il rapporto con la finanza sostenibile. Nel 2023, l’indagine si è focalizzata sul concetto di “policrisi” (cioè, la coesistenza di crisi di diversa natura e origine, per es. crisi economica, geopolitica, energetica, climatica, ecc.) e sulla percezione delle imprese rispetto al ruolo della sostenibilità e della finanza sostenibile nell’attuale contesto.
La ricerca è stata realizzata in collaborazione con BVA Doxa e Finlombarda e con il sostegno di BPER e ENPACL.
Sustainability in the Italian insurance industry – 2nd edition
In 2022, the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF), together with the Italian insurance association (ANIA), launched a survey on the Italian insurance industry, with the aim of analyzing how sustainability aspects are included in governance, investment policies and underwriting policies. The second edition of the study follows the previous one, sharing its data collection methodology and the questionnaire structure, with the introduction of some new topics.
The sustainable investments of the Italian Banking Foundations – 4th edition
The survey on sustainable investments by banking Foundations, launched in 2020 by the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) in collaboration with Acri and MondoInstitutional, has reached its fourth edition. The aim of the research is to monitor the inclusion of sustainability themes in the investment policies and asset management processes of Foundations, entities which are by their own nature particularly attentive to these themes in their core activity. The fourth edition applies the same methodology as the previous ones. The structure of the questionnaire presents minimal variations and is expanded by a few new elements.
The complete research in Italian is available here.
Assicurazioni e sostenibilità: l’inclusione dei criteri ESG è ampia e in aumento rispetto al 2022
I criteri ESG sono inclusi in larga misura nel settore assicurativo italiano e, in molti ambiti, mostrano miglioramenti rispetto ai risultati dello scorso anno. Lo rileva la ricerca realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile e dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA). L’indagine, avviata nel 2022, è giunta quest’anno alla seconda edizione, con una partecipazione pari al 76% del mercato assicurativo italiano in termini di premi raccolti. Il dato è in aumento rispetto allo scorso anno, in cui le compagnie rispondenti rappresentavano una quota di mercato premi pari al 73%.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di Etica SGR, Generali Italia, Reale Mutua, Unipol Gruppo.
Gli investimenti sostenibili degli operatori previdenziali italiani – 9^ edizione
Dal 2015 il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS), in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional, conduce la ricerca sulle politiche di investimento sostenibile degli operatori previdenziali italiani. L’obiettivo è quello di monitorare l’inclusione dei criteri ESG (dall’inglese Environmental, Social and Governance) nelle scelte di investimento dei principali piani previdenziali italiani.
La nona edizione della ricerca si pone in continuità con le precedenti, condividendone la metodologia. La struttura del questionario presenta minime variazioni di forma, con l’aggiunta di alcuni approfondimenti. In particolare, sono state inserite domande sugli obiettivi di sostenibilità definiti dai piani previdenziali e sulla loro integrazione nelle politiche di remunerazione. Inoltre, quest’anno sono state indagate anche le prospettive future rispetto all’inclusione dei criteri ESG all’interno della politica di investimento.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di AXA Investment Managers, DPAM, EY e OFI Invest Asset Management.
La sostenibilità nel settore assicurativo italiano – 2^ edizione
Le assicurazioni sono attori chiave nel panorama finanziario, con caratteristiche peculiari che le rendono uniche e particolarmente rilevanti in termini di politiche ESG (dall’inglese, Environmental, Social and Governance). Le compagnie assicurative svolgono infatti il duplice ruolo di investitori istituzionali, da un lato, e di fornitori di prodotti e servizi assicurativi, dall’altro. In entrambe queste funzioni possono fornire un decisivo contributo ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (Sustainable Development Goals – SDGs) e anche al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Nel 2022 il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) ha avviato, congiuntamente con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), un’indagine sul comparto assicurativo italiano, con l’obiettivo di analizzare le modalità di inclusione degli aspetti di sostenibilità nella governance, nelle politiche di investimento e nelle politiche di assicurazione dei rischi. La seconda edizione si pone in continuità con la precedente, condividendone la metodologia di raccolta dati e la struttura del questionario, con l’introduzione di alcune novità.
La ricerca è stata realizzata con il sostegno di Etica Sgr, Generali Italia, Reale Mutua e Unipol Gruppo.