Finanza sostenibile, Francesco Bicciato: “Il welfare è un fattore di competitività”

Su Materia Rinnovabile, l’intervista al direttore generale del Forum Francesco Bicciato su ESG e competitività.

Forum per la Finanza Sostenibile: l’azione degli operatori finanziari è centrale per orientare la just transition

FundsPeople dedica un approfondimento al nuovo paper del Forum “Verso una transizione giusta: una bussola per gli operatori finanziari”.

Verso la transizione giusta: le sfide e le soluzioni per coniugare ambiente e sociale

Per contribuire a una maggior conoscenza della just transition e a una più diffusa consapevolezza del suo valore economico e finanziario, il Forum per la Finanza Sostenibile ha realizzato il paper “Verso una transizione giusta: una bussola per gli operatori finanziari”. Il report fornisce linee guida per l’inclusione dei principi della transizione giusta nelle politiche, nei processi e nei prodotti finanziari. La pubblicazione, frutto di un gruppo di lavoro avviato dal Forum con i propri Soci all’inizio del 2025, è stata realizzata con il supporto di CDP – Cassa Depositi e Prestiti ed Etica Sgr.

Leggi qui il comunicato stampa.

La bussola per una transizione giusta

Su Materia Rinnovabile, l’articolo dedicato al nuovo paper del Forum sulla transizione giusta, che fornisce linee guida per l’inclusione dei princìpi della transizione giusta nelle politiche, nei processi e nei prodotti finanziari.

Omnibus I, importante salvaguardare la trasparenza: rischio deregolamentazione

Mentre al Parlamento europeo è in corso la discussione sulle modifiche al pacchetto Omnibus I, ECCO, il Think Tank Italiano per il clima, e il Forum per la Finanza Sostenibile hanno elaborato una serie di raccomandazioni. Entro fine giugno, infatti, i gruppi politici del Parlamento europeo dovranno presentare i propri emendamenti al report del relatore Jörgen Warborn. È fondamentale che tali emendamenti contribuiscano a semplificare senza però indebolire l’architettura normativa europea sulla finanza sostenibile.

Leggi qui il comunicato stampa.

Finanza sostenibile: una road map per la transizione

Su 2duerighe, l’articolo dedicato al nuovo paper del Forum che include linee guida per coniugare decarbonizzazione ed equità sociale.

La finanza che include e sostiene

Radio24 ospita l’intervista ad Arianna Lovera, Vicedirettrice del Forum, sulla transizione giusta e sul nuovo paper del Forum.

Sustainable Private Credit: come generare valore e impatto

Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i settori più impattanti per il clima: rendere queste produzioni pienamente sostenibili è fondamentale per la transizione. Queste filiere sono cruciali non solo per la salute del pianeta, ma anche per la resilienza dei sistemi alimentari globali e, di conseguenza, per la sicurezza alimentare.

 

L’evento, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con SAIL Investments, si focalizzerà sul Sustainable Private Credit (diretto e non sponsorizzato) e sugli strumenti innovativi che questo utilizza per promuovere una transizione reale e misurabile su larga scala in settori chiave, generando benefici concreti in termini di clima, biodiversità e mezzi di sussistenza nelle aree rurali. Puntando sulla creazione di valore sostenibile nei percorsi di crescita delle aziende finanziate e collegandoli ai contratti di prestito, questa asset class contribuisce a generare rendimenti stabili e più robusti, riducendo il rischio delle aziende e generando impatti positivi significativi.

 

L’evento si terrà in presenza a Milano presso la sede del Forum in Via Ampère 61/A dalle 9:00 alle 10:00 e sarà preceduto da una colazione di networking alle 8:30. L’evento è gratuito previa iscrizione a questo link.

Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it

Verso una transizione giusta: una bussola per gli operatori finanziari

La transizione ecologica è sempre più urgente: il riscaldamento globale si intensifica, aumentano gli eventi meteorologici estremi e il consenso scientifico su cause ed effetti della crisi climatica è ormai indiscusso. Eppure, sono sempre più diffusi le resistenze e gli attacchi diretti alla transizione, insieme ad altre importanti sfide: cresce la percentuale di persone con posizioni scettiche o addirittura negazioniste, aumentano le disuguaglianze socioeconomiche e le tensioni geopolitiche. In questo contesto, è cruciale tenere insieme aspetti ambientali e sociali in modo da rendere la transizione non solo efficace e rapida, ma anche equa. Il ruolo degli operatori finanziari è fondamentale per orientare i capitali verso gli emittenti e i progetti in grado di generare impatti positivi.

Per approfondire sfide e opportunità del processo di Just Transition, il Forum per la Finanza Sostenibile ha realizzato il paper “Verso una transizione giusta: una bussola per gli operatori finanziari“, in cui sono contenute linee guida per includere il tema nelle scelte di investimento, finanziamento o assicurazione. Il documento è frutto di un Gruppo di lavoro sul tema condotto dal Forum con i propri Soci ed è stato presentato a Milano durante un evento dedicato il 19 giugno 2025.

Il paper e l’evento sono realizzati con il sostegno di CDP ed Etica Sgr.

 

La versione in inglese del paper è disponibile qui

Sostenibilità volano di competitività, a Napoli l’evento di FFS per favorire il dialogo tra università e imprese

Su ESGnews l’articolo dedicato all’evento del 28 maggio: “Competitività e sviluppo economico: il ruolo dei fattori ESG e della finanza sostenibile”, svoltosi a Napoli presso l’Università Federico II e promosso dal FFS in collaborazione con l’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile.