La corsa dei fondi ESG: saltano il muro $3mila miliardi
Sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera, l’articolo dedicato al Forum e alle prospettive della finanza sostenibile per il 2025.
Il Forum al Salone del Risparmio – Edizione 2025
Dal 15 al 17 aprile 2025 si terrà in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma FR|Vision la 15° edizione del Salone del Risparmio, il principale evento di settore per l’industria del risparmio gestito, organizzato da Assogestioni. Questa edizione verterà intorno al titolo “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”. Una scelta di parole che testimonia l’obiettivo dell’Associazione di trovare il giusto equilibrio tra l’analisi dell’andamento del settore nell’attualità e una visione prospettica sul futuro, ponendosi come facilitatore del dialogo per tutti gli attori dell’industria in un periodo dominato dall’incertezza a causa del quadro economico sfidante e delle importanti variabili geopolitiche.
Il Forum parteciperà al Salone con una conferenza riservata agli operatori finanziari.
Martedì 15 aprile, dalle 15:15 alle 16:00, si terrà l’incontro “Mezz’ora di finanza sostenibile: il focus del Forum sulle ultime novità di policy”. In occasione del Salone del Risparmio, il consueto aggiornamento mensile di policy a cura del Forum per la Finanza Sostenibile, di norma riservato alla base associativa, sarà straordinariamente reso accessibile a tutti.
L’evento si terrà in presenza, presso l’Education Corner dell’evento, e online, in diretta streaming su FR|Vision: è possibile iscriversi qui.
Interverranno:
Alessandro Asmundo, Senior Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Miriam Santoro, Policy Officer, Forum per la Finanza Sostenibile
Per maggiori informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Venture capital a impatto: uno strumento al servizio dell’economia reale
Gli investimenti a impatto mirano a sostenere lo sviluppo di soggetti imprenditoriali che hanno l’obiettivo di affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Il venture capital punta su imprese in fase iniziale e quindi con un forte potenziale di crescita che, però, non adottano un approccio speculativo e rispondono a bisogni delle comunità e dei territori, proponendosi come attori dell’economia reale.
Il webinar, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Avanzi, analizzerà il venture capital a servizio dell’impatto sociale e spiegherà come tale asset class sia molto interessante per gli investitori istituzionali. Questi ultimi possono infatti diversificare i propri portafogli, beneficiare di vantaggi fiscali e ottenere un “doppio dividendo”, fatto di rendimenti finanziari coerenti e di un rendimento sociale allineato con gli scopi di mutualità e di interesse pubblico.
Interverranno:
Alessandra Bechi, Vice Direttrice Generale, AIFI
Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Davide Dal Maso, Partner, Avanzi – Sostenibilità per Azioni
Gianni Golinelli, Responsabile Area Finanza, ENPACL
Andrea Mariani, Direttore Generale, Fondo Pensione Pegaso e Segretario, Assofondipensione
L’evento è gratuito. Per partecipare è necessario registrarsi qui entro lunedì 14 aprile alle ore 11:00.
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Sostenibilità e longevità in un mondo in evoluzione: una prospettiva innovativa
In un mondo in continua trasformazione, è necessario guardare oltre la sostenibilità, integrando il benessere, la salute e la centralità dell’essere umano nei criteri ESG. Questo approccio innovativo promuove un futuro in cui progresso tecnologico e benessere personale si intrecciano indissolubilmente alla longevità. Quest’ultima, in quanto sfida e opportunità, richiede politiche aziendali e governative che favoriscano uno sviluppo sostenibile. Ma questo come si traduce nel mondo della finanza e degli investimenti?
L’evento, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Allianz Global Investors, esaminerà come possano essere affrontate queste sfide e, attraverso l’esperienza della società finanziaria, illustrerà come il connubio tra longevità e sostenibilità potrà guidare le scelte d’investimento di oggi e di domani.
L’evento si terrà in presenza a Milano presso la sede del Forum in Via Ampère 61/A dalle 9:00 alle 10:00 e sarà preceduto da una colazione di networking alle 8:30. Per partecipare è necessario registrarsi qui entro martedì 8 aprile alle ore 07:30.
Interverranno:
- Francesco Bicciato, Direttore Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
- Susanna Martucci, CEO & Founder, Alisea S.r.l. Società Benefit Certified B Corp
- Elisabetta Notarnicola, Associate Professor of Practice in Government, Health e Not for Profit, SDA Bocconi
- Julie Tedeschi, Senior Sales Manager, Allianz Global Investors
L’SRI Breakfast è un format ideato dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “comunità SRI” – un momento di approfondimento dal taglio operativo su temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un’occasione di scambio e di networking.
Per informazioni: eventi@finanzasostenibile.it
L’investimento verde che fa bene alle imprese
La Repubblica Green&Blue ospita l’intervista al direttore generale del Forum Francesco Bicciato.
Pacchetto Omnibus: al via la semplificazione della normativa sulla sostenibilità, ma sorgono dubbi sulla qualità dei dati ESG
FundsPeople ospita il commento del Forum relativo al pacchetto di semplificazione Omnibus presentato dalla Commissione il 26 febbraio.
Il ciclone Trump spazzerà via anche la finanza sostenibile?
Su Avvenire, l’articolo dedicato alle sfide per la finanza sostenibile e per la sostenibilità in generale nel 2025.
Bicciato (FFS): “Competitività e sostenibilità, l’Europa si faccia leader mondiale”
L’articolo di FocusRisparmio dedicato al Forum e alle prospettive, sia normative, sia di mercato, degli investimenti sostenibili per il 2025
Sostenibilità: abbiamo scherzato?
L’articolo di Vita che ospita il commento di Alessandro Asmundo, Senior Policy Officer del Forum, sul pacchetto Omnibus e le prospettive normative per il 2025 in tema di finanza sostenibile.
Sostenibilità, l’Europa ha l’opportunità di essere “leader”
Su FundsPeople, l’articolo che parla del Forum, della crescita della sua base associativa e delle aspettative per la finanza sostenibile nel 2025, non soltanto a livello finanziario ma anche normativo e di percezione mediatica