Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 6^ edizione

La sesta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2019), condividendone la metodologia. Rispetto al 2019 il campione  è rimasto sostanzialmente invariato, così come la struttura del questionario, che è stata modificata solo nella sezione “Trasparenza”.

 

La versione inglese della ricerca è disponibile qui.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 5^ edizione

La quinta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili degli investitori previdenziali italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016, del 2017 e del 2018), condividendone la metodologia. Per l’edizione 2019 il campione d’indagine è stato ampliato con l’obiettivo di garantire una migliore rappresentatività dei risultati. Inoltre, la struttura del questionario è stata aggiornata al fine di ampliare lo spettro d’analisi e recepire alcuni suggerimenti ricevuti dai partecipanti alle precedenti edizioni.

L’Unione Europea e la finanza sostenibile: impatti e prospettive per il mercato italiano

Il manuale approfondisce le principali iniziative di policy sulla finanza sostenibile avviate dalle istituzioni europee e ne analizza le potenziali implicazioni economico-finanziarie per il mercato italiano; inoltre, la pubblicazione contiene spunti di riflessione sui futuri sviluppi del processo di riforma.
Il progetto di ricerca ha coinvolto rappresentanti di diverse categorie di operatori finanziari italiani ed esperti di settore attraverso la creazione di un gruppo di lavoro multi-stakeholder avviato e coordinato dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ABI e Assogestioni e con il sostegno di ANASF, Etica Sgr, Intesa Sanpaolo e Morningstar Italy.

Il manuale è disponibile anche in inglese: The European Union and sustainable finance: impacts and outlook for the Italian market

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 4^ edizione

La quarta edizione dello studio sugli investimenti sostenibili dei principali fondi pensione, casse di previdenza e PIP italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015, del 2016 e del 2017), condividendone la metodologia. Il questionario 2018 ricalca fedelmente la struttura e la metodologia del precedente,  modificato in alcune sezioni rispetto al 2015 e al 2016, con l’obiettivo di monitorare alcune pratiche SRI, quali la misurazione dell’impronta di carbonio e la strategia dell’impact investing.

 

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 3^ edizione

La terza edizione dello studio sugli investimenti sostenibili dei principali fondi pensione, casse di previdenza e PIP italiani si pone in continuità con le precedenti (del 2015 e del 2016), condividendone la metodologia. Il questionario 2017 è stato però modificato in alcune sezioni, con l’obiettivo di monitorare le pratiche più innovative in ambito SRI, quali la misurazione dell’impronta di carbonio e la strategia dell’impact investing.

Whitepaper – International Responsible Investment Benchmarks

Whitepaper –  International Responsible Investment Benchmarks. Measuring, mobilizing and moving the market è un progetto coordinato dal SIF (Sustainable Investment Forum) olandese VBDO, il primo ad aver avviato un benchmark sugli investimenti sostenibili e responsabili nel settore previdenziale.

Alla pubblicazione hanno contribuito SIF e organizzazioni non profit di diversi Paesi che conducono indagini sugli investimenti previdenziali sostenibili a partire dalla metodologia olandese. Oltre al Forum per la Finanza Sostenibile hanno preso parte al progetto Share Action e RIIA (Responsible Investment Association Australasia)

Il Whitepaper si propone di:

  • fornire una panoramica dei risultati dei benchmark condotti in diversi Paesi (Australia, Olanda, Italia, UK, Svizzera);
  • analizzare i principali punti in comune e le differenze;
  • individuare possibili future collaborazioni in vista di un benchmark internazionale sulle politiche di sostenibilità degli investitori previdenziali.

 

Operatori previdenziali e investimento sostenibile – 2^ edizione

La seconda edizione della ricerca sugli investimenti sostenibili e responsabili degli operatori previdenziali italiani promossa dal FFS e Mefop si pone in continuità con la precedente, condividendone la metodologia. Ciò ha permesso di registrare l’avanzamento delle strategie e delle pratiche di investimento sostenibile degli operatori previdenziali italiani, a partire da una comparazione con i dati raccolti nel 2015.
I risultati della seconda edizione evidenziano una contenuta ma incoraggiante crescita nell’adozione di politiche di investimento sostenibile e responsabile da parte degli operatori previdenziali italiani. Dall’analisi comparativa con l’edizione 2015 emergono infatti alcuni dati promettenti, in particolare:

  • l’aumento del tasso di risposta (72% nel 2016 contro il 60% del 2015);
  • l’incremento dei piani attivi in materia di SRI (+33%);
  • un generale miglioramento degli approcci di sostenibilità adottati, soprattutto da parte dei Fondi Pensione Preesistenti e Negoziali.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile

A ottobre 2015 VBDO, il Sustainable Investment Forum (SIF) olandese, ha pubblicato la nona edizione del suo benchmark Responsible Investment by Pension Funds in the Netherlands.
Il documento assegna un punteggio ai fondi pensione olandesi sulla base della qualità e dell’ampiezza del campo di applicazione delle politiche di investimento sostenibile e responsabile adottate.
I dati si fondano sulle informazioni pubblicamente accessibili e sulle risposte a un questionario inviato ai 50 principali fondi pensione olandesi (con un tasso di risposta del 98%).
A partire dalla metodologia di VBDO, il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) ha avviato – in collaborazione con Mefop – un’indagine sugli investimenti sostenibili e responsabili degli operatori previdenziali italiani, somministrando un questionario ai principali soggetti gestori di forme di previdenza.

L’integrazione ESG nei processi di investimento delle forme pensionistiche complementari

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha promosso la costituzione di un Gruppo di Lavoro multi-stakeholder con l’intento di fornire ai fondi pensione, ai gestori e alle banche depositarie, utili indicazioni in merito all’integrazione di strategie di investimento sostenibile e responsabile, nel più generale processo di investimento di un fondo pensione, al fine di esplicitare i passaggi chiave e chiarire gli aspetti critici.

Il Manuale è stato realizzato con il contributo di Dexia Asset Management, Societe Generale Securities Services e Unipol Gruppo.

Una pensione di valore. Gli investimenti responsabili nel settore della previdenza complementare in Italia.

Il Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con MEFOP (Società per lo Sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione) ha promosso la realizzazione del Quaderno con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sul tema degli investimenti responsabili nel settore della previdenza complementare in Italia.

I vari contributi che compongono il Quaderno forniscono spunti di riflessione su un argomento ancora per certi aspetti poco conosciuto e praticato. All’approfondimento della situazione italiana, si accompagna l’analisi comparata delle esperienze di altri Paesi Europei e la presentazione di alcuni casi studio.

Il Manuale è stato sponsorizzato da Dexia Asset Management, Unipol Gruppo Finanziario e Vontobel.