Macquarie
Fideuram Asset Management
Fideuram Asset Management è la società di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking specializzata nello sviluppo e nella gestione di prodotti finanziari e leader in Italia nelle gestioni patrimoniali*. Combinando competenze fortemente specializzate e attenzione costante all’evoluzione dei mercati, Fideuram Asset Management gestisce un patrimonio di oltre 76 miliardi di euro*. Avvalendosi di un processo di investimento rigoroso e di professionisti di grande esperienza ed altamente qualificati, è in grado di fornire soluzioni adatte ad ogni tipo di investitore, un servizio completo e prodotti all’avanguardia.
Fideuram Asset Management è un player attivo nel panorama italiano nello sviluppare una cultura d’investimento fondata sulla sostenibilità e sulla responsabilità, supportando lo sviluppo di un sistema di imprese valido e sostenibile e creando valore nel lungo periodo. Fideuram Asset Management ha aderito agli UN PRI e ai Principi Italiani di Stewardship. Svolge un ruolo di primo piano verso tematiche legate al cambiamento climatico: attraverso l’adesione a Net Zero Asset Managers Initiative, si è impegnata a raggiungere la neutralità delle emissioni di gas serra degli asset gestiti entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo di decarbonizzazione, promuove iniziative di engagement individuale e – insieme ai principali asset manager mondiali – collettivo sostenute da Net Zero Engagement Initiative e Climate Action 100+.
*(Fonte Assogestioni mappa trimestrale – II trimestre 2024)
RBC BlueBay Asset Management
RBC BlueBay Asset Management è un gestore attivo, con competenze nel reddito fisso, azionarie e negli investimenti alternativi. L’approccio orientato alle soluzioni comporta uno sforzo da parte nostra per fornire ai clienti le conoscenze di cui hanno bisogno per contribuire a definire le rispettive decisioni d’investimento. Lavoriamo ed evolviamo con i nostri clienti, creando e personalizzando prodotti d’investimento che soddisfino le loro esigenze. Operiamo in totale trasparenza, offrendo alla clientela un accesso diretto ai nostri team d’investimento e promuovendo una cultura che incoraggia le pari opportunità. Tutto questo sfocia in una società ponderata e inclusiva, che mette le persone al primo posto e che porta risultati ai clienti.
Gli investimenti responsabili non sono solo un obiettivo, ma sono profondamente radicati nella nostra offerta ai clienti e nel nostro lavoro per fornire soluzioni in grado di avere un impatto nel mondo reale. L’approccio di RBC GAM (inclusa RBC BlueBay) all’investimento responsabile si fonda sulla consapevolezza che i nostri clienti ci hanno affidato il compito di aiutarli a garantire un futuro finanziario migliore per loro stessi o per che beneficia dei fondi che gestiscono.
Nexta Investment Management
Tages Capital SGR
Tages Capital SGR S.p.A. è un gestore indipendente specializzato in asset alternativi fortemente impegnato sugli aspetti ESG (Environmental, Social and Governance). Grazie alla strategia perseguita dai fondi da essa gestiti, Tages occupa una posizione di leadership nel settore dell’energia rinnovabile in Italia, contribuendo agli obiettivi dell’Accordo di Parigi verso un’economia a basse emissioni di CO2. Tra i suoi investitori rientrano Fondi Pensione, Gruppi e Fondazioni Bancari, Casse di Previdenza e Compagnie di Assicurazioni. Ad oggi è in raccolta con il terzo vintage dei fondi infrastrutturali Helios e il primo fondo di private debt. Tages SGR si assicura che venga rispettata la sostenibilità degli investimenti, preservando l’ambiente, migliorando il benessere e creando valore per gli shareholders e stakeholders. L’obiettivo di Tages non è solo quello di soddisfare le aspettative dei mercati e degli investitori sull’integrazione delle tematiche ESG, ma è anche quello di diventare leader in quest’ambito migliorando continuamente il suo piano d’azione. L’approccio ESG permea l’intera organizzazione e ne caratterizza il modello di business, partendo dal ruolo di indirizzo strategico del Consiglio di Amministrazione, attento a creare valore nei confronti di tutti gli stakeholder, mitigare i rischi, accrescere il capitale tangibile e reputazionale della Società. Dal 2018, Tages è inoltre firmataria del protocollo United Nations Principles for Responsible Investment (UN PRI).
Vontobel
Valeur Group
Valeur Group è un gruppo indipendente fondato nel 2010 specializzato in asset management, advisory, ricerca, trading e real estate services attivo in Svizzera, Regno Unito e Lussemburgo. Realtà di respiro internazionale, costituita da un gruppo di società che operano in sinergia tra loro, Valeur Group mira a garantire solidità di portafoglio e rendimenti competitivi ai propri clienti attraverso la ricerca delle migliori opportunità di investimento e la strutturazione di soluzioni dedicate. Valeur Group è costituito da un team di professionisti altamente qualificato nella definizione di soluzioni di investimento ad alto valore aggiunto che spaziano tra differenti aree geografiche, classi d’attivo, stili di gestione e obiettivi.
Il successo del Gruppo si fonda anche sul perseguimento di elevati standard etici: le attività sono condotte in linea con i Principles for Responsible Investment dell’ONU e con gli standard etici e professionali del CFA Institute. Valeur Group ritiene infatti che il processo di investimento non possa prescindere da considerazioni sulle tematiche sostenibili e che questo possa essere di fondamentale aiuto nel riconoscere e nel differenziare i settori e le società più vulnerabili da quelle più resilienti.
Valeur Group ha sviluppato una metodologia interna per valutare il livello di sostenibilità dei portafogli e posto dei criteri stringenti per l’integrazione di fattori ESG nel processo di investimento e per il monitoraggio continuo dei rischi. Nel valutare il grado di sostenibilità del portafoglio, Valeur Group prende in considerazione i punteggi dei principali providers ESG stabilendo una soglia obiettivo minima per ciascuna asset class e confrontando il portafoglio con specifici benchmark di riferimento. Il Gruppo gestisce e distribuisce fondi d’investimento che promuovono caratteristiche ambientali o sociali in conformità con le disposizioni dell’articolo 8 della SFDR. Valeur Group si impegna ad ottenere risultati concreti anche attraverso le attività di Valeur Foundation, ente no-profit creato con l’intento di perseguire obiettivi di natura umanitaria, culturale, sportiva e in favore degli animali.
Sycomore Asset Management
Fondata nel 2001, Sycomore Asset Management è una società di gestione guidata da un forte spirito imprenditoriale e specializzata nell’investimento in società quotate in borsa.
Fin dalla sua creazione, l’impegno di Sycomore è quello di fornire performance perenni identificando le leve principali della creazione di valore sostenibile delle aziende.
La competenza di Sycomore si basa su un’esperienza decennale ed un modello proprietario di analisi fondamentale delle aziende che integra criteri finanziari ed extra-finanziari. Il suo team di 21 analisti-manager, tra cui 7 specialisti ESG (Environment, Social, Governance), ha il compito di valutare la performance complessiva di un’azienda nei confronti dei suoi stakeholder: azionisti, clienti, dipendenti, fornitori, società civile ed ambiente.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa
Dal 2015, Sycomore AM ha ampliato la sua offerta con fondi SRI a impatto sociale e ambientale: prima Sycomore Happy@Work, dedicata al capitale umano, poi Sycomore Eco-Solutions, dedicata al capitale naturale e Sycomore Shared Growth, legata al capitale sociale.
Sycomore AM è un attore chiave nell’investimento responsabile ed è membro del GIIN (Global Impact Investing Network), dell’IIGCC (Institutional Investors Group on Climate Change) e FAIRR (Farm Animal Investment Risk & Return). Il suo lavoro di quantificazione dell’impatto ambientale è sviluppato anche con esperti internazionali come I Care & Consult e Quantis International.
Swisscanto Asset Management International
Swisscanto Asset Management International S.A., società di gestione parte di Zürcher Kantonalbank – Banca Cantonale di Zurigo – gestisce 305 miliardi di euro (30/09/2024) ed è il secondo maggiore asset manager in Svizzera. Specialista di comprovata esperienza, la società sviluppa soluzioni di investimento e previdenziali per investitori privati, aziende e istituzioni. Il team di gestione è composto da oltre 250 risorse basate nel centro finanziario di Zurigo. In qualità di pioniere degli investimenti sostenibili, sin dal marzo 2020, prima società in Svizzera, Swisscanto si è impegnata a rispettare l’Accordo di Parigi e implementa obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di CO2 calcolando il carbon footprint di tutti i propri fondi di investimento attivi tradizionali. Sin dal 1998 Swisscanto offre fondi di investimento sostenibili e tutte le soluzioni di investimento della società sono classificate art. 8 o art. 9 Sfdr.
State Street Global Advisors
In State Street Global Advisors siamo impegnati da quasi quarant’anni ad aiutare i nostri clienti, nonché i milioni di persone che su di essi fanno affidamento, a raggiungere i propri obiettivi di investimento. Collaboriamo con i maggiori investitori istituzionali ed intermediari finanziari al mondo, supportandoli attraverso un processo di investimento rigoroso, fondato sulla ricerca, che spazia dalla gestione passiva a quella attiva. Con 2.560 miliardi* di dollari in gestione, grazie alle dimensioni e alla portata globale, offriamo ai nostri clienti ampio accesso a mercati, aree geografiche ed asset class e siamo in grado di fornire idee di investimento e soluzioni innovative. State Street Global Advisors è la divisione di asset management di State Street Corporation.
* Il patrimonio in gestione era di 2.560 miliardi di dollari al 31 marzo 2017. Il dato include ca. 33,30 miliardi di dollari (al 31/31/2017) per i quali State Street Global Markets, LLC (SSGM) opera quale agente di marketing; SSGM e State Street Global Advisors sono affiliate.
Gli investimenti ESG in State Street Global Advisors
In State Street Global Advisors, gli investimenti ESG non costituiscono solo una strategia di investimento, ma una filosofia profondamente integrata nei nostri modelli di investimento e di business più ampi, che rappresenta il nucleo fondamentale di ciò che siamo e di ciò in cui crediamo.
Il potere della stewardship attiva
Essendo uno tra i maggiori gestori al mondo, i nostri clienti beneficiano del nostro programma di asset stewardship attiva. Usiamo il peso della nostra opinione – e anche il nostro voto – per intraprendere azioni su una vasta gamma di fattori di rischio ESG, tra cui le emissioni di anidride carbonica, la gestione dell’acqua e dei rifiuti, la supervisione della supply chain, i problemi di sicurezza, la diversità sul posto di lavoro e tra i membri dei consigli di amministrazione.
Soluzioni ESG dedicate e ricerca
Offriamo un’ampia gamma di strategie sofisticate di screening e di integrazione per permettere agli investitori di allineare i portafogli con i propri valori e convinzioni, mirando nel contempo alla performance di cui necessitano. Le nostre soluzioni sono implementate sulla base del nostro vasto programma di ricerca ESG, ora in funzione da oltre un decennio, che ci consente di utilizzare sempre le strategie più attuali.