Arcadia SGR

Arcadia SGR è una società di gestione del risparmio indipendente, di proprietà del management, che gestisce fondi di private equity dedicati all’acquisizione di partecipazioni, prevalentemente di controllo, di PMI italiane di successo, con chiare opportunità di crescita e modelli di business che incrociano temi legati alla sostenibilità. I fondi gestiti da Arcadia aspirano a creare un portafoglio di aziende diversificato da un punto di vista settoriale, con la sola esclusione di settori non etici o poco sostenibili, con l’obiettivo di coniugare un adeguato rendimento finanziario con la crescita sostenibile delle aziende partecipate, ricercando e misurando per ciascun progetto di investimento  la crescita di valore del capitale, l’incremento dell’occupazione e il miglioramento dei 17 indicatori ESG selezionati dalla SGR e legati a 9 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Il terzo fondo istituito da Arcadia, Arcadia Sustainable Capital III, è posizionato in Art. 8 dell’SFDR e vede ulteriormente incrementato l’impegno verso le tematiche legate alla sostenibilità. Nell’ambito delle attività a supporto del miglioramento del profilo ESG, in ogni società partecipata Arcadia nomina un ESG Manager che ha il compito, tra le atre cose, di rendicontare sui 17 indicatori ESG. Per ciascun indicatore vengono fissati dei ragionevoli obiettivi di miglioramento, obiettivi che sono validati da un ESG advisor indipendente nominato dall’Advisory Board del fondo. L’advisor ESG indipendente ha altresì il compito di certificare, al termine del periodo di investimento, il livello di raggiungimento degli obiettivi, al fine del rilascio della quota di carried interest ad esso subordinata. Arcadia aderisce ai Principles for Responsible Investments dell’ONU sin dal 2021, e si impegna, oltre ad integrare i fattori ESG nell’analisi delle opportunità di investimento, ad essere un azionista attivo nella gestione delle partecipazioni.

SAIL Investments

SAIL Investments (“SAIL”), fondata nel 2017 e con sede nei Paesi Bassi, è un gestore indipendente attivo nel Sustainable Private Credit. SAIL opera globalmente, con un team di 25 esperti, nel direct-lending (non-sponsorizzato) fornendo capitale strategico (senior secured loans) ad aziende medio/grandi attive nelle supply-chain agroalimentari. L’approccio strategico di SAIL è quello di integrare, prima dell’investimento, un ‘Piano di Creazione di Valore Sostenibile’, che viene inserito nei piani di crescita dell’azienda. Gli elementi principali del piano vengono inclusi in rigorose clausole finanziarie e di sostenibilità del prestito. Per SAIL, la sostenibilità è una scelta strategica e la principale fonte di alpha della tesi di investimento. Il nostro approccio, applicato sia alla fase di origination che alla strutturazione delle operazioni, riduce in modo significativo il rischio delle aziende consentendo loro di ampliare l’accesso a mercati chiave, gestendo e mitigando il rischio fisico e climatico, rafforzando la loro resilienza. Questo si traduce in portafogli di taglio istituzionale poco correlati, con rendimenti competitivi e multipli di impatto enormi per ogni dollaro investito. SAIL individua una chiara opportunità di investimento in settori ed aziende che devono generare una crescita costante nei prossimi decenni in ecosistemi di altissimo valore, che il mondo ha la necessità di proteggere. Questa necessità si traduce in una transizione reale e misurabile su larga scala in settori chiave come la sicurezza alimentare, e nella generazione di benefici concreti in termini di clima, biodiversità e sociale. SAIL ha protetto 3,6m di ettari di foresta tropicale naturale, con benefici per il clima pari a 13,2m tCO2e e migliorando le condizioni di vita di >68.000 persone. La strategia di SAIL è conforme a SFDR Art 9., copre gli SDGs 2, 5, 6, 8, 12, 13, 15 e 17, e riporta secondo i framework UNPRI, TNFD e TCFD.

 

Capital Dynamics

Capital Dynamics è un asset manager globale indipendente che si concentra su Private Asset, tra cui Private Equity (primario, secondario e investimenti diretti) e Clean Energy. Fondato nel 1988, il Gruppo vanta una vasta conoscenza ed esperienza nello sviluppo di soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche di una clientela diversificata e globale di investitori istituzionali e privati. Capital Dynamics detiene oltre 15 miliardi di USD in asset in gestione e consulenza (al 31 marzo 2025) e impiega circa 150 professionisti a livello globale in 13 uffici in Europa, Nord America e Asia. Capital Dynamics è un leader riconosciuto del settore negli investimenti responsabili, essendo stata insignita dei massimi voti (cinque stelle) da PRI in tutte le categorie e strategie di investimento, nonché da GRESB con riferimento al benchmarking della propria strategia di Clean Energy.

Macquarie

Fideuram Asset Management

Fideuram Asset Management è la società di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking specializzata nello sviluppo e nella gestione di prodotti finanziari e leader in Italia nelle gestioni patrimoniali*. Combinando competenze fortemente specializzate e attenzione costante all’evoluzione dei mercati, Fideuram Asset Management gestisce un patrimonio di oltre 76 miliardi di euro*. Avvalendosi di un processo di investimento rigoroso e di professionisti di grande esperienza ed altamente qualificati, è in grado di fornire soluzioni adatte ad ogni tipo di investitore, un servizio completo e prodotti all’avanguardia.

 

Fideuram Asset Management è un player attivo nel panorama italiano nello sviluppare una cultura d’investimento fondata sulla sostenibilità e sulla responsabilità, supportando lo sviluppo di un sistema di imprese valido e sostenibile e creando valore nel lungo periodo. Fideuram Asset Management ha aderito agli UN PRI e ai Principi Italiani di Stewardship. Svolge un ruolo di primo piano verso tematiche legate al cambiamento climatico: attraverso l’adesione a Net Zero Asset Managers Initiative, si è impegnata a raggiungere la neutralità delle emissioni di gas serra degli asset gestiti entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo di decarbonizzazione,  promuove iniziative di engagement individuale e – insieme ai principali asset manager mondiali – collettivo sostenute da Net Zero Engagement Initiative e Climate Action 100+.

*(Fonte Assogestioni mappa trimestrale – II trimestre 2024)

RBC BlueBay Asset Management

RBC BlueBay Asset Management è un gestore attivo, con competenze nel reddito fisso, azionarie e negli investimenti alternativi. L’approccio orientato alle soluzioni comporta uno sforzo da parte nostra per fornire ai clienti le conoscenze di cui hanno bisogno per contribuire a definire le rispettive decisioni d’investimento. Lavoriamo ed evolviamo con i nostri clienti, creando e personalizzando prodotti d’investimento che soddisfino le loro esigenze. Operiamo in totale trasparenza, offrendo alla clientela un accesso diretto ai nostri team d’investimento e promuovendo una cultura che incoraggia le pari opportunità. Tutto questo sfocia in una società ponderata e inclusiva, che mette le persone al primo posto e che porta risultati ai clienti.

 

Gli investimenti responsabili non sono solo un obiettivo, ma sono profondamente radicati nella nostra offerta ai clienti e nel nostro lavoro per fornire soluzioni in grado di avere un impatto nel mondo reale. L’approccio di RBC GAM (inclusa RBC BlueBay) all’investimento responsabile si fonda sulla consapevolezza che i nostri clienti ci hanno affidato il compito di aiutarli a garantire un futuro finanziario migliore per loro stessi o per che beneficia dei fondi che gestiscono.

Nexta Investment Management

Con un focus specifico sui settori eolico, fotovoltaico e biometano, NIM contribuisce a due obiettivi ambientali cruciali: la mitigazione del cambiamento climatico e la transizione verso un’economia circolare. In linea con questo approccio, NIM è impegnata a promuovere esclusivamente investimenti in attività che rispondano a tali obiettivi, concentrando le sue strategie di consulenza unicamente su investimenti conformi all’Articolo 9 del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). NIM contribuisce inoltre al raggiungimento dei Sustainable Development Goals 7 (energia accessibile e pulita) e 13 (azione per il clima). NIM integra i rischi e le opportunità prevedibili derivanti da fattori ESG materiali in ogni fase del ciclo di investimento, a partire dallo screening delle opportunità, considerando specifici fattori e KPI legati alle dimensioni ambientale, sociale e di governance. NIM è consulente finanziario di Nexta Renewable Fund, un fondo lussemburghese classificato come conforme all’Art. 9 SFDR. Il fondo è dedicato alla promozione e sviluppo di progetti di energia rinnovabile, includendo asset solari fotovoltaici, eolici onshore e biometano.

Tages Capital SGR

Tages Capital SGR S.p.A. è un gestore indipendente specializzato in asset alternativi fortemente impegnato sugli aspetti ESG (Environmental, Social and Governance). Grazie alla strategia perseguita dai fondi da essa gestiti, Tages occupa una posizione di leadership nel settore dell’energia rinnovabile in Italia, contribuendo agli obiettivi dell’Accordo di Parigi verso un’economia a basse emissioni di CO2. Tra i suoi investitori rientrano Fondi Pensione, Gruppi e Fondazioni Bancari, Casse di Previdenza e Compagnie di Assicurazioni. Ad oggi è in raccolta con il terzo vintage dei fondi infrastrutturali Helios e il primo fondo di private debt. Tages SGR si assicura che venga rispettata la sostenibilità degli investimenti, preservando l’ambiente, migliorando il benessere e creando valore per gli shareholders e stakeholders. L’obiettivo di Tages non è solo quello di soddisfare le aspettative dei mercati e degli investitori sull’integrazione delle tematiche ESG, ma è anche quello di diventare leader in quest’ambito migliorando continuamente il suo piano d’azione. L’approccio ESG permea l’intera organizzazione e ne caratterizza il modello di business, partendo dal ruolo di indirizzo strategico del Consiglio di Amministrazione, attento a creare valore nei confronti di tutti gli stakeholder, mitigare i rischi, accrescere il capitale tangibile e reputazionale della Società. Dal 2018, Tages è inoltre firmataria del protocollo United Nations Principles for Responsible Investment (UN PRI).

Vontobel

Vontobel Institutional Clients è un gestore patrimoniale attivo con un approccio multi-boutique su scala globale. Ciascuna delle boutique si contraddistingue per strategie d’investimento specializzate, una cultura fortemente orientata alla performance e un solido risk management. Vontobel crea soluzioni convincenti per clienti istituzionali e privati. L’impegno nella gestione attiva permette di investire in linea con le proprie convinzioni. I team di Vontobel altamente specializzati possono così generare valore aggiunto per i clienti. Con oltre 440 professionisti nel mondo, tra cui più di 200 specialisti degli investimenti, è presente in 18 sedi in Europa, Stati Uniti e Asia. Crea strategie e soluzioni differenziate per azioni, obbligazioni e investimenti multi-asset.  Il raggiungimento di risultati eccellenti e ripetibili è da sempre fondamentale per il suo approccio sin dal 1988. Una struttura azionaria solida e stabile garantisce indipendenza imprenditoriale e tutela l’approccio a lungo termine che guida le decisioni di Vontobel. Tutti i suoi esperti in investimenti investono nei fondi che gestiscono, per garantire che gli interessi siano quelli degli investitori.

Cosa distingue Vontobel?

Un partner affidabile – Per supportare gli obiettivi d’investimento dei clienti, si impegna a essere il loro partner affidabile. Crea soluzioni d’investimento all’avanguardia che rispondono alle esigenze dei clienti. Investire fianco a fianco con i propri clienti li rende partner, allineando i rispettivi interessi.

Creazione di valore aggiunto nel lungo termine – La creazione di valore è la massima priorità di Vontobel. Per questo gestisce attivamente il patrimonio dei clienti e investe solo se c’è la convinzione che l’investimento pagherà nel lungo termine. Resta fedele ai propri comprovati processi d’investimento per garantire risultati ripetibili.

Investimenti sostenibili – Offre soluzioni improntate alla sostenibilità e supporta i Principles for Responsible Investment (PRI) delle Nazioni Unite a beneficio del pianeta e della società.

Condivisione delle proprie convinzioni – Avere chiare convinzioni è un prerequisito per il successo degli investimenti. Le convinzioni di Vontobel sono il risultato di calcoli e analisi costanti e approfondite. Vontobel condivide i risultati in modo tale che anche i clienti possano investire con la stessa convinzione.

Valeur Group

Valeur Group è un gruppo indipendente fondato nel 2010 specializzato in asset management, advisory, ricerca, trading e real estate services attivo in Svizzera, Regno Unito e Lussemburgo. Realtà di respiro internazionale, costituita da un gruppo di società che operano in sinergia tra loro, Valeur Group mira a garantire solidità di portafoglio e rendimenti competitivi ai propri clienti attraverso la ricerca delle migliori opportunità di investimento e la strutturazione di soluzioni dedicate. Valeur Group è costituito da un team di professionisti altamente qualificato nella definizione di soluzioni di investimento ad alto valore aggiunto che spaziano tra differenti aree geografiche, classi d’attivo, stili di gestione e obiettivi.

Il successo del Gruppo si fonda anche sul perseguimento di elevati standard etici: le attività sono condotte in linea con i Principles for Responsible Investment dell’ONU e con gli standard etici e professionali del CFA Institute. Valeur Group ritiene infatti che il processo di investimento non possa prescindere da considerazioni sulle tematiche sostenibili e che questo possa essere di fondamentale aiuto nel riconoscere e nel differenziare i settori e le società più vulnerabili da quelle più resilienti.

 

 

Valeur Group ha sviluppato una metodologia interna per valutare il livello di sostenibilità dei portafogli e posto dei criteri stringenti per l’integrazione di fattori ESG nel processo di investimento e per il monitoraggio continuo dei rischi. Nel valutare il grado di sostenibilità del portafoglio, Valeur Group prende in considerazione i punteggi dei principali providers ESG stabilendo una soglia obiettivo minima per ciascuna asset class e confrontando il portafoglio con specifici benchmark di riferimento. Il Gruppo gestisce e distribuisce fondi d’investimento che promuovono caratteristiche ambientali o sociali in conformità con le disposizioni dell’articolo 8 della SFDR. Valeur Group si impegna ad ottenere risultati concreti anche attraverso le attività di Valeur Foundation, ente no-profit creato con l’intento di perseguire obiettivi di natura umanitaria, culturale, sportiva e in favore degli animali.