ANFIR
Nel marzo del 2017 le 18 Finanziarie Regionali hanno dato vita formalmente ad ANFIR, l’Associazione che le rappresenta unitariamente. ANFIR non ha scopo di lucro e mira a garantire alle Finanziarie Regionali stabilità del quadro giuridico di riferimento, anche rafforzando, per via normativa, il loro ruolo di strumenti qualificati a supporto delle Regioni nell’attuazione delle policy pubbliche per lo sviluppo del territorio, nel rispetto delle specificità e autonomie regionali.
L’obiettivo che si propone ANFIR è quello di individuare nelle Finanziarie Regionali: interlocutori delle istituzioni finanziarie nazionali, per l’attuazione delle politiche della spesa pubblica a livello territoriale in materia di finanza d’impresa, di finanza per il sostegno del welfare e di finanza per investimenti pubblici, anche attraverso la partecipazione a strumenti societari dedicati e perseguendo la semplificazione e standardizzazione degli strumenti finanziari territoriali; operatori in grado di gestire direttamente attività di attuazione e gestione dei programmi di spesa comunitari (organismi intermedi), a sostegno del sistema produttivo e del welfare; operatori finanziari in grado di rappresentare, anche quali intermediari vigilati, le politiche di sviluppo delle Regioni di riferimento, creando sinergie in ambito nazionale.
Con la presentazione del format di policy ESG ad uso delle finanziarie aderenti, avvenuta nel luglio 2023, ANFIR ha avviato il focus sulla sostenibilità, oggi trattato da apposita Commissione interna che nel programma di attività ha individuato come obiettivi prioritari l’educazione e formazione delle PMI per l’adeguamento ai nuovi standard ESG e la definizione di metriche per la misurazione dell’impatto degli strumenti attivati. Il network ESG di ANFIR è ad oggi dato dall’adesione e partecipazione ai gruppi di lavoro di EAPB (associazione europea delle banche pubbliche) e di ASVIS.
Trentino Sviluppo
AIPB
AIPB – Associazione Italiana Private Banking – nata nel 2004, riunisce i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, Università, Centri di ricerca, Società di servizi, Associazioni di settore, Studi legali e professionali. Un network interdisciplinare che condivide le proprie competenze distintive per la creazione, lo sviluppo e l’allargamento della cultura del Private Banking che, tradizionalmente, si rivolge a famiglie e individui con patrimoni significativi ed esigenze complesse di investimento. Garantendo il confronto tra i diversi player del settore, scopo di AIPB è promuovere e valorizzare il servizio di Private Banking in termini di competenza, trasparenza ed efficacia nei confronti dei bisogni e delle necessità di individui e famiglie. L’Associazione è impegnata nel favorire lo sviluppo e la diffusione degli investimenti ESG all’interno dell’industria del Private Banking attraverso attività di ricerca, culturali e formative, nonché contribuendo alle consultazioni pubbliche delle Istituzioni con un approccio basato sui dati e sul confronto tra gli Associati (produttori e distributori).
Assilea
Assilea è l’Associazione Italiana Leasing che rappresenta le società di leasing nelle varie sedi istituzionali, nazionali e internazionali, trattando l’attività di leasing in ognuna delle sue forme, dalla locazione finanziaria (Legge 124 del 4/8/2017) al leasing operativo (Circolare Banca d’Italia n. 288 del 3/4/2015) e al noleggio a medio-lungo termine. A livello nazionale, Assilea è membro di diritto dell’ABI – Associazione Bancaria Italiana – e Socio Fondatore dell’Organismo Italiano di Contabilità e dell’Organismo Agenti e Mediatori. Collabora istituzionalmente con Confindustria, Confartigianato e con le principali Associazioni nazionali di produttori e distributori dei beni e dei mercati di interesse del prodotto leasing. A livello internazionale, Assilea partecipa con propri rappresentanti agli organi e alle attività di Leaseurope – Federazione Europea delle Associazioni delle Società di Leasing e del noleggio auto. L’Associazione svolge istituzionalmente le attività di informazione, formazione e assistenza a favore dei propri Soci (istituti artt. 13 e ex-106 del TUB, succursali di banche estere), Corrispondenti (Società di capitali che svolgono l’attività di noleggio a medio-lungo termine o di leasing operativo), Aggregati (Agenti in attività finanziaria e Mediatori Creditizi, Società di recupero crediti e Outsourcers). Il Centro Studi e Statistiche dell’Associazione è inserito nel Sistema statistico nazionale (Sistan). Dal 1989, inoltre, Assilea dispone di una propria “Banca Dati Centrale Rischi”, uno dei quattro Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) a livello nazionale, che consente ai Soci aderenti di verificare affidabilità e puntualità nei pagamenti dei clienti di tutte le società di leasing.
Per un’economia più verde
Consapevoli che scegliere l’ambiente significa generare valore, le società di leasing svolgono un ruolo chiave nella creazione di un’economia più sostenibile favorendo e accelerando l’adozione e l’utilizzo di tecnologie innovative e green, a più bassa emissione di CO2, in tutte le categorie di beni. Assilea è impegnata sul tema della sostenibilità climatica e ambientale, con il duplice obiettivo di aumentare il grado di informazione, sensibilità e consapevolezza degli operatori del settore leasing e di analizzare e anticipare i possibili scenari di trasformazione per le attività economiche delle società di leasing.
Assoprevidenza
ASSOPREVIDENZA – Associazione italiana per la previdenza complementare, da oltre trentacinque anni opera, non a fini di lucro, quale Centro tecnico nazionale di previdenza e assistenza complementare, senza alcun intendimento di rappresentanza politica o parasindacale del Settore. Aliena da qualsivoglia ideologia e da interessi di mercato, muove dalla sola convinzione dell’indispensabilità della capillare diffusione di coperture pensionistiche e sanitarie di secondo pilastro, nonché di presidio della non autosufficienza, onde realizzare un moderno sistema di welfare, in grado di rispondere ai nuovi bisogni dei lavoratori e, più in generale, dei cittadini. Sono Associati ordinari circa un’ottantina tra i regimi di secondo pilastro esistenti nel Paese, vari operatori dei servizi per il comparto (Soci osservatori) e un qualificato gruppo di sostenitori, riuniti nel Club dei Partners di ASSOPREVIDENZA.
L’Associazione organizza, fra l’altro, convegni e seminari, volti a stimolare il dibattito tecnico sui temi di attualità per il comparto, tra cui risultano sempre più significative le questioni connesse agli investimenti degli attivi patrimoniali dei fondi. Sull’argomento collaborazione con altre categorie di investitori istituzionali, tra cui, in primo luogo, le casse pensionistiche dei liberi professionisti e il comparto assicurativo. L’ANIA è socia di ASSOPREVIDENZA ed esprime un rappresentante in Consiglio Direttivo. L’Associazione emana periodiche Circolari – 50/60 all’anno – su tutti gli argomenti di rilievo comune, con puntuale aggiornamento circa le novità legislative.
Forum Nazionale del Terzo Settore
Il Forum Nazionale del Terzo Settore è il principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, ossia di quel complesso di enti privati che perseguono, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo e realizzando attività di interesse generale mediante azioni volontarie e gratuite, o di mutualità, o di produzione e scambio di beni e servizi. (Legge 106/2016).
Si costituisce il 19 giugno 1997, ed è parte sociale riconosciuta dal Governo. Ad ottobre del 2017, nel gennaio 2021 e nel maggio 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lo ha riconosciuto come l’associazione di enti del Terzo settore maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale, accreditando il Forum come principale interlocutore e soggetto di riferimento nei rapporti con le istituzioni a livello nazionale, regionale e territoriale, e riconoscendone la piena e autonoma soggettività politica.
Il Forum del Terzo Settore ha un peso molto rilevante in termini di rappresentanza:
- 100 organizzazioni nazionali (di cui 86 già iscritte an Runts), che operano negli ambiti dell’associazionismo, del volontariato, della cooperazione sociale, dell’economia sociale, della solidarietà internazionale, della finanza etica e del commercio equo e solidale nel nostro Paese
- oltre 121.000 sedi territoriali
Si sono inoltre costituiti 20 Forum regionali e numerosi Forum provinciali e locali, cui aderiscono le realtà della società civile che operano a livello territoriale.
Coopfond
Coopfond è una società per azioni, con socio unico Legacoop, costituita ai sensi degli articoli 11 e 12 della legge 31 gennaio 1992, n. 59. Gestisce il Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo cooperativo alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti a Legacoop, dai patrimoni residui delle cooperative poste in liquidazione e dai propri utili di gestione. Non opera con il pubblico ed è sottoposta alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo economico (MISE).
Coopfond ha come esclusivo oggetto sociale “la promozione e il finanziamento di nuove imprese e di iniziative di sviluppo della cooperazione, con preferenza per i programmi diretti alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica, all’incremento dell’occupazione ed allo sviluppo del Mezzogiorno” (art. 2 dello Statuto). L’attività di Coopfond è quella di concedere prestiti (capitale di credito) o sottoscrivere partecipazioni temporanee al capitale di cooperative o società a controllo cooperativo (capitale di rischio), prevalentemente attraverso interventi rotativi. Coopfond può anche acquisire partecipazioni societarie stabili volte a perseguire obiettivi strategici per il movimento cooperativo, operando al fine di promuovere e rafforzare la presenza cooperativa all’interno del sistema economico nazionale, seguendo i princìpi della mutualità esterna e della rotatività degli interventi.
Assogestioni
Assogestioni è l’associazione italiana dei gestori del risparmio.
Nata nel 1984 per iniziativa delle prime società di gestione, rappresenta oggi oltre 290 associati, tra cui la maggior parte delle SGR italiane e delle società di investment management straniere operanti in Italia, diverse banche e imprese di assicurazione che operano nell’ambito della gestione individuale e della previdenza complementare.
L’associazione assiste i suoi membri offrendo consulenza e supporto tecnico su tematiche legali, fiscali, operative e promuove un dialogo costante con gli operatori del settore e le istituzioni sui temi dell’investimento, della tutela del risparmio, della corporate governance e dell’innovazione regolamentare e operativa dell’industria.
In ambito internazionale Assogestioni fa parte di EFAMA (European Funds and Asset Management Association), con cui collabora per lo sviluppo della normativa comunitaria e di un’efficace autoregolamentazione del settore europeo del risparmio gestito.
Assofondipensione
Assofondipensione è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel settembre 2003 per iniziativa di Confindustria, CGIL, CISL e UIL con l’obiettivo di rappresentare gli interessi dei fondi pensione negoziali istituiti successivamente al 28 aprile 1993. Nel tempo, l’interesse per l’Associazione è cresciuto tanto da rendere opportuna l’estensione dell’area di rappresentatività anche ai fondi pensione negoziali preesistenti e il riconoscimento del ruolo di soci promotori anche ad altre organizzazioni datoriali e sindacali (Confcommercio, Confservizi, Confcooperative, Legacoop, AGCI e UGL).
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa
L’Associazione ha intrapreso da anni un percorso virtuoso sul tema della sostenibilità e ha dato vita a iniziative rilevanti. Nel 2020 ha redatto, in collaborazione con Mefop, il Documento “Considerazioni sul principio del comply or explain” (2020). Nel 2021 ha organizzato un corso di formazione per i fondi pensione associati, dal titolo “Dall’explain al comply: come sviluppare una cultura dell’azionariato attivo”. Sempre nel 2021 è stato realizzato il Manuale Operativo per la definizione della Politica di Impegno, elaborato per accompagnare i fondi pensione soci verso una “cultura dell’azionariato attivo”. Ogni anno, inoltre, si rinnova l’appuntamento con la Ricerca condotta in collaborazione EticaNews: “L’ESG applicato dai Fondi pensione”, e quello con la Sustainability Week, iniziativa organizzata da Borsa Italiana.
ANIA
L’ANIA è un’associazione volontaria senza fini di lucro. Il suo scopo principale – riconosciuto dallo Statuto – è sviluppare e diffondere in Italia la cultura della sicurezza e della prevenzione, perché sia le persone sia le aziende sia la società nel suo complesso possano essere protette di più e meglio.
Associa 129 Compagnie che rappresentano circa l’85% del mercato assicurativo in termini di premi.
Fondata nel 1944, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici raggruppa chi da sempre gestisce e copre i rischi più diversi. Rappresenta i soci e il mercato assicurativo italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche e amministrative, inclusi il Governo e il Parlamento, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali.
Inoltre, studia e collabora alla risoluzione di problemi di ordine tecnico, economico, finanziario, amministrativo, fiscale, sociale, giuridico e legislativo, riguardanti l’industria assicurativa. Ha un Forum permanente con i consumatori e una Fondazione. Quest’ultima ha l’obiettivo di favorire l’informazione sulla prevenzione dai rischi, di promuovere la sicurezza e la protezione dei cittadini e delle imprese. L’ANIA è da anni in prima linea sulle tematiche legate alla sostenibilità in tutte le sue accezioni: ambientale, economica e sociale. Su questo fronte l’Associazione è impegnata quotidianamente con iniziative e progetti di informazione e promozione sui canali di comunicazione tradizionali, digitali e attraverso l’organizzazione di eventi.