Gruppo Mediocredito Centrale

Il Gruppo Mediocredito Centrale rappresenta uno spazio innovativo nel panorama finanziario italiano, grazie ai suoi tre Istituti che si muovono in armonia su territori diversi. Mediocredito Centrale sostiene le aziende con finanziamenti e gestisce agevolazioni, BdM Banca è vicina alle persone e alle imprese del Sud, Cassa di Risparmio di Orvieto è da sempre una solida realtà al servizio del suo territorio.

 

Il Gruppo Mediocredito Centrale nel garantire supporto alle imprese, ed in particolare quelle del Mezzogiorno, ha fatto propri i valori della sostenibilità integrando i fattori ESG nel proprio modello di business al fine di sostenerle nella transizione digitale ed ecologica e più in generale nello sviluppo di un business sempre più responsabile e sostenibile.

Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna

Il Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna, privato e indipendente, è una realtà che comprende oltre alla Capogruppo La Cassa di Ravenna Spa, la Banca di Imola Spa, il Banco di Lucca e del Tirreno Spa, tre società di prodotti e servizi – Italcredi Spa di Milano, specializzata nel credito al consumo, Sifin Srl, Società di Factoring con sede a Imola, e Sorit Spa, società di riscossione dei tributi e dei servizi. L’attività principale del Gruppo è la prestazione di servizi bancari e finanziari a privati, imprese ed enti e istituzioni locali. Il Gruppo intende difendere, affermare e valorizzare la continuità della propria reputazione, acquisita in oltre un secolo e mezzo di attività, attraverso la professionalità, la correttezza e la trasparenza del suo modo di svolgere l’attività e la qualità dei servizi resi. Il Gruppo ha già da tempo ampliato la propria strategia al successo sostenibile, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, fissati nell’Agenda 2030.

 

Sparkasse

Il Gruppo Sparkasse è il primo Gruppo bancario indipendente con sede nel Nordest, al passo con i tempi e vicino a famiglie e imprese, grazie ad una spiccata sensibilità per i temi della sostenibilità, dell’innovazione e della creazione di valore aggiunto per il territorio in cui opera. Con più di 1.900 collaboratori, 302.000 clienti e 171 filiali, la vision di sostenibilità del Gruppo Sparkasse è quella di essere punto di riferimento nel percorso verso la sostenibilità del territorio, creando valore per tutti i suoi principali stakeholder in modo sostenibile e duraturo nel tempo. Sparkasse e CiviBank Società Benefit sono banche a forte connotazione territoriale, e, in quanto tali, aspirano a creare valore economico e sociale per l’ambiente e le comunità, rispettando le specificità culturali locali.

 

Per il Gruppo la diffusione di una cultura finanziaria e della sostenibilità, anche attraverso l’adesione e la partecipazione ad iniziative di network istituzionali, è fondamentale per assistere i clienti nell’assumere decisioni consapevoli e sostenibili. Il Gruppo si impegna a supportare attivamente i propri clienti nel raggiungimento delle loro ambizioni di sostenibilità e accompagnarli nel loro percorso di transizione sostenibile, garantendo un accesso equo e inclusivo ai servizi finanziari, senza discriminazioni e mitigando le diseguaglianze.

Assicurazioni Generali

Generali è uno dei maggiori player globali del settore assicurativo e dell’asset management. Nato nel 1831, è presente in oltre 50 Paesi con una raccolta premi complessiva a € 82,5 miliardi nel 2023. Con quasi 82 mila dipendenti nel mondo e 70 milioni di clienti, il Gruppo vanta una posizione di leadership in Europa e una presenza sempre più significativa in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c’è l’impegno a essere Partner di Vita dei clienti, attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un’eccellente customer experience e una capacità distributiva globale e digitalizzata. Il Gruppo ha pienamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l’obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder e di costruire una società più equa e resiliente.

 

In qualità di Investitore responsabile, svolgiamo un ruolo importante nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo contesto, l’integrazione dei fattori di sostenibilità nel processo di investimento ha un duplice ruolo: da un lato, permette di contribuire allo sviluppo di un’economia più sostenibile, con un impatto sociale, ambientale e sugli stakeholder; dall’altro, consente una migliore gestione del rischio di sostenibilità a cui gli investimenti sono esposti.

BANCO BPM

 

Banco BPM è il terzo gruppo bancario italiano con 20mila dipendenti, oltre 1400 sportelli, circa 4 milioni di clienti e una presenza diffusa – quasi il 76% dell’intera rete filiali – nelle regioni del Nord Italia, tra quelle a più alta concentrazione industriale d’Europa. Banco BPM è attivo in diversi ambiti del settore bancario – retail, private e investment banking, wealth management, bancassurance e credito al consumo – anche attraverso le società partecipate del Gruppo. Questa ampiezza operativa si esprime attraverso una rete capillare a servizio di famiglie e imprese e per mezzo d’un approccio omnicanale, grazie al quale il radicato franchising di agenzie è supportato da attività di digital banking in costante evoluzione. Banco BPM arricchisce la disponibilità di soluzioni innovative per il risparmio, il credito e gli investimenti per ogni tipo di clientela con una capacità di cross-selling che si esercita su un’ampia gamma di prodotti e servizi legati a marchi noti: sia con le proprie società prodotto, sia grazie ad alleanze strategiche e joint venture instaurate con partner di primaria grandezza. Un modello di servizio che si fonda sulla centralità, la competenza e la professionalità delle proprie persone, costantemente valorizzate da una formazione continua.

 

Banco BPM opera nel solco della tradizione delle banche popolari perseguendo la propria mission nell’interesse degli stakeholder: azionisti, clienti, partner e comunità locali di riferimento. Una realtà che punta a crescere e svilupparsi rimanendo legata e attenta ai territori d’origine, sostenendo le persone, le imprese, le organizzazioni non-profit e integrando le istanze della sostenibilità nel modello di business.

Generali Italia

Generali Italia è l’assicuratore più conosciuto in Italia con oltre €28 miliardi di premi totali, 15 mila dipendenti e una rete capillare di 40 mila distributori, oltre ai canali online e di bancassurance. A Generali Italia fanno capo Alleanza Assicurazioni, Das, Genertel e Genertellife, Generali Welion, Generali Jeniot e Leone Alato, oltre alle attività della Business Unit Cattolica.

 

Per Generali, il purpose è «consentire alle persone di creare un futuro più sicuro e più sostenibile prendendoci cura delle loro vite e dei loro sogni». La Compagnia agisce con il business, le persone e l’impegno nella società per contribuire al benessere economico, sociale e ambientale del Paese, generando un impatto concreto e positivo attraverso l’interpretazione di quattro ruoli responsabili: Assicuratore responsabile, Investitore responsabile, Datore di lavoro responsabile e Corporate citizen responsabile. Nel suo ruolo di Investitore Responsabile, integra attivamente i fattori ESG nei processi di investimento e contribuisce alla strategia del Gruppo Generali sul Cambiamento Climatico, con l’obiettivo di decarbonizzare i portafogli finanziari entro il 2050 ed effettuare nuovi investimenti sostenibili per 8,5-9,5 miliardi di euro nel periodo 2021-2025.

Allianz Bank Financial Advisors

Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. è una banca solida incentrata su Clienti privati e istituzionali, che da più di 50 anni costruisce la storia della consulenza finanziaria e del risparmio gestito in Italia. Il modello – unico sul territorio – è incentrato sulla relazione tra il Consulente Finanziario e il Cliente retail e professionale, al fine di tutelare il patrimonio in tutte le sue dimensioni, grazie a soluzioni su misura. Allianz Bank Financial Advisors è parte integrante del Gruppo Allianz SE, uno fra i maggiori player a livello globale nel settore dei servizi finanziari e leader nell’offerta di prodotti e servizi assicurativi, bancari e di asset management.

 

In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa, il Gruppo Allianz ambisce a posizionarsi tra i primi nel settore, come conferma il suo posizionamento nei principali indici di sostenibilità internazionali, Dow Jones Sustainability Indices, MSCI ESG Ratings, ISS ESG e PRI.

 

Per saperne di più sulla Sostenibilità nel Gruppo Allianz

Per saperne di più sulla Sostenibilità in Allianz Bank FA

 

Zurich Insurance Group

Zurich Insurance Group (Zurich), leader nei servizi assicurativi, è operativa sia nel ramo danni che nel ramo vita, servendo i propri clienti a livello globale e su singoli mercati locali grazie ad oltre 55.000 collaboratori. Tra i clienti di Zurich vi sono privati, piccole e medie imprese e grandi società, comprese aziende multinazionali, in oltre 170 paesi. Fondato nel 1872, il Gruppo ha la propria sede centrale a Zurigo, in Svizzera.

Zurich in Italia. Zurich è presente in Italia dal 1902 ed opera attraverso una rete di circa 600 Agenzie e accordi di distribuzione con banche e reti di promotori finanziari, nell’area della protezione assicurativa, del risparmio e della previdenza e con il marchio Zurich Connect mediante la vendita diretta on-line e telefonica.

Unipol Assicurazioni S.p.A.

Il Gruppo Unipol è leader in Italia nei rami Danni, in particolare nell’R.C. Auto, ed è tra le principali realtà in Europa. Nel comparto dei servizi assicurativi il Gruppo opera principalmente attraverso la capogruppo Unipol Assicurazioni S.p.A., le cui azioni ordinarie sono quotate alla Borsa Italiana dal 1990 e presenti nel FTSE MIB® e nel MIB® ESG.
Sue principali azioniste sono alcune imprese espressione del movimento cooperativo italiano. Il Gruppo ha oltre 12.000 dipendenti e serve 16,8 milioni di clienti, grazie alla più grande rete agenziale d’Italia.

Carlo Cimbri è il Presidente, Matteo Laterza ricopre la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Unipol Assicurazioni S.p.A.

Il Gruppo attua una strategia di offerta integrata, per fornire un ampio portafoglio di prodotti e servizi assicurativi. Attivo nei settori della salute e della previdenza integrativa, offre a persone, famiglie e imprese più sicurezza e fiducia nel futuro, garantendo protezione e qualità della vita, e assicurando una crescita sostenibile e di lungo periodo, a vantaggio di tutti i suoi stakeholder: azionisti, clienti, agenti, dipendenti, fornitori e comunità.

 

Da alcuni anni ha adottato una strategia di diversificazione “beyond insurance” che mette al centro i bisogni del cliente.

Nell’ambito del Mobility il Gruppo è un partner a 360° per tutto il ciclo di vita della mobilità, in particolare attraverso UnipolRental, il più grande player a capitale interamente italiano del mercato del Noleggio a Lungo Termine, e UnipolMove, la prima alternativa nel mondo del telepedaggio, realizzato da UnipolTech, che gestisce l’offerta di pagamenti in mobilità del Gruppo. Nell’ambito del Welfare il Gruppo sta rafforzando il proprio posizionamento grazie al network di strutture sanitarie proprietarie e convenzionate, massimizzando le sinergie con le prestazioni assicurative. Nell’ambito del Property il Gruppo offre servizi relativi all’abitazione e ai condomini, in particolare attraverso lo sviluppo di un network di artigiani.

 

Finanza Sostenibile

Le politiche di investimento del Gruppo perseguono un orizzonte di investimento a lungo termine con un criterio generale di prudenza e conservazione della qualità degli attivi, attraverso un processo di selezione dei titoli basato su criteri di diversificazione e solidità, nonché  l’impegno di coniugare gli obiettivi economici e di redditività con quelli di natura sociale, ambientale e di governance (approccio ESG – Environmental, Social and Governance), tramite la valutazione dei singoli investimenti.

Le “Linee guida per le attività di investimento responsabile” indicano come il Gruppo identifica e gestisce rischi e impatti che assumono rilievo con riferimento ai Fattori ESG e come supporta finanziariamente lo sviluppo sostenibile, promuovendo:

  • l’integrazione dei fattori ESG nell’analisi degli investimenti e nel relativo processo decisionale, nei criteri di selezione degli emittenti e nella gestione degli investimenti stessi;
  • l’ampliamento progressivo del presidio degli attivi finanziari in termini di performance ESG e l’estensione della proposta di prodotti finanziari sostenibili;
  • gli investimenti tematici e a impatto, attraverso i quali il Gruppo possa svolgere un ruolo attivo nel contribuire a mitigare i problemi ambientali o sociali quali le sfide del cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse, le disuguaglianze economiche e sociali.

Significativo, e parte delle Politiche di Remunerazione, è l’obiettivo di incrementare annualmente gli investimenti tematici a supporto del raggiungimento degli SDGs.

Unipol assicurazioni ha inoltre adottato un green bond framework ed emesso obbligazioni verdi.

Société Générale Securities Services

SGSS è presente in 22 location e 17 paesi in tutto il mondo con 4.000 collaboratori, e offre una gamma completa di servizi a istituzioni finanziarie, broker, asset manager, compagnie assicurative e aziende corporate, sempre in linea con le evoluzioni sia del mercato che regolamentari. SGSS offre servizi di: compensazione, custodia, banca depositaria, supporto alla distribuzione dei fondi, servizi agli emittenti, e gestione della liquidità e del collaterale.

Con 4.315 miliardi di euro di asset in custodia, SGSS si classifica tra i primi 10 global custodian a livello mondiale e al 2° posto a livello europeo. SGSS offre servizi di custodia e banca depositaria a 3.325 fondi e servizi di valorizzazione a 4.182 fondi, per un patrimonio amministrato di 638 miliardi di euro. SGSS è inoltre ritenuta uno dei leader europei per i servizi di amministrazione relativi ai piani di stock option.

 

In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa:              

La Corporate and Social Responsability (CSR) è un elemento chiave per il Gruppo Societe Generale, strutturata attorno a tre aree prioritarie trasversali che definiscono il nostro modo di fare business:

  • soddisfazione e protezione del cliente,
  • etica e governance,
  • ed essere un datore di lavoro responsabile

e tre dimensioni che dirigono e guidano l’influenza che il Gruppo vuole avere sul mondo:

  • la lotta contro il cambiamento climatico
  • il cambiamento sociale e l’innovazione
  • e il contributo allo sviluppo sostenibile in Africa.

Consapevole degli impatti ambientali e sociali (E&S) delle proprie attività, il Gruppo Societe Generale ha definito un framework di gestione del rischio E&S che riflette gli impegni istituzionali e gli obblighi normativi. Questo quadro si basa sulle linee guida generali E&S, integrate da politiche settoriali che coprono 12 industrie sensibili (petrolio e gas, estrazione mineraria, carbone termico, ecc.) e su alcune tematiche trasversali, come la biodiversità.

Societe Generale è inoltre tra i firmatari fondatori dei Principles for Responsible Banking, insieme ad altre 130 banche. Questi principi sono progettati per definire il ruolo del settore bancario nella costruzione di un futuro sostenibile, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e l’accordo di Parigi sul clima del 2015.