Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola è una persona giuridica privata e autonoma, senza scopo di lucro, con piena autonomia statutaria e gestionale.
Gli obiettivi generali della Fondazione mirano alla crescita e al benessere del territorio di riferimento, perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico dell’ambito in cui opera e generare profitti da destinare alla collettività. La Fondazione riconosce l’importanza di condurre le proprie attività improntandole a una solida etica organizzativa e gestionale e di agire sulla base di criteri di responsabilità sociale e ambientale nel rispetto dei legittimi interessi dei propri stakeholder.
Pur non essendo assoggettata, in quanto Fondazione, ad alcuna normativa specifica di settore in relazione alle tematiche di sostenibilità, essa ne riconosce la significatività, poiché tale argomento è strettamente collegato al dovere fiduciario di agire esclusivamente a beneficio dei propri stakeholder e della sua missione di sostegno e supporto al territorio.
Considerare gli aspetti ESG, unitamente a quelli economici e finanziari, all’interno dei processi decisionali relativi agli investimenti è infatti coerente con l’orizzonte di medio-lungo termine in cui la Fondazione attua gli investimenti, nonché con la crescente attenzione alla sostenibilità da parte dei professionisti, delle imprese e dei mercati finanziari.
Fondazione di Modena
La Fondazione di Modena è una delle 86 fondazioni di origine bancaria nate con la legge Amato del 1990 e riconosciuta come ente non profit, privato e autonomo. Come tale essa persegue esclusivamente scopi di utilità, solidarietà e di promozione dello sviluppo economico, sociale, culturale, scientifico, umano, etico e civile del suo territorio di elezione. È associata ad ACRI, di cui condivide i principi di azione per realizzare la missione comune di accompagnare lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità di riferimento e dell’intero Paese.
Fondazione di Modena ha integrato i criteri ESG nelle proprie scelte di investimento, verificandone la performance rispetto a specifici criteri di natura ambientale, sociale e di governance. Fondazione di Modena sostiene iniziative volte a promuovere un’economia sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, nello specifico promuovendo anche eventi di divulgazione della cultura della finanza sostenibile, come nel caso del Festivalori dedicato alla promozione della finanza etica e dell’economia sostenibile.
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è una fondazione di origine bancaria: persegue obiettivi di solidarietà sociale e contribuisce alla salvaguardia e allo sviluppo del patrimonio artistico e culturale, al sostegno della ricerca scientifica e allo sviluppo delle comunità locali che si trovano nell’area metropolitana di Bologna e nella provincia di Ravenna. L’operatività della Fondazione – improntata a principi di trasparenza e moralità e ai criteri di sostenibilità dell’Agenda 2030– dipende dai proventi che derivano dalla gestione del patrimonio, interamente vincolato a perseguire gli obiettivi statutari.
In questa gestione la Fondazione segue con scrupolo criteri prudenziali di rischio e di economicità, in modo da conservare il valore del patrimonio e ottenerne una redditività adeguata a promuovere e per contribuire al bene comune e al benessere dei cittadini dei nostri luoghi di riferimento.
Il patrimonio è gestito secondo criteri di diversificazione e prudenza, che hanno consentito, anche in condizioni di volatilità dei mercati, il mantenimento dei suoi impegni di missione. Tali criteri devono progressivamente integrarsi ulteriormente con una gestione delle risorse finanziarie ispirata e basata sui criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Ciò implica una progressiva selezione di filoni tematici di investimento, di strumenti e di gestori che siano compliant con i criteri della sostenibilità.
Fondazione di Sardegna
La Fondazione di Sardegna è un’organizzazione privata senza scopo di lucro che persegue la propria missione istituzionale assumendo un ruolo attivo e sinergico con le istituzioni regionali per interpretare i bisogni del territorio e accompagnare l’intera regione nel percorso di sviluppo economico, sociale e culturale fondato sui principi di etica, sostenibilità e innovazione.
Dal 1992 assicura il sostegno alle organizzazioni no profit regionali nei settori dell’Arte, della Ricerca, della Salute, dello Sviluppo locale, del Volontariato e dell’Educazione e oggi, grazie ai circa 20 milioni di contributi erogati nell’anno, rappresenta uno dei principali soggetti promotori della crescita dell’intera regione.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa:
Negli ultimi anni la Fondazione di Sardegna ha intrapreso una politica di investimento maggiormente orientata agli impatti sociali, riservando una quota dei propri asset a investimenti di tipo “Mission Related” investendo importanti risorse in attività in linea con i propri obiettivi istituzionali che hanno consentito di assumere impegni rilevanti in diversi ambiti quali i fondi di venture capital, i settori Clean Energy & Green Tech e nel Social Housing e prevede di investire ulteriori risorse in strumenti dall’elevato profilo SRI e ESG.
Fondazione Cariplo
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa:
La procedura operativa per l’analisi di responsabilità sociale degli investimenti liquidi prevede l’adozione di watch lists in cui vengono evidenziati emittenti obbligazionari ed azionari considerati eticamente controversi (società produttrici di “controversial weapons”, coinvolte in gravi violazioni dei principi dell’UN Global Compact, paesi coinvolti in violazioni molto gravi dei diritti umani).