UIL

CISL

La CISL è una confederazione di sindacati che ha una duplice struttura organizzativa articolata su vari livelli territoriali. Da una parte ci sono le strutture di categoria, che organizzano i lavoratori addetti a produzioni simili; dall’altra una struttura organizzativa intercategoriale (confederazione o struttura “orizzontale”) a cui sono affiliate tutte le categorie. La Cisl nasce, infatti, come confederazione di sindacati di categoria.
Il lavoratore aderisce, innanzitutto, al sindacato della categoria che lo rappresenta. Ogni categoria aderisce poi, a propria volta, alla Confederazione. L’autonomia delle categorie, pur nel quadro delle politiche sindacali nazionali, è da sempre caratteristica e fondamento della strategia Cisl.

 

In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa:

La CISL per promuovere e sviluppare la Responsabilità Sociale delle Imprese, ritiene che la scelta di RSI debba trovare un pieno coinvolgimento della collettività lavorativa e divenire un concreto impegno dell’impresa, un segno distintivo di identità aziendale.
Il coinvolgimento dei lavoratori e delle loro rappresentanze deve quindi essere parte integrante della realizzazione e perseguimento della politica aziendale di RSI.
La CISL ritiene che non si possano adottare interventi sporadici od episodici in termini di Responsabilità sociale d’impresa; se l’intento è quello di influenzare le politiche aziendali, modificarne gli orientamenti, è necessaria una vera e propria acquisizione di responsabilità, “nella e della”  gestione delle strategie di mercato assunte dall’azienda.
Bisogna far sì che la scelta di RSI si parte integrante, dei processi di orientamento e decisionali dell’azienda (attraverso una pianificazione dei tempi necessari per favorire il cambiamento), del “vivere” dell’azienda, del suo agire quotidiano, delle sfide rivolte al mercato, alla globalizzazione, alla concorrenza, alla competitività; bisogna quindi uscire dalla visione dell’RSI come un aggravio organizzativo, oppure come distrazione dagli obiettivi di profitto, di produttività e di creazione di valore.

CGIL

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro.È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con poco meno di 6 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro. La CGIL svolge un importante ruolo di protezione del lavoro dal libero e incondizionato funzionamento del mercato. Lo fa attraverso l’opera incessante di costruzione e ricostruzione della solidarietà nel lavoro e tra i lavoratori, attraverso la pratica quotidiana fatta dall’impegno concreto di rappresentanza e di contrattazione.

Fondata nel 1906, ha una doppia struttura: verticale, costituita dalle federazioni di categoria, e orizzontale, attraverso le Camere del lavoro. Attualmente le categorie nazionali sono 13 mentre le Camere del lavoro in tutto il territorio nazionale sono 134. La CGIL nazionale ha sede a Roma nella storica sede di Corso d’Italia 25. La sua storia è profondamente intrecciata alla storia del Paese: stipula, attraverso le organizzazioni di categoria, i contratti di lavoro e svolge allo stesso tempo un’azione di tutela, finalizzata a difendere, affermare e conquistare diritti individuali e collettivi, che vanno dai sistemi di welfare ai diritti sul posto di lavoro. La CGIL è affiliata alla Confederazione Europea dei Sindacati (Ces) e alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (Ituc-Csi).
L’attuale segretario generale è Susanna Camusso, eletta il 3 novembre 2010.