Amundi
Primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale1, Amundi propone ai suoi 100 milioni di clienti – privati, istituzionali e corporate – una gamma completa di soluzioni di risparmio e di investimento in gestione attiva e passiva, in asset tradizionali o reali ulteriormente arricchita da strumenti e servizi IT che coprono l’intera catena del valore del risparmio. Controllata del gruppo Crédit Agricole, Amundi è quotata in Borsa. Grazie alle sei piattaforme di gestione internazionali2, alle capacità di ricerca finanziaria ed extra-finanziaria ed all’impegno di lunga data nell’investimento responsabile, Amundi è un nome di riferimento nel settore dell’asset management.
Sin dalla sua creazione nel 2010, Amundi ha fatto dell’investimento responsabile uno dei suoi pilastri fondamentali. In qualità di asset manager responsabile, parte del dovere fiduciario di Amundi consiste nel contribuire positivamente ad affrontare le principali sfide socioeconomiche e ambientali odierne, nell’interesse dei clienti, degli stakeholder e della società. Amundi abbraccia pienamente il concetto di “doppia materialità”, attorno al quale è costruita la metodologia proprietaria di analisi ESG e di rating. Ciò significa che in Amundi non solo valutiamo il modo in cui i fattori ESG possono incidere materialmente sul valore delle società, ma anche il modo in cui le società influiscono sull’ambiente, sulle questioni sociali o sui diritti umani3.
1 Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2023, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2022.
2 Boston, Dublino, Londra, Milano, Parigi e Tokyo.
3 Per informazioni specifiche su come questi rating e questa analisi siano integrati nelle decisioni di investimento di specifiche strategie, fare riferimento alle brochure di prodotto dedicate
Vontobel
Valeur Group
Valeur Group è un gruppo indipendente fondato nel 2010 specializzato in asset management, advisory, ricerca, trading e real estate services attivo in Svizzera, Regno Unito e Lussemburgo. Realtà di respiro internazionale, costituita da un gruppo di società che operano in sinergia tra loro, Valeur Group mira a garantire solidità di portafoglio e rendimenti competitivi ai propri clienti attraverso la ricerca delle migliori opportunità di investimento e la strutturazione di soluzioni dedicate. Valeur Group è costituito da un team di professionisti altamente qualificato nella definizione di soluzioni di investimento ad alto valore aggiunto che spaziano tra differenti aree geografiche, classi d’attivo, stili di gestione e obiettivi.
Il successo del Gruppo si fonda anche sul perseguimento di elevati standard etici: le attività sono condotte in linea con i Principles for Responsible Investment dell’ONU e con gli standard etici e professionali del CFA Institute. Valeur Group ritiene infatti che il processo di investimento non possa prescindere da considerazioni sulle tematiche sostenibili e che questo possa essere di fondamentale aiuto nel riconoscere e nel differenziare i settori e le società più vulnerabili da quelle più resilienti.
Valeur Group ha sviluppato una metodologia interna per valutare il livello di sostenibilità dei portafogli e posto dei criteri stringenti per l’integrazione di fattori ESG nel processo di investimento e per il monitoraggio continuo dei rischi. Nel valutare il grado di sostenibilità del portafoglio, Valeur Group prende in considerazione i punteggi dei principali providers ESG stabilendo una soglia obiettivo minima per ciascuna asset class e confrontando il portafoglio con specifici benchmark di riferimento.
Il Gruppo gestisce e distribuisce fondi d’investimento che promuovono caratteristiche ambientali o sociali in conformità con le disposizioni dell’articolo 8 della SFDR.
Valeur Group si impegna ad ottenere risultati concreti anche attraverso le attività di Valeur Foundation, ente no-profit creato con l’intento di perseguire obiettivi di natura umanitaria, culturale, sportiva e in favore degli animali.
UBS Asset Management SGR
UBS è una società di servizi finanziari che offre soluzioni di wealth management, asset management e investment banking su scala globale e regionale. Presente in Italia da oltre 10 anni, UBS Asset Management propone una vasta gamma di stili e strategie d’investimento. Con un patrimonio in gestione di circa 928 miliardi di dollari (al 30/06/2020*), è una delle più importanti società d’investimento d’Europa e uno dei più grandi operatori di fondi di hedge fund e di investimenti immobiliari del mondo.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa
Con oltre vent’anni di esperienza negli investimenti per creare un mondo migliore e più sostenibile, UBS AM si impegna ad integrare il concetto di sostenibilità in ogni aspetto dell’approccio di investimento, riconoscendo le sfide in materia di cambiamenti climatici a cui devono far fronte gli investitori e la necessità di considerare l’adozione di un approccio d’investimento olistico e lungimirante per gestire le incertezze e le difficoltà poste dal climate change.
Grazie ad appositi strumenti, UBS AM aiuta ad inserire gli aspetti di sostenibilità e impact investing in tutta l’offerta di UBS: azionari attivi, reddito fisso, hedge fund, infrastrutture e private equity, real estate e strategie passive.
*Fonte: UBS Asset Management
Sycomore Asset Management
Fondata nel 2001, Sycomore Asset Management è una società di gestione guidata da un forte spirito imprenditoriale e specializzata nell’investimento in società quotate in borsa.
Fin dalla sua creazione, l’impegno di Sycomore è quello di fornire performance perenni identificando le leve principali della creazione di valore sostenibile delle aziende.
La competenza di Sycomore si basa su un’esperienza decennale ed un modello proprietario di analisi fondamentale delle aziende che integra criteri finanziari ed extra-finanziari. Il suo team di 21 analisti-manager, tra cui 7 specialisti ESG (Environment, Social, Governance), ha il compito di valutare la performance complessiva di un’azienda nei confronti dei suoi stakeholder: azionisti, clienti, dipendenti, fornitori, società civile ed ambiente.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa
Dal 2015, Sycomore AM ha ampliato la sua offerta con fondi SRI a impatto sociale e ambientale: prima Sycomore Happy@Work, dedicata al capitale umano, poi Sycomore Eco-Solutions, dedicata al capitale naturale e Sycomore Shared Growth, legata al capitale sociale.
Sycomore AM è un attore chiave nell’investimento responsabile ed è membro del GIIN (Global Impact Investing Network), dell’IIGCC (Institutional Investors Group on Climate Change) e FAIRR (Farm Animal Investment Risk & Return). Il suo lavoro di quantificazione dell’impatto ambientale è sviluppato anche con esperti internazionali come I Care & Consult e Quantis International.
Swisscanto Invest
Swisscanto Invest è uno dei principali asset manager svizzeri con un portafoglio completo e su misura per gli investimenti e la previdenza. Con un attuale patrimonio di 199 miliardi di euro, Swisscanto Invest offre un’ampia e approfondita gamma di soluzioni a reddito fisso, azionarie, miste, immobiliari e overlay, nonché premi di rischio alternativi per clienti privati e istituzionali.
Swisscanto Invest è tra i pionieri nel settore degli investimenti sostenibili a cui si dedica fin dal 1996 integrando sistematicamente i criteri ESG all’interno di tutto il processo di gestione. È stata la prima società di gestione svizzera ad adottare gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi, fissando un obiettivo vincolante di riduzione della CO2 del 4% all’anno su tutti gli investimenti attivi, e a calcolare il Carbon Foot Print di ogni suo fondo.
La gamma di prodotti sostenibili comprende due linee di prodotti in cui vengono applicati approcci progressivi alla sostenibilità. La gamma di prodotti “Responsible” comprende la blacklist di Swisscanto e, ove applicabile, l‘esercizio del voto. Oltre al suddetto approccio, la linea di prodotti “Sustainable” comprende l‘applicazione di esclusioni ancora più estese e persegue anche un approccio d’investimento Impact.
Dati al 31/07/2021
State Street Global Advisors
In State Street Global Advisors siamo impegnati da quasi quarant’anni ad aiutare i nostri clienti, nonché i milioni di persone che su di essi fanno affidamento, a raggiungere i propri obiettivi di investimento. Collaboriamo con i maggiori investitori istituzionali ed intermediari finanziari al mondo, supportandoli attraverso un processo di investimento rigoroso, fondato sulla ricerca, che spazia dalla gestione passiva a quella attiva. Con 2.560 miliardi* di dollari in gestione, grazie alle dimensioni e alla portata globale, offriamo ai nostri clienti ampio accesso a mercati, aree geografiche ed asset class e siamo in grado di fornire idee di investimento e soluzioni innovative.
State Street Global Advisors è la divisione di asset management di State Street Corporation.
* Il patrimonio in gestione era di 2.560 miliardi di dollari al 31 marzo 2017. Il dato include ca. 33,30 miliardi di dollari (al 31/31/2017) per i quali State Street Global Markets, LLC (SSGM) opera quale agente di marketing; SSGM e State Street Global Advisors sono affiliate.
Gli investimenti ESG in State Street Global Advisors
In State Street Global Advisors, gli investimenti ESG non costituiscono solo una strategia di investimento, ma una filosofia profondamente integrata nei nostri modelli di investimento e di business più ampi, che rappresenta il nucleo fondamentale di ciò che siamo e di ciò in cui crediamo.
Il potere della stewardship attiva
Essendo uno tra i maggiori gestori al mondo, i nostri clienti beneficiano del nostro programma di asset stewardship attiva. Usiamo il peso della nostra opinione – e anche il nostro voto – per intraprendere azioni su una vasta gamma di fattori di rischio ESG, tra cui le emissioni di anidride carbonica, la gestione dell’acqua e dei rifiuti, la supervisione della supply chain, i problemi di sicurezza, la diversità sul posto di lavoro e tra i membri dei consigli di amministrazione.
Soluzioni ESG dedicate e ricerca
Offriamo un’ampia gamma di strategie sofisticate di screening e di integrazione per permettere agli investitori di allineare i portafogli con i propri valori e convinzioni,
mirando nel contempo alla performance di cui necessitano. Le nostre soluzioni sono implementate sulla base del nostro vasto programma di ricerca ESG, ora in funzione da oltre un decennio, che ci consente di utilizzare sempre le strategie più attuali.
Sella SGR
Sella SGR è la Società di gestione del risparmio del gruppo Sella, gruppo privato che si distingue da sempre per la capacità di coniugare in modo equilibrato innovazione e prudenza, nel rispetto dei valori che sono alla base della propria cultura aziendale. Fondata nel 1983 Sella SGR è una delle prime Società di Gestione italiane ad aver offerto ai risparmiatori i fondi d’investimento.
Sella SGR valorizza il patrimonio dei propri clienti gestendo soluzioni di investimento in linea con le loro esigenze. In un mondo in continua trasformazione comprende i segnali di oggi per immaginare gli scenari di domani. Responsabilità, passione, integrità, sostenibilità e trasparenza sono i valori che guidano costantemente le proprie azioni.
In tema di finanza sostenibile
La finanza sostenibile è una parte essenziale del posizionamento e comportamento strategico di Sella SGR: crede negli investimenti sostenibili e responsabili per dare un contributo concreto allo sviluppo sostenibile dei territori e dell’economia.
È attiva nell’SRI a partire dal 1999 con il fondo Investimenti Sostenibili che, nato come fondo etico, è stato progressivamente rinnovato fino a diventare nel 2015 il primo fondo comune in Italia con una politica di investimento a Impatto.
Sella SGR aderisce al “Codice Europeo sulla trasparenza degli Investimenti Socialmente Responsabili” promosso da Eurosif.
Gestione attiva, analisi fondamentale e costante controllo del rischio sono alla base di un processo di investimento trasparente e disciplinato.
Il team di Gestori di Sella SGR definisce l’asset allocation, partendo dall’analisi del contesto finanziario internazionale, con particolare focus sui mercati domestici e integrando la selezione degli strumenti con variabili ESG.
SEFEA IMPACT
SEFEA IMPACT è una Società di Gestione del Risparmio dedicata a istituire e gestire fondi di investimento alternativi (FIA) chiusi.
Obiettivo dell’azienda è la diffusione di una finanza di impatto, capace di generare cambiamenti positivi nelle condizioni di benessere delle comunità, ponendo tra i propri criteri d’investimento, a fianco del giusto ritorno economico, l’espansione delle capacità delle persone, del capitale sociale e la sostenibilità ambientale, quali opportunità fondamentali di creazione di valore.
Tutti i fondi seguono la strategia di Impact lnvesting: vengono realizzati investimenti che generano, oltre ai consueti rendimenti finanziari, un impatto quantificabile a livello sociale ed ambientale.
Centralità della persona, sostenibilità ambientale, cooperazione, partecipazione e trasparenza. Sono questi i principi su cui si basa l’attività di SEFEA IMPACT.
Le radici dell’organizzazione sono i principi della finanza etica, apportati dal suo socio fondatore, SEFEA SC. Secondo tali principi la finanza deve essere uno strumento al servizio del ben-essere dell’individuo e dell’ambiente che lo circonda, quindi in tale ottica essa deve: promuovere i beni comuni; sostenere l’economia reale portatrice di promozione umana, sociale, ambientale ed economica; valutare gli impatti generati dai propri investimenti in termini di variazione delle condizioni di vita dei beneficiari.
SEFEA IMPACT ha lanciato nel 2018 il Fondo SI – Social Impact, riservato ad investitori istituzionali attenti alle tematiche dell’impact investing.
Riello Investimenti Sgr
Riello Investimenti Sgr è una società di gestione del risparmio indipendente, attiva da oltre 20 anni nel settore degli Investimenti Alternativi, nelle asset class del private equity, del private debt e del venture capital. Opera sin dalle sue origini nel segmento delle PMI italiane, con l’obiettivo di creare valore sostenibile e di lungo periodo nelle aziende oggetto di investimento. Grazie al background industriale dei Partners la Sgr fonda la attività di investimento sulla gestione attiva e sul forte coinvolgimento diretto dei team in tutte le asset class. La Sgr annovera tra i suoi investitori Fondi Pensione, Fondazioni Bancarie, Casse di Previdenza, Compagnie di Assicurazioni, Family Office e importanti gruppi industriali italiani. Ad oggi è in raccolta con il terzo fondo di private equity, il secondo fondo di private debt ed il primo fondo di venture capital.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa:
Riello Investimenti Sgr applica a tutti i fondi in raccolta una ESG Integration lungo tutte le fasi del processo di investimento, seguendo un modello di analisi rigoroso e proprietario, costruito specificatamente sulla realtà delle PMI non quotate. In fase di selezione vengono esclusi i settori controversi e applicato uno screening ESG, volto a identificare le opportunità e i potenziali rischi di sostenibilità delle imprese target. Una volta che le aziende entrano in portafoglio, il modello prevede una valutazione periodica degli aspetti ESG secondo i principali standard e le best practice internazionali di analisi. Grazie alla ESG Integration la Sgr può fornire agli investitori una potenziale migliore performance, mitigando contestualmente il rischio dell’investimento, e offrire alle aziende target un percorso di sviluppo e miglioramento non solo finanziario, ma anche sui temi della CSR, a beneficio dell’economia reale del nostro paese.