ALTIS Advisory
ALTIS Advisory è lo spin-off dell’Università Cattolica nato per integrare concretamente la sostenibilità nei modelli di business e nei processi decisionali. Con un approccio integrato e orientato ai risultati, supporta imprese e organizzazioni nel migliorare la propria competitività attraverso percorsi su misura. Costituiti come Società Benefit, fonda la propria attività su etica e integrità, promuovendo una cultura aziendale responsabile e orientata alla generazione di impatti positivi. L’impegno di ALTIS è testimoniato dall’adozione del Modello 231 per l’organizzazione e il controllo (2023), dall’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere (2024) e dalla pubblicazione annuale della Relazione di Impatto che rendiconta attività e risultati per dipendenti, clienti e comunità. ALTIS Advisory offre consulenza lungo l’intera catena del valore ESG: dalla definizione di strategie personalizzate all’implementazione di sistemi di gestione dei dati, dal reporting di sostenibilità alla misurazione degli impatti. Supporta anche gli operatori finanziari, affiancandoli nell’integrazione dei criteri ESG nei processi di investimento, nella strutturazione di prodotti sostenibili, nella due diligence ESG, nel monitoraggio delle performance non finanziarie e nella reportistica SFDR, contribuendo a rendere la finanza un motore credibile della transizione sostenibile.
Frontis Governance
Frontis Governance nasce nel 2011 come partner strategico per gli investitori istituzionali, offrendo consulenza mirata nell’esercizio del diritto di voto e nel sostegno alle attività di engagement ESG. Attraverso un’analisi rigorosa della corporate governance e delle tematiche di sostenibilità, facilita un dialogo strutturato e costruttivo tra investitori e società partecipate, garantendo un monitoraggio puntuale ed efficace. Sin dall’inizio, Frontis Governance ha sviluppato un network internazionale di collaborazioni con esperti europei indipendenti, tra cui la fondazione svizzera Ethos, l’associazione non-profit tedesca DSW e la start-up innovativa ERMES Srl della Sapienza Università di Roma. Queste sinergie consentono di supportare gli investitori nell’adozione delle best practice di investimento sostenibile, favorendo un’evoluzione concreta e misurabile degli standard ESG.
La promozione di un confronto aperto con le società partecipate rappresenta il fulcro dell’operatività di Frontis Governance, che supporta gli investitori istituzionali in iniziative strategiche, tra cui si ricorda il progetto sull’esercizio condiviso del diritto di voto di Assofondipensione. La capacità di combinare analisi approfondite con un’interazione efficace con le società partecipate rende Frontis Governance un interlocutore chiave nel panorama dell’azionariato attivo, contribuendo alla diffusione di modelli di governance responsabili e orientati alla creazione di valore nel lungo termine.
MangustaRisk
Mangusta Risk Ltd nasce 2000 a Londra, è una società specializzata in consulenza finanziaria con focus in risk management, investment advisory, modelli di sostenibilità e reporting, esclusivamente rivolta ad Asset Owners e Investitori Istituzionali. Nel 2004 apre la succursale di Roma – vigilata dalla BANCA D’ITALIA e regolata dalla CONSOB – e successivamente gli uffici di New York e Johannesburg, grazie al Passaporto Europeo che le consente di operare in ben 27 paesi. Mangusta Risk è una società indipendente, non partecipa e non è partecipata da banche o altre istituzioni finanziarie, non gestisce capitali ed è detenuta al 100% da 3 soci: Davide Cipparrone, Andrea Canavesio e Lara Pederzolli. Ha sviluppato strumenti fondamentali che la qualificano come una realtà altamente tecnologica, e che riguardano il data management, il data mining, i big data e la cyber security. È una delle realtà più all’avanguardia nel monitoraggio, nella selezione degli investimenti illiquidi e nel Private Markets.
Mangusta Risk ha adottato dal 2007 una governance ed una policy basata sui principi di eticità, dal 2012 una policy con integrazione dei fattori ESG, ed infine dal 2019 un modello di gestione di impresa Sostenibile, che si basa sui principi dell’inclusione, della responsabilità e dello sviluppo sostenibile. Mangusta Risk ha aderito ai principi UNPRI ed ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022. Mangusta Risk ispira la propria condotta professionale ai valori fondamentali del F.C.A. e del CFA Institute, cruciali per la mission di guidare i clienti nel mondo della finanza internazionale mediante lo sviluppo di rigorosi standard di consulenza e formazione, di deontologia e di eccellenza professionale. Crede che per sviluppare soluzioni d’investimento sostenibili serva cambiare il modo con cui guardare agli investimenti. La riflessione verso cui vuole tendere con lungimiranza è diretta a settare l’agenda di breve medio e lungo termine fuori dai confini “tradizionali del mondo della finanza” e a focalizzare l’attenzione verso quei fattori impattanti che influenzano e modellano la società di oggi ed ancor più la modelleranno in futuro. Proprio in quest’ottica Lara Pederzolli, una dei soci di Mangusta Risk ha fondato, nel 2023, un’associazione dedicata ai temi dell’inclusione, della parità di genere e dell’empowerment femminile con lo scopo di dedicarsi sempre di più all’approfondimento di queste tematiche e contribuire alla loro diffusione all’interno dell’attività di impresa.
SCS Consulting
SCS Azioninnova S.p.A.
Società dinamica e innovativa, è una realtà in crescita nel panorama della consulenza direzionale. Opera su tutto il territorio nazionale, con un team costituito oggi da oltre 100 professionisti provenienti dalle migliori Business Schools, con comprovate competenze distintive, cui si affianca un consolidato network di esperti esterni per diversi settori specifici.
SCS supporta imprese e territori offrendo servizi e soluzioni per la creazione di valore e la realizzazione di una crescita sostenibile, attraverso la visione integrata delle proprie aree di competenza: consulenza strategica e organizzativa, people e change management e sostenibilità.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale di impresa
Tramite una delle tre società che hanno contribuito a costituirla, SCS ha iniziato a occuparsi di responsabilità d’impresa dalla metà degli anni ’90, tra le prime società di consulenza in Italia, grazie alla collaborazione con alcune imprese del territorio emiliano che sono state pioniere in questo ambito.
Da allora ha saputo anticipare e sostenere le imprese nell’individuare forme sempre più innovative ed efficienti per integrare la sostenibilità nel proprio modo di fare business, fino a renderla leva competitiva e fonte di differenziazione sul mercato. Ha avviato collaborazioni consolidate con alcuni dei principali player a livello nazionale e internazionale e partecipando attivamente ai network. Oggi l’Area Sostenibilità rappresenta una delle eccellenze di SCS.
S&P Global Ratings
S&P Global Ratings è uno dei principali fornitori al mondo di rating e analisi di credito indipendente. È presente in 28 paesi con 1500 analisti che forniscono oltre 1 milione di rating su paesi sovrani, aziende, banche ed emittenti finanziari, titoli obbligazionari e di finanza strutturata.
In ambito ESG S&P Global Ratings include i fattori Ambientale, Sociale e Governance nella propria analisi di credito finalizzata all’emissione di rating. Per poter rafforzare il proprio impegno nell’analisi e ricerca ESG, S&P ha creato il team di Sustainable Finance, che riunisce competenze specifiche e fa leva sul track record decennale dell’agenzia di rating in materia di green finance e analisi ESG.
Il team si propone di fornire al mercato dei capitali, analisi e ricerche che aumentino la trasparenza sui fattori ESG. Inoltre continuerà a portare avanti i miglioramenti analitici del “Green Evaluation”, uno strumento di analisi lanciato ad aprile 2017 dall’agenzia di rating e già utilizzato per valutare oltre 25 emissioni obbligazionarie “green”, pari ad un totale di $32 miliardi di debito in tutte le principali asset class e aree geografiche.
Maggiore trasparenza, pubblicazione di analisi e ricerche in tema ESG e Finanza Green, nonchè valutazione della “greeness” di un’emissione o sulla sostenibilità di un’azienda, saranno quindi i punti focali del Sustainable Finance Team.
Prometeia
Prometeia è un’azienda di consulenza, software e ricerca economica, con oltre 800 professionisti in 5 Paesi nel mondo. Nata nel 1974 dall’idea di un gruppo di giovani professori universitari bolognesi come Associazione per le Previsioni Econometriche, nel 1981 si sviluppa per offrire servizi di analisi alle imprese e agli intermediari finanziari. A partire dagli anni ’90 l’attività di Prometeia si posiziona sempre più verso l’integrazione di ricerca, analisi, consulenza ed elaborazione di sistemi software. Un’offerta unica che l’ha resa leader in Italia non solo nelle soluzioni per il Risk e il Wealth Management ma anche nella consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali grazie alla sua controllata Prometeia Advisor SIM.
Prometeia Advisor SIM, con un team di oltre 40 risorse altamente specializzate, segue oggi quasi 90 investitori istituzionali, tra Fondazioni di origine bancaria, Casse privatizzate, Fondi pensione, Casse e Fondi sanitari e Family office. Anticipando il recepimento in Italia della direttiva MiFID, Prometeia Advisor SIM è stata costituita nell’aprile 2006, con l’obiettivo di fornire la massima trasparenza all’attività di consulenza rivolta agli investitori istituzionali, integrando il ramo d’azienda che dal 1998 lavorava al fianco degli investitori. Un ampio portafoglio clienti, consolidato in venti anni di attività sul mercato istituzionale, ha permesso di definire robuste metodologie e di organizzare processi consistenti e flessibili.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa
L’adesione del Gruppo Prometeia al Forum per la Finanza Sostenibile arriva in un momento storico in cui le tematiche ESG e CSR hanno raggiunto maggiore maturità, sempre meno legate ad una “bollinatura da best practice”, sempre più decisive e organiche alle varie anime dell’industria finanziaria: dal risk management, dove è riconosciuta a livello globale, al financial advisory, la filosofia e la sensibilità che la ispirano sono sempre improntate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. La partecipazione al Forum è peraltro coerente con l’adesione di Prometeia Advisor Sim ai Principi per gli Investimenti Sostenibili delle Nazioni Unite (UN-PRI) e il costante impegno del Gruppo a essere, in prima persona, una eccellenza nella CSR.
Nummus.Info
Nummus.Info nasce nel 2013 per fornire un efficiente e puntuale aiuto al monitoraggio di portafogli d’investimento sia di natura mobiliare che immobiliare fornendo analisi obiettive sia sull’esposizione ai diversi rischi finanziari assunti dal portafoglio, sia sulla performance ottenuta in termini assoluti che relativi rispetto all’andamento dei diversi mercati e strumenti d’investimento. A partire dal 2016 Nummus.Info svolge anche un servizio di monitoraggio dal un punto di vista etico, analizzando gli strumenti presenti all’interno del portafoglio dell’investitore. Ad integrazione dei servizi principali sopra citati, Nummus.Info supporta il cliente nella definizione dell’Asset Allocation strategica e nella selezione di gestori a cui affidare il patrimonio.
In Nummus.Info gli investimenti dei singoli clienti sono approfonditi sotto il profilo ESG, con particolare attenzione ai principi etici dei clienti stessi, grazie ad una forte personalizzazione del servizio. Nummus.Info è inoltre in grado di analizzare i portafogli considerando anche il look through dei fondi/ETF, permettendo al cliente un monitoraggio preciso dell’operato dei propri gestori, individuando gli eventuali titoli non ammessi e consentendo una loro eliminazione dal portafoglio.
MSCI
L’offerta di MSCI comprende indici, modelli di analisi, dati, benchmark immobiliari e ESG. Secondo la recente classifica di P&I, MSCI serve 97 dei 100 più grandi asset managers a livello globale.
In tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa:
I dati, le analisi ed i rating di sostenibilità prodotti da MSCI ESG Research Inc. vengono utilizzati anche per costruire gli indici ESG di MSCI.
Morningstar Italy
Morningstar Italy è la branch italiana di Morningstar Inc., leader nella ricerca indipendente sugli investimenti in Nord America, Europa, Australia e Asia. La società offre una vasta gamma di soluzioni e servizi online per i singoli individui, i promotori e le istituzioni finanziarie. Morningstar fornisce dati e ricerca su un ampio numero di strumenti di investimento, tra cui azioni, fondi comuni e altri prodotti di investimento gestiti, insieme a dati in tempo reale. Morningstar offre anche servizi di gestione degli investimenti attraverso le società di consulenza controllate. La società opera in 29 Paesi.
Ricerca e Rating sugli investimenti sostenibili
Nel marzo 2016, Morningstar ha lanciato i Sustainability Rating per i fondi comuni e gli ETF (i globi), che permettono di valutare il comportamento del portafoglio dal punto di vista ESG (non solo per i comparti con esplicito mandato SRI). Morningstar conduce regolarmente ricerche sui temi della sostenibilità e guide di educazione finanziaria. I dati e le analisi sono utilizzate per costruire la famiglia di Sustainability Index.
MondoInstitutional
MondoInvestor Srl, evoluzione di MondoHedge, è un editore specializzato nell’informazione finanziaria riservata a investitori professionali. La società, cresciuta negli anni facendo leva su un alto grado di competenza e accuratezza dei contenuti, è presente attualmente sul mercato attraverso tre distinti poli di ricerca e informazione, che hanno come punto focale di riferimento i siti MondoInstitutional, MondoAlternative, MondoETF.
Ulteriore, importante e articolata attività è quella dell’Area Eventi, che la società organizza ogni anno e che godono di crescente apprezzamento per l’elevata qualità dei contenuti proposti e l’alto profilo dei partecipanti.
La società pubblica inoltre la rivista mensile MondoInvestor, in lingua italiana, ed il trimestrale MondoInvestor in lingua inglese, che assicurano approfondimenti, analisi, interviste, ricerche e idee di investimento su tematiche specifiche e d’attualità sul mondo dell’asset management, con particolare attenzione al mercato italiano.