European Business and Nature Summit 2023

La crisi della biodiversità metta a rischio lo sviluppo globale e ci mette di fronte alla necessità di adottare misure incisive a sostegno della tutela e della conservazione degli ecosistemi.

Alla fine del 2022, al termine della COP15, è stato adottato da 196 Paesi il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework: un accordo definito “storico”, che prevede la creazione di aree protette (terrestri e marine) su almeno il 30% del pianeta entro il 2030 e la mobilitazione di $200 miliardi all’anno per sostenere politiche per la biodiversità.

Lo scorso luglio, il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla Nature Restoration Law, la proposta di regolamento sul ripristino degli ecosistemi naturali. Si tratta di un tassello fondamentale del Green Deal europeo, che pone obiettivi vincolanti in linea con gli impegni internazionali presi dall’UE in materia di biodiversità.

 

In questo contesto si inserisce l’European Business and Nature Summit (EBNS), la più importante conferenza a livello europeo dedicata alla creazione di modelli di business sostenibili che mettono al centro la tutela della biodiversità. L’edizione 2023 della conferenza si terrà l’11-12 ottobre a Milano, presso Palazzo Lombardia. L’evento è organizzato e finanziato dalla Commissione Europea. Il Forum per la Finanza Sostenibile è tra i co-organizzatori italiani dell’evento, insieme a Etifor e Regione Lombardia.

 

Il summit, che verrà aperto dal discorso del Commissario europeo per l’ambiente Virginijus Sinkevičius, ospiterà una serie di dialoghi di alto livello e workshop pratici e sarà l’occasione per assistere a un confronto tra politica, imprese e istituzioni finanziarie, con la partecipazione di oltre 50 speaker internazionali.

 

Il programma è organizzato attorno a quattro temi:

  • monitorare, valutare e divulgare la biodiversità;
  • ridurre gli impatti e rigenerare gli ecosistemi;
  • mobilitare risorse finanziarie attraverso meccanismi innovativi;
  • creare partnership inclusive.

 

La conferenza sarà in lingua inglese. La registrazione è obbligatoria, i posti sono limitati: è possibile iscrivere un solo partecipante per organizzazione. Per tutti gli eventi sarà possibile seguire la diretta streaming, previa iscrizione all’evento.

 

Per consultare il programma dettagliato e registrarsi all’evento clicca qui.