Giuliana Birindelli

Università di Pisa -

Professoressa Ordinaria di Economia degli Intermediari Finanziari



PhD, è professoressa ordinaria di Economia degli Intermediari finanziari presso l’Università di Pisa. È membro di numerose associazioni accademiche e centri di ricerca scientifica, come l’Osservatorio IPAZIA sulla ricerca di genere, la Fondazione OIBR e gli Special Interest Groups “Sustainability in Banking and Financial System” e “Business and Financial Law” dell’European Law Institute. È membro dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) Banking Advisory Panel da febbraio 2024. I suoi principali interessi di ricerca sono il rischio climatico nel settore finanziario, la performance ESG nel settore bancario, la corporate governance delle banche e il framework di Basilea. Inoltre, è attualmente membro del Collegio sindacale della Banca d’Italia.

 

ELENCO TEMI DI RICERCA SULLA SOSTENIBILITA’

  • Climate risk in banks
  • climate-related news and firm value
  • ESG performance in banks
  • ESG controversies
  • Women-led firms
  • Gender diversity in banks
  • Greenwashing
  • Corporate governance and CSR in banks

 

PUBBLICAZIONI SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA’

 

Libri (publisher internazionale)

  • G. Birindelli, A. P. Iannuzzi (2022), Women in Financial Services. Exploring Progress towards Gender Equality, Palgrave Macmillan, Studies in Banking and Financial Institutions, Series Editor: Philip Molyneux, London, ISBN 978-3-030-93470-5, ISBN 978-3-030-93471-2 (eBook).
    https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-93471-2

 

Libri e curatele (publisher nazionale)

 

Articoli in riviste internazionali (rank: A Anvur, Area 13)

 

Articoli in riviste internazionali (non A Anvur, Area 13)

  • G. Birindelli, S. Dell’Atti, A.P. Iannuzzi, M. Savioli (2018), “Composition and Activity of the Board of Directors: Impact on ESG Performance in the Banking System”, Sustainability, 10, 4699; doi:10.3390/su10124699; https://www.mdpi.com/2071-1050/10/12/4699
  • G. Birindelli, M. Intonti, M. Bilancia, M. La Torre, M. Malorni (2015), “Stakeholder Engagement: Some Empirical Evidence from a Sample of European Banks”, Research in Business and Management, Vol. 2, No. 2. https://www.macrothink.org/journal/index.php/rbm/article/view/8047 3

 

Articoli in riviste nazionali

  • G. Birindelli, M. Bruno, A. Citterio, U. Fuso, G. L. Genero, A. Magurano (2022), Banks’ governance and risk management frameworks: how to integrate ESG and climate risks, Risk Management Magazine, Vol. 17, Issue 1, January – April, ISSN Print 2612-3665 – ISSN Online 2724-2153; https://www.aifirm.it/wp-content/uploads/2022/04/RMM-2022-01-Excerpt-3.pdf
  • G. Birindelli, V. Palea, L. Trussoni, F. Verachi (2020), “Climate Change: EU taxonomy and forward looking analysis in the context of emerging climate related and environmental risks”, Risk Management Magazine, Anno 15, numero 3, Settembre – Dicembre, ISSN Print 2612-3665 – ISSN Online 2724-2153; https://www.aifirm.it/wp-content/uploads/2021/04/RMM-2020-03-Excerpt-5.pdf
  • G. Birindelli, A. Tarabella (2004), “Il bilancio ambientale conquista il mondo della finanza”, Credito Cooperativo, marzo;
  • G. Birindelli, A. Tarabella (2002), “Bilancio sociale: la Toscana in primo piano”, Credito Cooperativo, novembre-dicembre.

 

Capitoli di libro (publisher internazionale)

  • G. Birindelli, C. Capozza, A.P. Iannuzzi (2022), Covid-19 outbreak and Credit Constraints for Women-Led Firms, in P. Paoloni, R. Lombardi (eds), Organizational Resilience and Female Entrepreneurship During Crises. Emerging Evidence and Future Agenda, Springer, SIDREA Series in Accounting and Business Administration, ISBN 978-3-030-89411-5 ISBN 978-3-030-89412-2 (eBook), pp. 85-94; https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-89412-2_7
  • G. Birindelli, A. Trotta, H. Chiappini, A. Rizzello (2020), Environmental Impact Investments in Europe: Where Are We Headed?, in La Torre M., Chiappini H., Contemporary Issues in Sustainable Finance. Creating an Efficient Market through Innovative Policies and Instruments, Palgrave Macmillan, ISBN 978- 3-030-40247-1 ISBN 978-3-030-40248-8 (eBook), pp. 151-175; https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-40248-8_7
  • Birindelli G., Intonti M. (2018), The Role of Corporate Social Responsibility in the International Banking Sector, in Charles Richard Baker, Corporate Social Responsibility (CSR): Practices, Issues and Global Perspectives, Nova Science Publishers. https://novapublishers.com/shop/corporate-social-responsibility-csr-practices-issues-and-global-perspectives/

 

Capitoli di libro (publisher nazionale)

  • G. Birindelli, V. Palea (2024), Dati sulla diversità di genere nelle banche: a che punto siamo?, in G. Birindelli, V. Palea (Eds.), “Gender: regole, reporting ed evidenze empiriche” – Un focus sul settore finanziario”, O.I.B.R., ISBN 979-12-81188-03-7;
  • G. Birindelli (2020), Le donne in banca: il lento cammino della (dis)parità di genere, in Dell’Atti S. (a cura di), Studi in onore di Antonio Dell’Atti, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, ISBN 978-88-28-82020-8, pp. 263-283.

 

Conference Proceedings

  • G. Birindelli, A.P. Iannuzzi (2020), “Gender diversity in banks: Evidence from a new framework of analysis”, Book of Abstracts of the PLOTINA Final Conference “ReGendering Science. For an inclusive research environment”, Bologna, 27 e 28 gennaio, ISBN 9788854970168; https://www.plotina.eu/plotina-final-conference-book-of-abstracts/ 
  • G. Birindelli (2007), “Il bilancio sociale nelle banche italiane quotate: grado di diffusione e modelli seguiti”, in M. Carrassi, V. Peragine (a cura di), Responsabilità sociale d’impresa. Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione, FrancoAngeli, Milano (contenente gli Atti del Convegno organizzato dal CREEA, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Etica Economica e Aziendale, dell’Università degli Studi di Bari su “Responsabilità sociale di impresa. Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione”, svoltosi a Bari il 4 marzo 2005);
  • G. Birindelli, A. Tarabella (2002), “La comunicazione socio-ambientale nelle imprese bancarie della Regione Toscana: alcuni risultati empirici”, in G. Birindelli, E. Bruno, A. Tarabella (a cura di), La business ethics e la comunicazione esterna di impresa, FrancoAngeli, Milano (contenente gli Atti del 4 Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Economia, svoltosi a Lucca il 5 luglio 2002, su “La business ethics e la comunicazione esterna di impresa”).

 

Rapporti tecnici e altre pubblicazioni

  • Andreis N., Biffi E., Birindelli G., Intonti M. (2021), Governance e Strategia (all’interno della sezione su “Stato dell’arte delle banche italiane relativamente all’integrazione degli aspetti ESG nei processi decisionali core”), in AA.VV., Economia Sostenibile: Rischi e Opportunità per il Sistema Bancario Italiano, AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers), Position Paper N° 31, ISBN 979-12-80245-09-0;
  • Birindelli G., Bolzoni G., Citterio A., Intonti M., Lazzari M., Locatelli R., Moretti A., Predieri M. (2021), Governance e organizzazione (all’interno della sezione su “Fattori chiave di successo: la governance, le implicazioni a livello organizzativo e di talent management, l’incorporazione delle strategie ESG (focus Climate) nei processi decisionali core della banca, lo sviluppo di capabilities innovative in termini di dati e analytics”), in AA.VV., Economia Sostenibile: Rischi e Opportunità per il Sistema Bancario Italiano, AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers), Position Paper N° 31, ISBN 979-12-80245-09-0;
  • Birindelli G., Palego C., Verachi F. (2021), Survey sui livelli di integrazione ESG nel sistema bancario italiano, in AA.VV., Economia Sostenibile: Rischi e Opportunità per il Sistema Bancario Italiano, AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers), Position Paper N° 31, ISBN 979-12-80245-09-0; https://www.aifirm.it/wp-content/uploads/2016/03/2021-Position-Paper-31-Economia-Sostenibile1.pdf 
  • G. Birindelli et al. (2021), ESG e attività bancaria: cosa ci insegna la ricerca, in Di Biasi P., Resti A., Esposto R., Birindelli G., Karpov A., Palea V., Porretta P., Salis F. (Eds.), L’integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito, AIFIRM-Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers, Position paper no. 29, ISBN 979-12-80245-07-6; https://www.aifirm.it/wp-content/uploads/2016/03/2021-Position-Paper-29-ESG-e-rischio-credito.pdf
  • Giuliana Birindelli, Corrado Meglio, Vera Palea, Fabio Verachi (coordinatori della commissione AIFIRM) (2020), Climate change: Valutare e far progredire la consapevolezza di un nuovo financial risk, Position paper n. 20 AIFIRM-Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers, Aprile, pp. 1-182; https://www.aifirm.it/commissioni-2/commissioni-concluse/climate-change-valutare-e-far-progredire-la-consapevolezza-di-un-nuovo-financial-risk/
  • Giuliana Birindelli, Andrea Lionzo e Vera Palea (a cura di) (2020), Rischio climatico, finanziamento d’impresa e coperture assicurative: contesto di riferimento e ruolo dell’informativa non finanziaria, Fondazione OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting), Giugno, pp. 1-99. https://www.improntaetica.org/wp-content/uploads/2020/08/OIBR_Rischio_Clima.pdf