Mariantonietta Intonti

Università di Bari Aldo Moro -

Professoressa Associata di Economia degli Intermediari Finanziari



Professoressa associata di Economia degli intermediari finanziari nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, abilitata come ordinaria dal settembre 2018, insegna Economia degli intermediari finanziari, Economia dei mercati mobiliari, Economia e tecnica delle aziende di assicurazione, Finanza sostenibile per le amministrazioni pubbliche. Dal 2019 è delegata del direttore del Dipartimento di Economia e Finanza alla Sostenibilità ed è responsabile del Laboratorio di Finanza Sostenibile del Dipartimento. Dal 2015 è componente dell’Accademia italiana per la Finanza Sostenibile costituita in seno al Forum italiano di finanza sostenibile. È stata membro supplente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, il benessere lavorativo e contro le discriminazioni (CUG) dell’Università di Bari. È vicepresidente del Comitato Etico di Etica Sgr. È stata docente nel Corso di Alta Formazione in Finanza Sostenibile organizzato da Raiffeisen Capital Management e ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

ELENCO TEMI DI RICERCA SULLA SOSTENIBILITA’

  • Finanza etica o sostenibile (fondi sostenibili o SRI, microcredito sociale per le donne e i giovani, microcredito per la micro-imprenditoria, finanziamento del terzo settore, green bond, sustainability bond)
  • Responsabilità sociale nelle banche e nelle imprese non finanziarie
  • Educazione finanziaria
  • Corporate governance nelle banche
  • Adeguatezza patrimoniale nelle banche

 

PUBBLICAZIONI SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA’

  • Intonti, M., De Leonardis, C., Bussoli, C. (2024), Unveiling the Greenium: Factors and Impact of Green Bonds in a Sustainable Finance Landscape, forthcaming.
  • Ferri, G. Intonti, M., Resce, G., Setiawan Putri, F.R. (2024), Do Female CEOs Boost Companies’ Sustainability Reporting?, forthcaming.
  • Intonti, M.; Serlenga, L.; Ferri, G.; De Leonardis, M.; Starace, G. The “Greenium” in Green Bonds: How Did It Change with COVID-19? Sustainability 2023, 15, 5631. https://doi.org/10.3390/su15075631
  • Intonti M., Serlenga L., Ferri G., De Leonardis M., The Green Bond Premium: A Comparative Analysis, Working Paper CERBE Center for Relationship Banking and Economics, LUMSA University of Rome, Working Paper Series No. 40, July 2022.
  • Intonti M., Ceo A., Ferri G., (2022), Capital adequacy in banks and sustainable finance: the Green Supporting Factor, Risk Management Magazine, vol. 17, Issue 1, January-April 2022.
  • Intonti M., D’Apice V., Ferri G., Sustainable disclosure versus ESG intensity: Is there a cross effect between holding and SRI funds?, Corp Soc Responsib Environ Manag. 2021; 1–15, DOI: 10.1002/csr.2178 (FASCIA A).
  • Intonti M., G. Birindelli, P. Ferretti, A. Iannuzzi (2015), On the drivers of Corporate Social Responsibility in banks: evidence from an ethical rating model”, Journal of Management and Governance, vol. 19, n.2 (FASCIA A).
  • Intonti M., Birindelli G. (2018), The role of corporate social responsibility in the international banking sector, in: Autori vari. (a cura di): Charles Richard Baker, Corporate Social Responsibility (CSR): Practices, Issues and Global Perspectives., New York:Nova Science Publishers, Inc. (NOVA).
  • Intonti M., D’Uggento A. M., The link between CSR and CFP in the financial sector. A literature review (1995-2017), Open Journal of Humanities, Electronic Scientific Journal in Open Access, n. 6, 2020, ISSN 2612-6966.
  • Intonti M., Birindelli, M. Bilancia, M. Malorni, M. Latorre (2015), Stakeholder engagement: empirical evidence from a sample of European Banks”, Research in Business and Management, Vol. 2, No. 2.
  • Intonti M. Ferri G. (forthcoming 2022), Sustainable and Responsible Investment Funds and Sustainable Transition, ROUTLEDGE International studies in money and banking, Responsible finance and digitalization – Implications and developments.
  • Intonti M., Iannuzzi A. (2010), Grado di eticità e pricing dei fondi comuni di investimento etici in Italia, con A. Iannuzzi, Bancaria, n. 4.
  • Intonti M., Dell’Atti A., Iannuzzi A. (2010), Azionariato attivo e soft engagement nei fondi SRI europei: un’analisi empirica, Banche e Banchieri n. 6.
  • Intonti M., Ferri G. (2018). SRI FUNDS. I fondi eticamente orientati e la finanza sostenibile. Aracne.
  • Intonti M., “Il microcredito: una speciale forma tecnica di finanziamento”, I Quaderni di Minerva Bancaria, n. 4/2017.
  • Intonti M., Riflessioni sul rapporto tra finanza sostenibile e PIR, in “PIR, nuovi vantaggiosi strumenti per sostenere il Made in Italy”, Professione Finanza Publishing, Milano, 2017.
  • Intonti M., Ferri G. (2018), “Crescita sostenibile: l’Europa ha un Piano”, Rivista MyAdvice, Luglio-agosto.
  • Intonti M., Finanza sostenibile ed economia circolare: legami ed opportunità, in Uricchio A.F., Selicato G., “Circular Economy and Environmental Taxation” Atti della Summer School, Bari 9-15 settembre 2019, Cacucci Editore, 2020.
  • Intonti M., Adamo R., Federico D., Mele S. and Notte A., Crowdfunding: The Case of Italy, IntechOpen, 2020, DOI: http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.90940.