Arcadia SGR
Arcadia SGR è una società di gestione del risparmio indipendente, di proprietà del management, che gestisce fondi di private equity dedicati all’acquisizione di partecipazioni, prevalentemente di controllo, di PMI italiane di successo, con chiare opportunità di crescita e modelli di business che incrociano temi legati alla sostenibilità. I fondi gestiti da Arcadia aspirano a creare un portafoglio di aziende diversificato da un punto di vista settoriale, con la sola esclusione di settori non etici o poco sostenibili, con l’obiettivo di coniugare un adeguato rendimento finanziario con la crescita sostenibile delle aziende partecipate, ricercando e misurando per ciascun progetto di investimento la crescita di valore del capitale, l’incremento dell’occupazione e il miglioramento dei 17 indicatori ESG selezionati dalla SGR e legati a 9 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Il terzo fondo istituito da Arcadia, Arcadia Sustainable Capital III, è posizionato in Art. 8 dell’SFDR e vede ulteriormente incrementato l’impegno verso le tematiche legate alla sostenibilità. Nell’ambito delle attività a supporto del miglioramento del profilo ESG, in ogni società partecipata Arcadia nomina un ESG Manager che ha il compito, tra le atre cose, di rendicontare sui 17 indicatori ESG. Per ciascun indicatore vengono fissati dei ragionevoli obiettivi di miglioramento, obiettivi che sono validati da un ESG advisor indipendente nominato dall’Advisory Board del fondo. L’advisor ESG indipendente ha altresì il compito di certificare, al termine del periodo di investimento, il livello di raggiungimento degli obiettivi, al fine del rilascio della quota di carried interest ad esso subordinata. Arcadia aderisce ai Principles for Responsible Investments dell’ONU sin dal 2021, e si impegna, oltre ad integrare i fattori ESG nell’analisi delle opportunità di investimento, ad essere un azionista attivo nella gestione delle partecipazioni.
Ecomate
Ecomate è una fintech italiana che supporta le imprese nel percorso verso la sostenibilità, grazie a una piattaforma digitale in cloud progettata per valutare e migliorare le performance ESG. Grazie a un modello di rating ESG trasparente e strumenti di monitoraggio e rendicontazione intuitivi, Ecomate consente alle imprese di acquisire consapevolezza, comunicare efficacemente il proprio impegno e intraprendere azioni concrete di miglioramento. Con oltre 4.000 aziende registrate e una rete in espansione di partner — tra cui consulenti, mediatori creditizi e soggetti finanziari — Ecomate contribuisce a rendere la finanza sostenibile più inclusiva, fornendo dati ESG strutturati e comparabili anche per imprese di piccole e medie dimensioni. La missione di Ecomate è facilitare l’incontro tra imprese sostenibili e operatori finanziari, offrendo soluzioni scalabili che possano essere integrate nei processi di valutazione del rischio, concessione del credito e investimento responsabile. In vista dell’entrata in vigore del Regolamento europeo sui rating ESG, Ecomate ha avviato un percorso di rafforzamento del proprio modello operativo, con l’obiettivo di contribuire in modo qualificato e indipendente all’ecosistema della finanza sostenibile.
SAIL Investments
SAIL Investments (“SAIL”), fondata nel 2017 e con sede nei Paesi Bassi, è un gestore indipendente attivo nel Sustainable Private Credit. SAIL opera globalmente, con un team di 25 esperti, nel direct-lending (non-sponsorizzato) fornendo capitale strategico (senior secured loans) ad aziende medio/grandi attive nelle supply-chain agroalimentari. L’approccio strategico di SAIL è quello di integrare, prima dell’investimento, un ‘Piano di Creazione di Valore Sostenibile’, che viene inserito nei piani di crescita dell’azienda. Gli elementi principali del piano vengono inclusi in rigorose clausole finanziarie e di sostenibilità del prestito. Per SAIL, la sostenibilità è una scelta strategica e la principale fonte di alpha della tesi di investimento. Il nostro approccio, applicato sia alla fase di origination che alla strutturazione delle operazioni, riduce in modo significativo il rischio delle aziende consentendo loro di ampliare l’accesso a mercati chiave, gestendo e mitigando il rischio fisico e climatico, rafforzando la loro resilienza. Questo si traduce in portafogli di taglio istituzionale poco correlati, con rendimenti competitivi e multipli di impatto enormi per ogni dollaro investito. SAIL individua una chiara opportunità di investimento in settori ed aziende che devono generare una crescita costante nei prossimi decenni in ecosistemi di altissimo valore, che il mondo ha la necessità di proteggere. Questa necessità si traduce in una transizione reale e misurabile su larga scala in settori chiave come la sicurezza alimentare, e nella generazione di benefici concreti in termini di clima, biodiversità e sociale. SAIL ha protetto 3,6m di ettari di foresta tropicale naturale, con benefici per il clima pari a 13,2m tCO2e e migliorando le condizioni di vita di >68.000 persone. La strategia di SAIL è conforme a SFDR Art 9., copre gli SDGs 2, 5, 6, 8, 12, 13, 15 e 17, e riporta secondo i framework UNPRI, TNFD e TCFD.
Capital Dynamics
Capital Dynamics è un asset manager globale indipendente che si concentra su Private Asset, tra cui Private Equity (primario, secondario e investimenti diretti) e Clean Energy. Fondato nel 1988, il Gruppo vanta una vasta conoscenza ed esperienza nello sviluppo di soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche di una clientela diversificata e globale di investitori istituzionali e privati. Capital Dynamics detiene oltre 15 miliardi di USD in asset in gestione e consulenza (al 31 marzo 2025) e impiega circa 150 professionisti a livello globale in 13 uffici in Europa, Nord America e Asia. Capital Dynamics è un leader riconosciuto del settore negli investimenti responsabili, essendo stata insignita dei massimi voti (cinque stelle) da PRI in tutte le categorie e strategie di investimento, nonché da GRESB con riferimento al benchmarking della propria strategia di Clean Energy.
ALTIS Advisory
ALTIS Advisory è lo spin-off dell’Università Cattolica nato per integrare concretamente la sostenibilità nei modelli di business e nei processi decisionali. Con un approccio integrato e orientato ai risultati, supporta imprese e organizzazioni nel migliorare la propria competitività attraverso percorsi su misura. Costituiti come Società Benefit, fonda la propria attività su etica e integrità, promuovendo una cultura aziendale responsabile e orientata alla generazione di impatti positivi. L’impegno di ALTIS è testimoniato dall’adozione del Modello 231 per l’organizzazione e il controllo (2023), dall’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere (2024) e dalla pubblicazione annuale della Relazione di Impatto che rendiconta attività e risultati per dipendenti, clienti e comunità. ALTIS Advisory offre consulenza lungo l’intera catena del valore ESG: dalla definizione di strategie personalizzate all’implementazione di sistemi di gestione dei dati, dal reporting di sostenibilità alla misurazione degli impatti. Supporta anche gli operatori finanziari, affiancandoli nell’integrazione dei criteri ESG nei processi di investimento, nella strutturazione di prodotti sostenibili, nella due diligence ESG, nel monitoraggio delle performance non finanziarie e nella reportistica SFDR, contribuendo a rendere la finanza un motore credibile della transizione sostenibile.
Medici Senza Frontiere
Medici Senza Frontiere è un’organizzazione medico-umanitaria internazionale indipendente che fornisce assistenza medica alle popolazioni colpite da conflitti, epidemie, disastri o dall’esclusione dall’assistenza sanitaria. Le équipe sono composte da decine di migliaia di professionisti sanitari, personale logistico e amministrativo, la maggior parte dei quali assunti localmente. Le azioni di MSF sono guidate dall’etica medica e dai principi di imparzialità, indipendenza e neutralità. MSF è stata fondata nel 1971 a Parigi da un gruppo di giornalisti e medici. Oggi, è un movimento mondiale di quasi 68.000 persone e ha progetti in più di 73 Paesi. Nel 2024, MSF ha effettuato più di 16 milioni di visite mediche.
Medici Senza Frontiere si impegna a rafforzare il proprio ruolo nella finanza sostenibile, integrando criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nella gestione delle risorse. L’organizzazione promuove trasparenza, etica e responsabilità negli investimenti, evitando settori dannosi e favorendo iniziative che rispettano i diritti umani e l’ambiente. L’obiettivo è sostenere l’azione umanitaria in partnership con il settore delle imprese grazie a scelte finanziarie coerenti e a lungo termine.
Intesa Sanpaolo Assicurazioni
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni è leader di mercato in Italia nel settore della bancassicurazione e della previdenza integrativa e offre soluzioni avanzate di investimento assicurativo e risparmio previdenziale in grado di generare valore duraturo per i propri Clienti. Intesa Sanpaolo Assicurazioni, che dal 2023 ha costituito una sede secondaria a Dublino denominata Intesa Sanpaolo Assicurazioni Dublin Branch, è la Capogruppo del Gruppo Assicurativo che comprende anche le società Intesa Sanpaolo Protezione, Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Insurance Agency e InSalute Servizi.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha da tempo delineato una strategia di crescita volta a generare valore solido e sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale, fondato sulla fiducia di tutti gli stakeholder e su valori condivisi. Questo impegno si traduce in una costante ricerca di soluzioni che rispondano alle esigenze dei clienti, per offrire loro prodotti, opzioni di investimento e servizi sempre più allineati ai loro bisogni e orientati verso tematiche di sostenibilità; parallelamente il Gruppo si impegna anche nella diffusione della cultura assicurativa promuovendo progetti e iniziative dedicate alla popolazione, utilizzando linguaggi e strumenti innovativi per raggiungere anche le nuove generazioni.
A testimonianza del proprio impegno, il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha aderito ad una serie di iniziative e principi internazionali, tra cui il Global Compact, i Principles for Sustainable Insurance e le alleanze “Net Zero Asset Owner Alliance” e “Forum for Insurance Transition to Net Zero”. A partire dall’esercizio 2024, il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha pubblicato la Relazione Consolidata di Sostenibilità in conformità alle richieste della CSRD, nella quale presenta le performance non finanziarie del Gruppo stesso, estese anche alla sua catena del valore. Inoltre, per condividere con gli stakeholder i propri impegni in ambito climatico, nel 2024 ha pubblicato un documento volontario intitolato “Guardando al futuro: Our Sustainability Ambition Journey”, che illustra le strategie per sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni, la promozione di investimenti sostenibili e lo sviluppo di prodotti assicurativi con caratteristiche ESG.
Macquarie
Frontis Governance
Frontis Governance nasce nel 2011 come partner strategico per gli investitori istituzionali, offrendo consulenza mirata nell’esercizio del diritto di voto e nel sostegno alle attività di engagement ESG. Attraverso un’analisi rigorosa della corporate governance e delle tematiche di sostenibilità, facilita un dialogo strutturato e costruttivo tra investitori e società partecipate, garantendo un monitoraggio puntuale ed efficace. Sin dall’inizio, Frontis Governance ha sviluppato un network internazionale di collaborazioni con esperti europei indipendenti, tra cui la fondazione svizzera Ethos, l’associazione non-profit tedesca DSW e la start-up innovativa ERMES Srl della Sapienza Università di Roma. Queste sinergie consentono di supportare gli investitori nell’adozione delle best practice di investimento sostenibile, favorendo un’evoluzione concreta e misurabile degli standard ESG.
La promozione di un confronto aperto con le società partecipate rappresenta il fulcro dell’operatività di Frontis Governance, che supporta gli investitori istituzionali in iniziative strategiche, tra cui si ricorda il progetto sull’esercizio condiviso del diritto di voto di Assofondipensione. La capacità di combinare analisi approfondite con un’interazione efficace con le società partecipate rende Frontis Governance un interlocutore chiave nel panorama dell’azionariato attivo, contribuendo alla diffusione di modelli di governance responsabili e orientati alla creazione di valore nel lungo termine.
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola è una persona giuridica privata e autonoma, senza scopo di lucro, con piena autonomia statutaria e gestionale.
Gli obiettivi generali della Fondazione mirano alla crescita e al benessere del territorio di riferimento, perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico dell’ambito in cui opera e generare profitti da destinare alla collettività. La Fondazione riconosce l’importanza di condurre le proprie attività improntandole a una solida etica organizzativa e gestionale e di agire sulla base di criteri di responsabilità sociale e ambientale nel rispetto dei legittimi interessi dei propri stakeholder.
Pur non essendo assoggettata, in quanto Fondazione, ad alcuna normativa specifica di settore in relazione alle tematiche di sostenibilità, essa ne riconosce la significatività, poiché tale argomento è strettamente collegato al dovere fiduciario di agire esclusivamente a beneficio dei propri stakeholder e della sua missione di sostegno e supporto al territorio.
Considerare gli aspetti ESG, unitamente a quelli economici e finanziari, all’interno dei processi decisionali relativi agli investimenti è infatti coerente con l’orizzonte di medio-lungo termine in cui la Fondazione attua gli investimenti, nonché con la crescente attenzione alla sostenibilità da parte dei professionisti, delle imprese e dei mercati finanziari.