La corsa dei fondi ESG: saltano il muro $3mila miliardi
Sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera, l’articolo dedicato al Forum e alle prospettive della finanza sostenibile per il 2025.
Rispondere alle critiche alla finanza sostenibile e agli attacchi ai criteri ESG, attraverso prove tecniche e scientifiche e facendo ricorso a fonti affidabili e imparziali, casi di studio e best practice. È questo l’obiettivo del paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi”, curato dal Forum per la Finanza Sostenibile e presentato questo pomeriggio nell’ambito delle Settimane SRI. Il paper, frutto di un gruppo di lavoro avviato dal Forum con i propri Soci, punta a dimostrare l’infondatezza di molti argomenti contrari alla finanza sostenibile da un punto di vista scientifico, e ribadire invece l’importanza di quest’ultima come motore del progresso economico, sociale e ambientale.
Il paper risponde a dieci falsi miti, spesso diffusi da fonti basate su opinioni ideologiche e politiche o condizionate da lobby, offrendo un’analisi chiara e puntuale in cui, pur riconoscendo le questioni ancora aperte, si evidenzia che la finanza sostenibile non solo crea valore a lungo termine e riduce i rischi, ma ha anche un impatto positivo sulle aziende, le comunità e il sistema finanziario nel suo insieme.
Sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera, l’articolo dedicato al Forum e alle prospettive della finanza sostenibile per il 2025.
La Repubblica Green&Blue ospita l’intervista al direttore generale del Forum Francesco Bicciato.
FundsPeople ospita il commento del Forum relativo al pacchetto di semplificazione Omnibus presentato dalla Commissione il 26 febbraio.