Finanza sostenibile e Next Generation EU: 8 proposte al governo per finanziare decarbonizzazione e inclusione sociale

In seguito all’emergenza sanitaria e alla crisi economica generate dalla pandemia di COVID-19, l’Unione Europea ha lanciato Next Generation EU, un ambizioso piano di investimenti per rilanciare l’economia e costruire un modello di crescita più sostenibile, più resiliente e più giusto per le prossime generazioni. L’Italia avrà a disposizione €209 miliardi per avviare progetti funzionali alla ripresa: investire in mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, secondo una prospettiva di giusta transizione permetterà di intervenire sulle fragilità del nostro Paese e di cogliere nuove opportunità di crescita.

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) illustra le riforme e gli investimenti per il rilancio. La finanza sostenibile potrà ricoprire un ruolo cruciale: ecco le nostre proposte.

 

Priorità per il rilancio:

  • Decarbonizzazione per la crescita: spendendo l’80% delle risorse europee nella decarbonizzazione dell’economia, l’Italia conseguirebbe un aumento del 30% del PIL e un incremento del tasso di occupazione dell’11% entro il 2030.
  • Riduzione delle disuguaglianze: accanto all’azione climatica, è necessario avviare investimenti di lungo periodo per sostenere le famiglie, rilanciare l’istruzione, valorizzare il Terzo Settore e supportare le fasce sociali che hanno subito gli effetti più incisivi della crisi, come le donne e i giovani.
  • Partnership pubblico-privato: è cruciale valorizzare la partnership pubblico-privato come leva per generare investimenti nell’economia reale, secondo un’ottica di lungo periodo.

 

8 proposte per finanziare decarbonizzazione e inclusione sociale:

 

Forum Finanza Sostenibile Tassonomia

Tassonomia europea

Impiegare la tassonomia europea delle attività eco-compatibili per identificare i settori strategici di rilancio dell’economia, con priorità su mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Secondo la Commissione UE la tassonomia dovrà guidare gli investimenti nella ripresa per garantire che siano in linea con le ambizioni ambientali e climatiche di lungo periodo dell’Europa.

 

Forum Finanza Sostenibile Transizione

Transizione energetica

Promuovere gli strumenti di finanza sostenibile che accelerano il passaggio degli investimenti dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili. Investimenti tematici e best-in-class sono strategie SRI che contribuiscono a selezionare gli emittenti attivi nei settori delle rinnovabili.

 

Forum Finanza Sostenibile Benchmark

Benchmark climatici

Allineare gli strumenti di finanza pubblica ai benchmark climatici per orientare risorse verso progetti compatibili con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e con la neutralità climatica al 2050. I benchmark climatici dell’UE devono avere un’intensità di gas a effetto serra inferiore del 30% o del 50% rispetto all’universo investibile; devono ridurre del 7% ogni anno il livello di emissioni di carbonio e investire nei settori più impattanti sul clima preferendo gli emittenti più sostenibili. Scopri di più.

 

Forum Finanza Sostenibile Green Bond

Green bond sovrani e regionali 

Emettere green bond sovrani e regionali per reperire risorse da dedicare a progetti in chiave di transizione verde. Nel 2020 le emissioni globali di green bond sono state pari a $269 miliardi.

 

Forum Finanza Sostenibile Social Bond

Social bond sovrani e regionali

Emettere social, sustainability e transition bond sovrani e regionali, che possono essere impiegati per potenziare sanità e scuola, per rilanciare l’occupazione e riqualificare il personale dei settori investiti dagli effetti più marcati della crisi. Nel 2020 l’Unione Europea ha lanciato SURE per sostenere l’occupazione negli Stati membri: lo strumento è finanziato attraverso l’emissione di social bond. Scopri di più.

 

Forum Finanza Sostenibile Vincoli

Nuovi vincoli di bilancio per green e social bond

Modificare i vincoli di bilancio e i limiti di indebitamento per l’emissione di green e social bond sovrani e regionali. Green e social bond saranno utili anche a migliorare la qualità del debito.

 

Forum Finanza Sostenibile Credito

Linee di credito vincolate alla sostenibilità

Incoraggiare l’erogazione di linee di credito vincolate a obiettivi di sostenibilità (sustainability-linked): i target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite possono costituire criteri tecnici di riferimento per la determinazione dei tassi d’interesse sui prestiti. A livello globale le aziende hanno raccolto oltre $275 miliardi attraverso linee di credito vincolate a performance di sostenibilità. Fonte: Bloomberg 2020

 

Forum Finanza Sostenibile Impact Investing

Impact investing

Sostenere l’impact investing per l’attivazione di iniziative in grado di conseguire sia un impatto socio-ambientale positivo adeguatamente misurato e rendicontato, sia un ritorno adeguato del capitale investito. Nel mondo $715 miliardi di masse sono investite secondo l’approccio dell’impact investing. Scopri di più.

 

 

Lettera al governo

Il 19 ottobre 2020 il Forum per la Finanza Sostenibile ha inviato al governo una lettera con otto proposte sull’utilizzo di strumenti di finanza sostenibile per indirizzare le risorse del piano Next Generation EU verso obiettivi di decarbonizzazione dell’economia e inclusione sociale. Al nuovo governo verranno presentate le stesse istanze per concretizzare i progetti delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Leggi la lettera.

 

Finanza sostenibile per il rilancio dell’economia

A febbraio del 2021 il Forum per la Finanza Sostenibile ha condotto un’indagine tra i propri Soci con l’obiettivo di esaminare la visione delle organizzazioni attive nel mercato italiano dell’investimento sostenibile e responsabile (SRI) sulle opportunità e le sfide dell’azione di rilancio dell’Italia, nel quadro delineato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Leggi il report.

 

Finanza sostenibile e rilancio | Le 8 proposte del Forum

Post correlati