Gruppo di lavoro “Finanza sostenibile a un punto di svolta”
La finanza sostenibile ha conosciuto importanti evoluzioni negli ultimi anni: si è infatti assistito al passaggio da un’interpretazione dei criteri ESG in chiave esclusivamente etica o religiosa alla messa in luce della loro rilevanza finanziaria. A livello normativo, poi, la finanza sostenibile è stata oggetto di numerosi provvedimenti e iniziative, soprattutto nel contesto europeo. Tuttavia, a fronte della crescita del mercato SRI in termini di prodotti collocati e masse gestite con criteri ESG, stanno aumentando le critiche che mettono in dubbio la credibilità di questi approcci (per esempio evidenziando la diffusione di fenomeni di greenwashing) o ne contestano la solidità, con riferimento alla presunta maggior rischiosità e inferiore redditività degli investimenti sostenibili. In questo scenario complesso, è necessario ricordare la profonda interconnessione delle molteplici crisi che si stanno manifestando: ambientali, geopolitiche, economiche e sociali. Pertanto, è essenziale identificare azioni che sappiano rispondere contemporaneamente a problemi di natura diversa, ma di uguale importanza.
È essenziale, da un lato, rispondere con dati scientifici e non ideologici ai recenti attacchi alla finanza sostenibile e, dall’altro, rendere le strategie SRI e l’inclusione dei criteri ESG sempre più ambiziose, coerenti ed efficaci nel garantire, contemporaneamente, rendimenti e impatti positivi su ambiente e società. Per analizzare le opportunità e le sfide associate alla finanza sostenibile nel contesto attuale e per individuare le azioni in grado di rendere il settore sempre più solido e incisivo, il Forum per la Finanza Sostenibile ha organizzato un Gruppo di lavoro che ha coinvolto i Soci in tre incontri di aggiornamento, approfondimento e condivisione di buone pratiche.
Il risultato del Gruppo di lavoro è il paper “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi”, che risponde a dieci falsi miti, spesso diffusi da fonti basate su opinioni ideologiche e politiche o condizionate da lobby, offrendo un’analisi chiara e puntuale in cui, pur riconoscendo le questioni ancora aperte, si evidenzia che la finanza sostenibile non solo crea valore a lungo termine e riduce i rischi, ma ha anche un impatto positivo su aziende, comunità e il sistema finanziario nel suo insieme. Il paper è stato presentato il 16 novembre 2023 durante le Settimane SRI, nell’ambito dell’evento “La finanza sostenibile oltre i pregiudizi“.