Progetto europeo BIO-CAPITAL
La protezione e il ripristino della biodiversità sono fondamentali per mantenere l’equilibrio ecologico e garantire la sostenibilità del pianeta. In assenza di una gestione sostenibile e della protezione delle risorse naturali, gli impatti negativi del cambiamento climatico e di altre problematiche ambientali aumenteranno ulteriormente. Gli investimenti possono rappresentare uno strumento cruciale e svolgere un ruolo trasformativo nel finanziare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità. Infatti il solo finanziamento pubblico potrebbe non essere sufficiente per affrontare la portata di queste sfide. Attivando soluzioni innovative di finanza sostenibile e incorporando i progressi tecnologici nel campo dell’analisi geospaziale, il progetto può attrarre investimenti privati in modo vantaggioso per l’ambiente e garantire la fiducia degli investitori.
BIO-CAPITAL è un progetto europeo della durata di 42 mesi, avviato nel 2024 e finanziato dal programma Horizon Europe che ha l’obiettivo di sviluppare ricerca e innovazione interdisciplinare combinando azioni in tre settori:
1. La protezione e ripristino della biodiversità
2. I meccanismi di finanziamento rispettosi della biodiversità
3. Le tecnologie spaziali avanzate
L’implementazione del progetto avverrà in tre fasi consecutive, che sfrutteranno i 6 diversi UC (Use Case) di progetto. Innanzitutto, l’analisi e la comprensione del contesto territoriale di ogni UC, poi l’elaborazione di soluzioni innovative e la dimostrazione attraverso i casi studio. Infine, l’implementazione di soluzioni e la loro diffusione verso i casi studio.
Il Forum è leader del Work package 2, che ha l’obiettivo di mappare e valutare le opzioni di finanziamento, le direzioni politiche e le opportunità di investimento per la protezione e il ripristino della biodiversità attraverso un focus specifico sui territori dei diversi UC di progetto. FFS lavorerà e gestirà il completamento di 4 deliverable:
1. un documento contenente il quadro politico e regolamentare degli investimenti per la tutela della biodiversità;
2. mappatura delle opportunità, delle barriere, delle problematicità e dei fattori che favoriscono l’attuazione di meccanismi finanziari per favorire la protezione della biodiversità;
3. raccomandazioni per il miglioramento e lo sviluppo di strategie integrate per mobilitare gli investimenti in biodiversità dal punto di vista del mercato;
4. un catalogo di meccanismi innovativi di finanziamento della biodiversità.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto.