Francesco Timpano

Università Cattolica del Sacro Cuore -

Docente di Politica Economica



Laureato in Economia e commercio in Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1988, ha studiato per il Master in Quantitative Development Economics alla Warwick University in UK e successivamente ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Consorzio delle università milanesi (Università Cattolica, Università Bocconi, Università degli Studi). È diventato ricercatore nel 1992 presso l’Università degli studi di Milano e poi in Università Cattolica. Dal 2005 è professore ordinario di Politica Economica dell’Università Cattolica nella sede di Piacenza, presso la Facoltà di Economia e giurisprudenza. È attualmente consigliere di amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente è titolare della cattedra di Politica economica avanzata. Tiene corsi di Macroeconomia e politica economica alla Laurea Triennale di Management per la sostenibilità e di Politiche dell’innovazione ed economia digitale alla Laurea Magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale dell’Università Cattolica Sede di Cremona. È coordinatore del Corso di laurea magistrale in Gestione d’azienda e del profilo sostenibilità dello stesso corso di laurea. È Principal Investigator dell’unità di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel progetto di ricerca PNRR M4C2 Investimento 1.5 ECOSISTER “Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia Romagna” ed è il coordinatore del WP5 Spoke 3 “Impatto del Regolamento Tassonomie sugli Ecosistemi industriali regionali” dal 2022. È coordinatore del Gruppo di lavoro per la finanza sostenibile di ASVIS, Alleanza per lo sviluppo sostenibile. È membro dell’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile del Forum per la Finanza Sostenibile. È membro di ASSOSEF – Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari. È membro del Consiglio direttivo del Laboratorio di ricerca MUSP (Laboratorio Macchine utensili e sistemi di produzione) e del Comitato scientifico del LEAP (Laboratorio Energia Ambiente Piacenza) della Rete Alta Tecnologia Regione Emilia Romagna. È attualmente Presidente del Comitato Esecutivo di Banca Centropadana di Credito Cooperativo. Dal 2008 al 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e sociali e dal 2011 è Direttore del Centro Studi di Politica economica e monetaria CESPEM Mario Arcelli. Si occupa di crescita e sviluppo regionale e locale, nonché di innovazione e politiche territoriali. È stato dal 2003 Direttore del Master in Marketing territoriale e responsabile della Scuola di Dottorato di Politica Economica dell’Università Cattolica. Ha diretto per tre anni il Master in Supply chain management e innovazione digitale presso l’Università Cattolica. È componente del Comitato Scientifico della Rivista Vita e Pensiero, del comitato di redazione della Rivista Internazionale di Scienze sociali e della Rivista Economia Italiana. È stato Vicesindaco della città di Piacenza.

 

ELENCO TEMI DI RICERCA SULLA SOSTENIBILITA’

  • Politica economica e finanza sostenibile

 

PUBBLICAZIONI SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA’

  • “Infrastructural Investments and Their Impact on SDGS”, (con S. Platoni), in “Megaprojects – Intersections of complementary points of view” (Cantoni F. – Favari E., a cura di), Routledge-Giappichelli, ISBN: 978-88-921-415-3 (Giappichelli), 2022
  • The social return on investment (SROI) of four microfinance projects, con R. Grazioli, G. Pizzo, L. Poletti, G. Tagliavini, EIF Research and Market Analysis, Working Paper 2020/65
  • “EU regional convergence in the agricultural sector: Are there synergies between agricultural and regional policies?” con Calegari E., Fabrizi E., Guastella G., in  Papers in Regional Science, 2020 (DOI 10.1111/pirs.12569)
  • “The Economics of Megaprojects” con S. Platoni, in Cantoni F. and Favari E. (eds),  “Megaproject Management. A Multidisciplinary Approach to Embrace Complexity and Sustainability”, pp.43-54, Polimi – Springer-Briefs ISBN 978-3-030-39354-0
  • “ The Economic Evaluation of Megaprojects” con S. Platoni, in MeRIT, Megaprojects Research Interdisciplinary Team, “A Multidisciplinary Approach to Embrace Complexity and Sustainability”, Giappichelli Editore, Torino, Italy 2019: 11-19 
  • “La finanza per lo sviluppo sostenibile: lo stato dell’arte”, con Fedeli M., Economia Italiana, 2019/2 
  • “The Local Provision of Public Services: Municipal Capitalism, PPP’s Schemes and the Regulation Issues in Italy” in “New Metropolitan Perspectives Local Knowledge and Innovation Dynamics Towards Territory Attractiveness Through the Implementation of Horizon/E2020/Agenda2030” – Volume 1 (ed. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina, Carmelina Bevilacqua), pp 661-671, Springer, 2019