Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Online
COP26 - EU side event
A luglio 2021 la Commissione Europea ha introdotto importanti novità normative sul tema della finanza sostenibile. In particolare, ha pubblicato la sua nuova strategia per rendere il sistema finanziario dell’UE più sostenibile. Le istituzioni pubbliche, i decisori politici, gli investitori istituzionali e le aziende stanno aumentando i loro sforzi per guidare la transizione verso un futuro sostenibile e a impatto zero. L'evento ha analizzato gli strumenti normativi dell'UE, come la tassonomia delle attività eco-compatibili, e le opportunità e le sfide che gli attori pubblici e privati si ritrovano ad affrontare nel processo di transizione.
L'evento rientrava tra i side events dell'UE nell'ambito della COP26.
Il webinar è stato organizzato dalla Direzione Generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI (DG GROWTH), il Forum per la Finanza Sostenibile, il Fondo Europeo per gli Investimenti e The Institutional Investors Group on Climate Change.
Il programma completo dei Side Events dell'Unione Europea è disponibile qui.
Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori […]
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]