Obbligazioni verdi: un’opportunità per finanziare le imprese sostenibili
I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti […]
Cascina Triulza – EXPO 2015
Milano
Seminario in Cascina Triulza promosso insieme alla campagna "Sulla fame non si specula", con il supporto di Action Aid
Come vari studi hanno dimostrato, è possibile riconoscere una correlazione tra il comportamento speculativo di alcuni operatori del settore finanziario e l’aumento dei prezzi delle materie prime alimentari (mais, frumento, soia, zucchero, etc…). Tali oscillazioni generano effetti devastanti sugli agricoltori e, più in generale, sulle comunità locali , soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Il problema della speculazione finanziaria sul cibo, sollevato dalle principali ONG a livello mondiale ed europeo, è ormai oggetto di dibattito anche per i decisori politici e le istituzioni, chiamati a riportare regole di “buon senso” sul mercato.
Il seminario promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile e dalla campagna “Sulla fame non si specula” mira ad individuare le risposte più innovative a tale problematica, nel tentativo di identificare un percorso possibile per un futuro più equo e responsabile.
L’incontro ha portato alla realizzazione di un documento di posizionamento - in cui sono stati raccolti e sintetizzati gli spunti proposti dai partecipanti e dai relatori – portato all’attenzione delle istituzioni, anche nel quadro della Carta di Milano.
L'evento si inserisce nel ciclo di appuntamenti “Finance for food”, promossi da RITMI e dal Forum per la Finanza Sostenibile presso Cascina Triulza EXPO 2015, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche di microfinanza e finanza responsabile per la filiera agroalimentare, a livello nazionale e internazionale.
I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti […]
Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria e della rassegna culturale “Sostenibilità ad Arte” che nel 2023 giunge alla nona edizione, promossa […]
Nelle assemblee annuali delle aziende, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale stanno assumendo una rilevanza crescente. In questo […]