Competitività e sviluppo economico: il ruolo dei fattori ESG e della finanza sostenibile
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Pontificia Università San Tommaso Angelicum,
Roma
La gestione degli ingenti patrimoni detenuti dai fondi pensione ben si concilia con l'orientamento di lungo periodo dell'investitore responsabile e con l'esercizio dei diritti derivanti dalla titolarità dei valori in portafoglio secondo criteri di carattere ambientale, sociale e di buona governance. Gli strumenti a supporto non mancano, come testimoniano le recenti Linee Guida per le Forme Pensionistiche Complementari sull'Engagement redatte a cura del Forum per la Finanza Sostenibile.
Questo incontro rappresenta un'importante occasione di confronto tra operatori del settore e soggetti pionieri nell'attività di Azionariato Attivo per accendere i riflettori su una tematica oggi più che mai rilevante e delineare così i percorsi da intraprendere riguardo a strategie di investimento sostenibili per i fondi pensione.
Il workshop è organizzato da Etica Sgr in collaborazione con l'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI.
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un […]
L’Italia è in prima linea nella transizione energetica, ma gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima […]