Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Pontificia Università San Tommaso Angelicum,
Roma
La gestione degli ingenti patrimoni detenuti dai fondi pensione ben si concilia con l'orientamento di lungo periodo dell'investitore responsabile e con l'esercizio dei diritti derivanti dalla titolarità dei valori in portafoglio secondo criteri di carattere ambientale, sociale e di buona governance. Gli strumenti a supporto non mancano, come testimoniano le recenti Linee Guida per le Forme Pensionistiche Complementari sull'Engagement redatte a cura del Forum per la Finanza Sostenibile.
Questo incontro rappresenta un'importante occasione di confronto tra operatori del settore e soggetti pionieri nell'attività di Azionariato Attivo per accendere i riflettori su una tematica oggi più che mai rilevante e delineare così i percorsi da intraprendere riguardo a strategie di investimento sostenibili per i fondi pensione.
Il workshop è organizzato da Etica Sgr in collaborazione con l'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - ICBPI.
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori […]
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]