Sostenibilità nel settore Fashion & Luxury: sfide e opportunità di CSRD e CSDDD
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Sala Convegni Dexia Crediop, Via Venti Settembre 30, Roma
13° Incontro Finanziario per le Opere Pubbliche
Oggi, l'attenzione verso il finanziamento delle Infrastrutture si è concentrata principalmente sugli strumenti finanziari – e in particolare sui Project Bonds – piuttosto che sugli obiettivi dei possibili investitori.Ma il successo di uno strumento sul mercato dipende dalla sua rispondenza agli obiettivi della clientela.
Quali caratteristiche debbono avere le operazioni e i progetti per attrarre effettivamente l’interesse degli Investitori? A quali condizioni è davvero possibile oggi per gli Investitori Istituzionali allocare fondi su investimenti infrastrutturali, tramite Project Bonds o altri strumenti?
E’ da questo punto di vista, sinora inedito, che Dexia CREDIOP si muove organizzando la tredicesima edizione dell'Incontro Finanziario per le Opere Pubbliche, dedicata a “Il finanziamento privato delle infrastrutture: verso e oltre i Project Bonds" con la partecipazione di prestigiosi rappresentanti del mondo degli Investitori Istituzionali che per la prima volta si confronteranno sul tema dell’attrattività, per le proprie strategie d’investimento, dei progetti infrastrutturali e degli strumenti finanziari disponibili.
L’incontro è patrocinato da Confservizi e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
All'interno dell'invito sono riportate le modalità di iscrizione e partecipazione.
Info: www.dexia-crediop.it
Da una parte, l’entrata in vigore della Direttiva UE sulla rendicontazione in materia di sostenibilità (CSRD) comporta in prima battuta […]
Dal 16 al 18 maggio si è tenuta in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma […]
Come per i Green Bond, anche per l’emissione di Sustainability-Linked Bond la regolamentazione europea raccomanda il ricorso a Second-Party Opinion […]