Economia circolare: il paradiso ritrovato
Negli anni ’70, la piccola isola del Pacifico di Nauru contava il più alto reddito pro capite al mondo dopo l’Arabia […]
Online
Le infrastrutture sostenibili sono al centro dei piani dell'Europa e dell'Italia per rilanciare l'economia secondo modelli di crescita più inclusivi e a ridotto impatto ambientale. La sinergia tra finanza pubblica e capitale privato può potenziare il volume e l'efficacia di questi investimenti, supportando transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione.
Il webinar ha analizzato le opportunità per gli operatori finanziari ed esaminato l'evoluzione di metodologie e buone pratiche per la misurazione dell'impatto ambientale e sociale.
Sono intervenuti:
Francesco Bicciato, Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile
Gianluca Minella, Head of Research Infrastructure, DWS
Paola Rusconi, Manager Sustainable Investments Europe, DWS - European Energy Efficiency Fund
Veronica Vecchi, Associate Professor, SDA Bocconi School of Management
Alberto Zoia, Head of Alternative Investments, Financial Innovation & SRI, UnipolSai Assicurazioni Spa
Clicca qui per la Twitter cronaca dell'evento.
Per informazioni eventi@finanzasostenibile.it
Qui potete consultare la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per la gestione dei webinar.
Negli anni ’70, la piccola isola del Pacifico di Nauru contava il più alto reddito pro capite al mondo dopo l’Arabia […]
L’importanza dell’uguaglianza di genere si riflette nell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite dedicato, ovvero l’SDG 5 e in particolare […]
Durante i due decenni di attività del Forum, la finanza sostenibile ha assunto un ruolo di crescente importanza a livello […]