Competitività e sviluppo economico: il ruolo dei fattori ESG e della finanza sostenibile
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Forum per la Finanza Sostenibile,Via Andrea Maria Ampère 61/A
Milano
Prodotti e strumenti innovativi per finanziare la rivoluzione elettrica
L'SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l'obiettivo di offrire agli operatori del settore - e, in particolare, alla cosiddetta "SRI community" - un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo temi specifici dell'analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e di networking.
Il terzo appuntamento promosso dal Forum per il 2016 approfondirà il tema dell'investimento sostenibile in Symphonia SGR con un focus specifico sull'innovativo approccio del fondo Symphonia Lux Electric Vehicles Revolution, dedicato specificatamente a nuovi modelli di tecnologia che saranno centrali nel prossimo futuro: energie rinnovabili connesse a nuovi sistemi di accumulo a batteria, software con funzionalità specifiche per il settore elettrico e maggiore connettività.
Le proiezioni per il mercato dell'auto elettrica mostrano un aumento esponenziale delle vendite nei prossimi anni. Tale trend dovrebbe essere ulteriormente favorito dalla progressiva competitività economica che i veicoli a trazione elettrica acquisiranno in ragione della riduzione del costo dei componenti più significativi. Infatti, la continua nascita di nuove tecnologie ed il costante perfezionamento delle esistenti sono giunti ormai ad un livello tale da potersi considerare difficilmente arrestabile.
A partire dall'approccio adottato da Symphonia SGR, saranno analizzate nell'ambito dell'incontro le principali opportunità di investimento connesse allo sviluppo della mobilità elettrica, quale componente innovativa nell'ambito delle politiche locali sulla mobilità sostenibile e, più in generale, come contributo concreto alla riduzione delle emissioni nocive su scala globale.
Negli ultimi mesi, in nome della competitività, l’Unione europea ha avviato una profonda revisione delle normative introdotte con il Green […]
Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un […]
L’Italia è in prima linea nella transizione energetica, ma gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima […]