Obbligazioni verdi: un’opportunità per finanziare le imprese sostenibili
I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti […]
Forum Giudo Monzani, Modena
Le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal settore, dal contesto operativo, dall'assetto proprietario e dalla struttura, dovrebbero rispettare i diritti umani ovunque si trovino ad operare. Gli investitori socialmente responsabili e la finanza etica possono giocare un ruolo chiave affinchè il rispetto dei diritti umani diventi una norma di comportamento universale che le aziende siano tenute ad osservare. Perché investire nel rispetto dei diritti umani è un dovere morale ma rappresenta anche una grande opportunità di sviluppo.
Etica SGR propone due incontri, a Modena e Milano, per discuterne con esperti del mondo finanziario ed economico, nazionale e internazionale.
Programma | Modena
9.00 SALUTI
Eugenio Garavini - Vice Direttore Generale di Banca popolare dell’Emilia Romagna
Alessandra Viscovi - Direttore Generale di Etica Sgr
9.15 Investire nel rispetto dei diritti umani: dovere morale o grande opportunità?
Suor Ruth Rosenbaum - Fondatrice ed Executive Director di CREA (Center for Reflection, Education and Action)
10.00 Il monitoraggio della catena di fornitura: il caso Indesit
Elisabetta Vilizzi - Corporate Identity e CSR Manager di Indesit
10.30 La responsabilità delle aziende e il ruolo delle ONG
Laura Renzi - Coordinatrice Campagne di Amnesty International Italia
10.50 light break
11.10 La finanza socialmente responsabile e il ritorno economico-finanziario
Davide Dal Maso - Segretario Generale del Forum per la Finanza Sostenibile
11.50 Conclusioni e prospettive
Ugo Biggeri - Presidente di Etica Sgr e di Banca Popolare Etica
Stefano Gibertini - Resp. Servizio Intermediazione Mobiliare BPER e membro del CdA di Etica Sgr
Programma | Milano
ore 9.30
Saluto di Banca Popolare di Milano
Alessandra Viscovi - Direttore Generale Etica SGR
ore 9.45 Investire nel rispetto dei Diritti Umani: dovere morale o grande opportunità?
Suor Ruth Rosenbaum - Fondatrice ed Executive Director di CREA (Center for Reflection, Education and Action)
ore10.30 Il monitoraggio della catena di fornitura: il caso Indesit
Elisabetta Vilizzi - Corporate Identity e CSR Manager di Indesit
ore11.15 La responsabilità delle aziende e il ruolo delle ONG
Valerie Lombard - Human Rights Watch
ore11.45 La rendicontazione dei principali indicatori sui Diritti Umani
Laura Ferri - ALTIS – Università Cattolica di Milano
ore 12.15 Etica Sgr: 10 anni di soddisfazioni
Federica Loconsolo - Responsabile Commerciale Etica SGR
ore12.30 Conclusioni
Alessandra Viscovi - Direttore Generale Etica SGR
ore 9.30
Saluto di Banca Popolare di Milano
Alessandra Viscovi - Direttore Generale Etica SGR
ore 9.45 Investire nel rispetto dei Diritti Umani: dovere morale o grande opportunità?
Suor Ruth Rosenbaum - Fondatrice ed Executive Director di CREA (Center for Reflection, Education and Action)
ore10.30 Il monitoraggio della catena di fornitura: il caso Indesit
Elisabetta Vilizzi - Corporate Identity e CSR Manager di Indesit
ore11.15 La responsabilità delle aziende e il ruolo delle ONG
Valerie Lombard - Human Rights Watch
ore11.45 La rendicontazione dei principali indicatori sui Diritti Umani
Laura Ferri - ALTIS – Università Cattolica di Milano
ore12.15 Etica Sgr: 10 anni di soddisfazioni
Federica Loconsolo - Responsabile Commerciale Etica SGR
ore12.30 Conclusioni
Alessandra Viscovi - Direttore Generale Etica SGR
I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti […]
Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria e della rassegna culturale “Sostenibilità ad Arte” che nel 2023 giunge alla nona edizione, promossa […]
Nelle assemblee annuali delle aziende, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale stanno assumendo una rilevanza crescente. In questo […]