Gestire il rischio climatico: strumenti assicurativi e obblighi per le imprese
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più intensi a livello globale, con un fortissimo impatto economico e finanziario. Secondo […]
Palazzo Valentini , Sala Di Liegro Via IV Novembre 119/a, Roma
Quale ruolo per enti pubblici e istituzioni private?
Un'iniziativa promossa dalla Rete Italiana di Microfinanza - RITMI, che raccoglie le principali istituzioni, profit e no profit, che operano nell’ambito del microcredito. Si tratta di organizzazioni costantemente impegnate a rendere effettivo l’accesso al credito e ai diversi servizi finanziari per le persone e le imprese tradizionalmente escluse.
L’obiettivo è quello di riflettere, confrontarsi e discutere con rappresentanti di enti pubblici e realtà private che hanno avviato iniziative di microcredito e/o di inclusione sociale e lavorativa.
Questo lavoro assume una rilevanza particolare di fronte alla gravità della crisi sociale ed economica che colpisce il paese e alle potenzialità che il microcredito ha saputo dimostrare a livello internazionale ed europeo nel costruire risposte efficaci e innovative di contrasto alla disoccupazione e all’esclusione sociale. Appare evidente che in Italia, lo sviluppo del microcredito è praticabile solo coinvolgendo in modo innovativo le reti sociali territoriali e le istituzioni locali.
Il dibattito della giornata si propone di approfondire le criticità e gli ostacoli che rendono insufficienti le risposte del microcredito nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Il principale quesito a cui vorremmo che i partecipanti rispondessero è il seguente: “Come istituzioni pubbliche e attori privati possono lavorare insieme alla creazione di reti territoriali, dense e diffuse di microfinanza?”
Per iscrizioni e info: infomicrocredito@pangeaonlus.org - Tel. 06 4815335
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più intensi a livello globale, con un fortissimo impatto economico e finanziario. Secondo […]
Gli allevamenti e le supply chain di prodotti come il caffè e l’olio di palma sono spesso annoverati tra i […]
La transizione ecologica è sempre più urgente: il riscaldamento globale si intensifica, aumentano gli eventi meteorologici estremi e il consenso […]