Obbligazioni verdi: un’opportunità per finanziare le imprese sostenibili
I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti […]
Camera di Commercio di Taranto
Viale Virgilio 152 – Agorà della Cittadella delle imprese
Evento nazionale del Goal 12 di ASviS - Festival dello sviluppo sostenibile
Martedì 29 maggio a Taranto il Gruppo di Lavoro di ASviS dedicato al Goal 12 ha presentato il Position Paper su finanza, produzione e consumo responsabile in Italia.
Nel corso della mattinata i tre temi sono stati approfonditi attraverso tavole rotonde in cui esperti del mondo dell’impresa, delle istituzioni, delle Università e del Terzo Settore si sono confrontati a partire dalle esperienze positive già attive in Italia per arrivare a delineare proposte di sviluppo sostenibile per le istituzioni nazionali e locali.
Il Forum per la Finanza Sostenibile, che ha contribuito alla realizzazione del Position Paper, è intervenuto nell'ambito della tavola rotonda sulla finanza responsabile.
***
Durante il pomeriggio si è svolto il primo Hackaton per lo Sviluppo Sostenibile, un appuntamento che ha coinvolto attivamente i giovani delle scuole superiori e delle Università nella realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile per il territorio, in collaborazione con gli stakeholder attivi sui temi dell’economia circolare e, in particolare, del riuso e del riciclo.
***
L'evento si è inserito nell’ambito della seconda edizione del Festival dello sviluppo sostenibile: un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica diffusa su tutto il territorio nazionale promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con oltre 180 organizzazioni e reti della società civile.
Il Festival si svolge nell’arco di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno, durante i quali si terranno eventi per richiamare l’attenzione sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, dall’educazione alla finanza, dagli strumenti per il disegno e la valutazione delle politiche alle modifiche degli assetti istituzionali per favorire il percorso verso la sostenibilità.
Maggiori info qui
I green bond stanno crescendo di importanza negli ultimi anni, rappresentando un’opportunità sia per gli investitori che per gli emittenti […]
Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria e della rassegna culturale “Sostenibilità ad Arte” che nel 2023 giunge alla nona edizione, promossa […]
Nelle assemblee annuali delle aziende, le questioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale stanno assumendo una rilevanza crescente. In questo […]