Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Avanzi – Barra A, Via Ampére 61/A, Milano
Incontro - spettacolo sul clima che cambia
Nell'ambito della seconda edizione della Rassegna "I soldi che fanno la felicità", il Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel propongono la conferenza-spettacolo "A qualcuno piace caldo".
”Dov’è finito il riscaldamento globale?”,“Se il riscaldamento è globale... perché nevica?”, “È in arrivo l’era glaciale”: i titoli sulla questione climatica a volte sorprendono. Sembra che ad ogni inverno prolungato o primavera ritardata dovremmo mettere in discussione l’esistenza del surriscaldamento globale. Invece il problema è serio e si sta lentamente affermando come la grande questione ambientale di questo secolo. Un problema che è ancora poco conosciuto o rimosso e di cui non è facile parlare perché preoccupa, mette in discussione ognuno di noi in quanto piccola parte del problema e della soluzione.
“A Qualcuno Piace Caldo - Incontro spettacolo sul clima che cambia” affianca al racconto scientifico, effettuato con immagini, animazioni e spezzoni di film, l’analisi di come individualmente e collettivamente stiamo affrontando o potremmo affrontare la questione climatica. L’esecuzione al pianoforte dei brani del film di Billy Wilder e altri standard jazz di Duke Ellington, Bill Evans e Michel Petrucciani, commentano a loro modo gli andamenti delle concentrazioni di gas serra e delle temperature del pianeta. Il caldo del jazz, l’ironia e le immagini di Marylin Monroe sono lo sfondo per capire quanto scottante è la questione climatica, permettono meglio di avvicinarsi alla sua grande dimensione etica, suscitano una riflessione su come affrontiamo le questioni ecologiche nella nostra vita quotidiana.
Interpreti
Stefano Caserini
Titolare del corso di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca e consulenza nel settore dell’inquinamento dell’aria e dei cambiamenti climatici; è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative fra cui i libri “A qualcuno piace caldo”, “Guida alle leggende sul clima che cambia”, “Aria pulita” e “Il clima è (già) cambiato. Dieci buone notizie sul cambiamento climatico”
Erminio Cella
Pianista jazz, tastierista, arrangiatore, compositore, è docente di pianoforte jazz, armonia e computer-music in diverse scuole di musica. Ha collaborato con tanti musicisti italiani e ha inciso il CD “Spike”. Ha partecipato come pianista e responsabile musicale a diversi spettacoli teatrali fra cui “Novecento” e “Moby Dick.
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori […]
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]