Dall’ESG agli SDGs: evoluzione delle metodologie di investimento nel mondo degli ETF
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Forum per la Finanza Sostenibile,Via Andrea Maria Ampère 61/A
Milano
Un metodo per valutare la sostenibilità dei paesi e migliorare il profilo di rischio/rendimento delle gestioni
L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore - e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo a temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e networking, accompagnato dalla condivisione del momento della colazione.
Il primo dei tre appuntamenti promossi dal FFS per il 2014 si è incentrato sul tema dei diritti umani nella valutazione della sostenibilità dei paesi e delle obbligazioni governative. In particolare - a partire dalla metodologia di Petercam – si è cercato di capire come l’integrazione tra analisi finanziaria e analisi di sostenibilità di uno stato, che include tra i vari aspetti anche i diritti politici, la libertà di opinione ed espressione, e l’accesso a beni e servizi fondamentali, possa rappresentare un valore aggiunto nella definizione degli universi di investimento e nella costruzione di un portafoglio, mettendo in luce rischi e opportunità di investimento.
Il mercato europeo degli ETF sostenibili è in costante crescita. Nel corso del 2022 gli ETF che incorporano criteri ambientali, […]
Il Pillar III pubblicato da EBA a completamento di Basilea III prevede la disclosure da parte delle banche di indicatori […]
La finanza sostenibile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e una ripresa sostenibile post-pandemia. Tuttavia, mentre […]