Investimento sostenibile nelle aree emergenti

Il manuale analizza il possibile ruolo della finanza sostenibile nella riduzione delle disuguaglianze e nella generazione di sviluppo sostenibile in contesti di svantaggio socio-economico a livello internazionale (paesi emergenti) e nazionale (Sud, Isole a Aree Interne). Inoltre, la ricerca si è concentrata sulle problematiche di sviluppo legate alle periferie urbane.

Il manuale è stato realizzato grazie ai contributi dei partecipanti a un gruppo di lavoro promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Acri e UNICEF e con il supporto di Hermes Investment Management e Raiffeisen Capital Management. Il progetto ha coinvolto operatori finanziari, fondazioni, organizzazioni del Terzo Settore e soggetti istituzionali.

 

Investimento sostenibile nelle aree emergenti

Presentato a Milano il manuale realizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile a partire da un gruppo di lavoro che ha coinvolto finanza, fondazioni, istituzioni e Terzo Settore. [Segue nell’allegato in PDF]

Presentazione del progetto “Cantieri ViceVersa”

Presentato a Milano il progetto “Cantieri ViceVersa – Network finanziari per il Terzo Settore”, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile. [Segue nell’allegato in PDF]

Ricerca CONAI-Forum: Finanza sostenibile ed economia circolare

Presentato a Milano il manuale sugli investimenti sostenibili in economia circolare rivolto agli operatori finanziari e alle imprese della filiera del riciclo, realizzato dal Forum e dal CONAI. [Segue nell’allegato in PDF]

La finanza sostenibile cresce e si afferma anche in Italia

Gli investimenti sostenibili e responsabili stanno crescendo sia a livello internazionale ed europeo, sia in Italia. Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum, ne ha parlato con Wise Society.

Finanza sostenibile ed economia circolare

Nel 2018 il Forum per la Finanza Sostenibile e CONAI hanno promosso un progetto di ricerca sugli investimenti sostenibili in economia circolare rivolto agli operatori finanziari e alle imprese della filiera del riciclo. Lo scopo è analizzare aspettative ed esigenze reciproche e suggerire l’attivazione di nuovi, possibili canali di collaborazione.

Lo studio è partito da una serie di interviste rivolte a soggetti finanziari attivi in ambito di economia circolare e ad attori delle filiere del riciclo degli imballaggi. A partire da un’analisi della normativa di settore e delle caratteristiche dei due destinatari della ricerca (imprese e soggetti finanziari), sono state poi analizzate le criticità attuali, gli interventi necessari e auspicati per superarle, nonché le prospettive di sviluppo della finanza sostenibile per la filiera del riciclo. Il prodotto finale è un manuale contenente linee guida per investitori e imprese interessati a integrare i temi ESG (da Environmental, Social and Governance) nelle politiche d’investimento e nelle strategie di business.

Donne e finanza sostenibile: evento di apertura della Settimana SRI

Presentata a Roma l’indagine sulla propensione all’investimento sostenibile delle risparmiatrici italiane condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e da Doxa. [Segue nell’allegato in PDF]

Donne e finanza sostenibile

L’indagine “Donne e finanza sostenibile” condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e da Doxa si focalizza sulle scelte e sulle attitudini di investimento dei risparmiatori italiani, con un particolare focus sulle investitrici e sui temi di sostenibilità.

La ricerca è stata realizzata con il sostegno di Etica SGR, Hermes Investment Management e State Sreet Global Advisors.

La Settimana SRI a Radio inBlu

Sabato 3 novembre il Segretario Generale Francesco Bicciato ha presentato la Settimana SRI a “L’Economia”, l’appuntamento economico quotidiano di Radio inBlu condotto da Marco Girardo. [Di seguito il podcast]

 

Stati Generali della Green Economy 2018

Il 6 e 7 novembre si è svolta la settima edizione degli Stati Generali della Green Economy: ospitato a Rimini Fiera (nell’ambito di Ecomondo) l’evento è stato dedicato quest’anno al tema Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell’Italia.

L’iniziativa, appuntamento di riferimento della green economy in Italia, è organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione europea.

 

Qui il programma completo.