Note Etiche: Mondi in dialogo

Nell’ambito della seconda edizione della Rassegna “I soldi che fanno la felicità“, il Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel hanno proposto il concerto “Mondi in dialogo”.
La finanza e l’etica sembrano mondi lontani eppure si possono accostare, può esistere un dialogo in grado di arricchire entrambi.

Programma opere: Musiche di Handel, Lully e Couperin
Orchestra La Risonanza
Soprano Maria Hinojosa Montenegro
Clavicembalo e direzione Fabio Bonizzoni

Riflessioni di Carlo Monticelli

Note Etiche: Musica per Chiara

Nell’ambito della seconda edizione della Rassegna “I soldi che fanno la felicità“, il Forum per la Finanza Sostenibile e Associazione Hendel hanno proposto un concerto dedicato alla memoria di Chiara Manzoni, giornalista del Sole 24 Ore esperta di temi di finanza etica.
L’evento ha tracciato un parallelo tra la capacità che la musica e l’arte hanno di far crescere spiritualmente la nostra vita e la necessità che anche gli strumenti finanziari siano pensati in funzione di un arricchimento non solo materiale.

Programma opere: cantate di J.S. Bach per contralto
Orchestra La Risonanza
Contralto Markéta Cukrová
Organo e direzione Fabio Bonizzoni

Riflessioni di Edoardo Croci e Rodolfo Fracassi
intervistati da Maria Nadotti

 

Ricavi e benefici sociali, voglia di asset etico

Fondi comuni e Sicav investono in azioni e obbligazioni di società che rispettano i parametri di sostenibilità e anche fondi di private equity che veicolano per questa strada i patrimoni ricchi. [segue nel PDF allegato]

Private banking: costruire portafogli efficienti con l’investimento sostenibile e responsabile

L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e di networking.
Il quarto ed ultimo appuntamento promosso per il 2016 approfondirà il tema di come l’analisi ESG possa fornire un contributo concreto e misurabile nel controllare i rischi finanziari, facilitando la costruzione di portafogli efficienti.
In particolare, Etica SGR presenterà un modello proprietario che permette di individuare una significativa correlazione tra il livello dei punteggi ESG e il rischio finanziario dei portafogli, in primis declinato in termini di VaR (value at risk) non diversificato.

Dal 15 al 24 novembre riflettori sulla finanza sostenibile

Torna dal 15 al 24 novembre la Settimana Sri, il più importante evento in Italia dedicato alla finanza e all’investimento sostenibili e responsabili. La Settimana, organizzata dal Forum per la finanza sostenibile, prevede quest’anno 11 incontri, tutti aperti al pubblico, fra Roma e Milano. [segue nell’allegato in PDF]

Settimana Sri, ecco la “quinta”

Il Forum per la Finanza Sostenibile presenta un programma con 11 conferenze e, assieme a ETicaNews, una giornata dedicata ai consulenti SRI. Si parte il 15 novembre, si chiude il 24, si viaggia molto social e sul nuovo sito al debutto questa mattina [segue nell’allegato in PDF]

Finanza Sostenibile sotto i riflettori: dal 15 al 24 novembre il più importante appuntamento in Italia sull’investimento sostenibile e responsabile

La quinta edizione della Settimana SRI promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile include undici eventi con la presentazione di ricerche e manuali per gli operatori e la partecipazione di relatori e sponsor di rilievo internazionale.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile

La Settimana SRI 2016 si è conclusa a Roma con un evento rivolto agli investitori previdenziali nell’ambito del quale è stata presentata la seconda edizione dello Studio su SRI e previdenza in Italia condotto dal Forum per la Finanza Sostenibile e MEFOP, in collaborazione con MondoInstitutional.
La ricerca fotografa lo stato dell’arte degli investimenti sostenibili dei principali fondi pensione, enti di previdenza e PIP in Italia.

Social impact investment: sfide ed opportunità

Contare su investimenti privati per rispondere ai bisogni sociali in crescita è strategico, in un contesto di risorse pubbliche in diminuzione. Occorre però garantire agli investitori privati che le loro risorse siano usate in modo efficace e producano un impatto sociale positivo e misurabile.
Misurare con affidabilità fenomeni spesso intangibili è senz’altro difficile: diventa così necessario contare su meccanismi di fonte pubblica e anche filantropica, di contenimento dei rischi per chi, operando nel sociale, accetta il “pay for result”.
L’incontro è stato dedicato all’obiettivo di far crescere asset class caratterizzate dalla misura dell’impatto sociale, attualmente in fase iniziale.
Per maggiori informazioni si veda il sito web di Fondazione Sodalitas.

Finanza sostenibile e cambiamento climatico

L’evento Finanza sostenibile e cambiamento climatico ha visto la presentazione dell’omonimo manuale, realizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con ABI e ANIA.
I rappresentanti del mondo della finanza, dell’accademia e della società civile si sono confrontati sui rischi e le opportunità legati al climate change e hanno raccolto stimoli circa possibili strumenti di mitigazione nelle scelte di investimento.