Sostenibilità ad Arte – La Primavera de La Risonanza

Seconda parte dell’Estro Armonico di Antonio Vivaldi (1678 – 1741).

Orchestra giovanile La Primavera de La Risonanza

Tutor orchestrale: John Holloway

Direzione e tutor orchestrale: Fabio Bonizzoni

 

 

Sostenibilità ad Arte – Recuperino: il riciclo a misura di bambino

Attraverso l’esperienza pratica del riciclo, i partecipanti sono stati guidati dal tutor in un’ampia riflessione sull’utilizzo consapevole delle risorse e sull’economia circolare. Grazie alla loro fantasia, bambini e ragazzi hanno dato nuova vita a ciò che altrimenti sarebbe stato gettato via.

Finanza sostenibile e Settimana SRI: intervista al Segretario Generale del Forum

Nell’intervista pubblicata su Fondi&Sicav, media partner della rassegna, Francesco Bicciato fornisce alcune indicazioni su come sta evolvendo l’approccio degli investitori nei confronti della sostenibilità. [Segue nell’allegato in PDF]

Sostenibilità ad Arte – Programma Serale

Un intreccio tra musica e arte cinematografica all’insegna della coscienza ambientale e sociale.

 

Soyalism – Proiezione del documentario e dibattito

Un viaggio attraverso quattro continenti alla scoperta delle filiere di produzione della carne di maiale e della soia, due modelli controversi per gli impatti negativi sugli ecosistemi e sui piccoli produttori.
E’ seguito un dibattito con la presenza di Andrea Ricciardi, produttore del documentario.

Regia: Stefano Liberti ed Enrico Parenti

Produzione: Elliot Films

 

 

Mondi Lontani – Concerto

Musiche di H. Purcell, C. Monteverdi, B. Strozzi, H. Berlioz, A. Mahler, R. Vaughan-Williams e altri.

Mezzosoprano: Beth Taylor

Pianoforte: Marcia Hadjimarkos

Clavicembalo: Fabio Bonizzoni

Unione Europea e finanza sostenibile: un binomio sempre più indissolubile

Da “ilPunto Pensioni&Lavoro”, media partner della Settimana SRI, un’anticipazione dei temi che saranno trattati martedì 19 novembre nell’ambito della presentazione del manuale su Unione Europea e finanza sostenibile. [segue nell’allegato in PDF]

2019, un altro anno di accelerazione per la finanza SRI

Il 2019 è stato un altro anno importante per lo sviluppo della finanza sostenibile, segnato da due elementi chiave: un tema, il cambiamento climatico, e un attore, l’Unione Europea. [Segue nel PDF allegato]

L’ottava Settimana SRI parte con 101 soci raggiunti

L’ottava edizione della Settimana SRI segna l’ennesima accelerazione della finanza sostenibile in Italia e conta su una centralità in crescita del Forum per la Finanza Sostenibile. [Segue nel PDF allegato]

Educazione finanziaria e investimento sostenibile
Strumenti innovativi di comunicazione

I cittadini italiani sono sempre più sensibili ai temi ambientali e sociali – come il cambiamento climatico e la tutela della salute – dimostrando una crescente propensione a scegliere stili di vita e modelli di consumo più sostenibili.

L’alfabetizzazione finanziaria insieme a un’informazione chiara, completa e diffusa sulle possibili soluzioni d’investimento sostenibile sono ingredienti fondamentali per aumentare la consapevolezza nelle scelte finanziarie.

A partire dalla proiezione di un video su principi e vantaggi dell’investimento sostenibile realizzato da Taxi1729 con il supporto di Candriam e di Natixis, il seminario ha aperto uno spazio di riflessione e di confronto tra stakeholder sull’educazione finanziaria.

 

Guarda il video “Investimento sostenibile e responsabile: cos’è e perché conviene” su YouTube a questo link.

Finanza sostenibile, dal 12 al 21 novembre
torna la Settimana SRI

Clima, Europa, Terzo Settore e previdenza i principali focus dell’ottava edizione della rassegna, di cui FocusRisparmio è media partner. [segue nell’allegato in PDF]

Finance Chooses Sustainability: Italian SRI Week is back from 12 to 21 November

From 12 to 21 November in Milan, Rome and Naples the Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) will hold the 8th edition of the SRI Week, one of the leading initiatives in Italy dedicated to Sustainable and Responsible Investment. [PDF attached]