Responsabilità e Regole: insieme per la coesione sociale

Con “Responsabilità & Regole: insieme per la coesione sociale” Fondazione Sodalitas intende inaugurare un percorso orientato verso una nuova frontiera della CSR.
Una frontiera che punterà sull’impegno diretto dei leader d’impresa e su un rinnovato assetto di relazioni tra l’impresa e suoi stakeholder. Mai come oggi, infatti, la CSR può rappresentare una leva per rafforzare la legittimazione dell’impresa e promuovere nel Paese la coesione sociale, valore fondante per una prospettiva di crescita inclusiva e diffusa.
Il 23 aprile – nell’ambito dell’evento – verranno presentati i risultati della ricerca qualitativa realizzata coinvolgendo i leader delle imprese aderenti a Fondazione Sodalitas e verranno condivisi i dati più recenti sulle opinioni dei cittadini/consumatori e una nuova impostazione degli strumenti per gestire le politiche di CSR e misurarne l’impatto.

Il Filo di Arianna per un Buon Governo. Valutazione, controllo e tracciabilità degli investimenti pubblici

Si terrà il prossimo 18 aprile a Roma, presso la Sede Dexia Crediop, in via XX Settembre 30, la presentazione del saggio di Luigi Marsullo intitolato “Il Filo di Arianna per un Buon Governo. Valutazione, controllo e tracciabilità degli investimenti pubblici.” (Edizioni Progetto Cultura, 2003)
L’evento sarà introdotto da Paolo Savona, presidente Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Creare valore a lungo termine. Conoscere, promuovere e gestire l’investimento sostenibile e responsabile.

Hanno partecipato all’incontro i curatori Davide Dal Maso (Segretario generale, Forum per la Finanza Sostenibile) eGiorgio Fiorentini (Docente di Economia e gestione delle imprese sociali, Università Bocconi), insieme ai co-Autori della pubblicazione.
Ha moderato la discussione Luca Testoni (Giornalista e fondatore di ETica News).

Scarica qui l’indice e l’introduzione del libro.

Aperte le candidature per la prima edizione del Premio per l’Investitore Sostenibile dell’Anno

Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile, è conferire un riconoscimento ufficiale all’investitore istituzionale italiano che avrà meglio interpretato il tema dell’investimento sostenibile e responsabile.

Eurosif, insieme agli otto Sustainable Investment Forum (SIF) nazionali, lancia la nuova versione dello European Transparency Code

La terza versione, più sintetica e semplice da compilare, accoglie i più recenti cambiamenti del mercato e rappresenta un’evoluzione ancor più significativa in risposta al successo del Codice.