Impact Investing: il corso a Milano il 13-14 novembre

Anche quest’anno in partnership con il Forum per la Finanza Sostenibile, riparte il programma di sviluppo professionale IMPACT INVESTING: La nuova finanza per generare impatto sociale nell’ambito della Settimana SRI. In aula i protagonisti del report “La Finanza che include. Gli investimenti ad alto impatto sociale per una nuova economia .”

[segue nell’allegato in PDF]

La finanza SRI riparte col mattone

Nome in codice Srpi: Sustainable and responsible property investment. La nuova frontiera della finanza sostenibile in Italia potrebbe essere il mattone. Almeno a giudicare dall’iniziativa avviata dal Forum per la finanza sostenibile (Ffs) insieme alla Fondazione Riccardo Catella che, in occasione della terza edizione della Settimana Sri italiana, presenteranno le Linee guida sull’investimento immobiliare sostenibile e responsabile, rivolte a tutti gli operatori del settore e in particolare ai gestori di portafoglio.

[segue nell’allegato in PDF]

Building a sustainable future: Guidelines for Responsible Property Investments

The first Italian publication dedicated to Sustainable and Responsible Property Investments, prepared by the Working Group sponsored by the Italian Forum for Sustainable Finance and the Riccardo Catella Foundation, will be presented on Friday November 7 in Milan.

Costruire un futuro sostenibile: le Linee Guida per gli Investimenti Immobiliari Responsabili

Conferenza stampa di presentazione del primo Tavolo di Lavoro in Italia sugli investimenti immobiliari sostenibili e responsabili

Forum per la Finanza Sostenibile e Fondazione Riccardo Catella hanno presentato a REbuild  il progetto sviluppato nel corso del 2014 sul tema degli Investimenti Immobiliari sostenibili e responsabili.
L’iniziativa, inserita nell’ambito di un protocollo di lavoro pluriennale siglato dalle due Associazioni, ha visto l’animazione di un Tavolo di Lavoro multistakeholder – sostenuto da Hines Italia S.G.R. e CBRE S.p.A., Studio Legale Clifford Chance, Gruppo FBH, Société Générale Securities Services – i cui incontri si sono svolti da giugno a settembre 2014.
Attraverso il dialogo tra i partecipanti e la presentazione di testimonianze e case histories, sono state identificate una serie di buone pratiche di Sustainable and Responsible Property Investing (SRPI) con l’obiettivo di produrre una Linea Guida sull’investimento immobiliare sostenibile e responsabile rivolta agli operatori del settore e, in particolare, ai gestori di portafoglio.
La pubblicazione è stata presentata ufficialmente alla Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile 2014 (www.settimanasri.it) nell’ambito dell’evento “Una prospettiva sostenibile per l’investimento immobiliare in Italia” che si è tenuta venerdì 7 novembre 2014 presso la sede di Fondazione Riccardo Catella a Milano.

Costruire un futuro sostenibile: le Linee Guida per gli Investimenti Immobiliari Responsabili

È stata presentata venerdì 7 novembre a Milano la prima pubblicazione in Italia dedicata al tema del Sustainable and Responsible Property Investment, sviluppata dal Tavolo di Lavoro promosso da Forum per la Finanza Sostenibile e Fondazione Riccardo Catella. 

Settimana SRI: a novembre si parla di finanza sostenibile

Ferve l’attività al Forum per la Finanza Sostenibile in vista della terza edizione della Settimana SRI, che si terrà quest’anno dal 4 al 12 novembre . L’iniziativa, che ha riscosso negli anni un crescente successo, è oggi a tutti gli effetti il più importante momento di scambio e confronto in Italia sul tema della finanza sostenibile. Dieci in totale gli eventi confermati – anche quest’anno tutti ad ingresso gratuito – con la partecipazione di partner e promotori di spicco ed il sostegno di grandi gruppi finanziari nazionali ed internazionali.

[segue nell’allegato in PDF]

Investimento immobiliare sostenibile e responsabile: i risultati del primo tavolo di lavoro in Italia

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito di un protocollo di lavoro pluriennale siglato dalle due Associazioni, ha visto l’animazione di un Tavolo di Lavoro multistakeholder – sostenuto da Hines Italia S.G.R. e CBRE S.p.A., Studio Legale Clifford Chance, Gruppo FBH, Société Générale Securities Services – i cui incontri si sono svolti da giugno a settembre 2014.

Impresa e innovazione. Scenari e sfide per l’assicurazione del futuro

Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento di paradigma significativo in merito all’utilizzo dei beni, confermando le teorie esplicitate nell’”Era dell’accesso” proprio da Jeremy Rifkin, con il passaggio sempre più diffuso dalla proprietà alla presa in affitto o noleggio, in funzione delle effettive necessità. In questo quadro si vanno consolidando comportamenti e modalità di relazione riconducibili a modelli più collaborativi, di rinnovato mutualismo anche spontaneo, o comunque non pienamente strutturato. Si assiste così a nuove esperienze partecipative e collettive, con il passaggio da logiche esclusivamente individualistiche ad altre più condivise: meno “io” e più “noi”. Sharing economy, Collaborative economy, Circular economy, big data, open data: si tratta di realtà
e fenomeni in rapida evoluzione che chiamano il modo economico e imprenditoriale, e quello assicurativo in particolare, a studiare e a migliorarsi per comprendere i nuovi bisogni e le nuove esigenze, al fine di sviluppare e qualificare ulteriormente il proprio ruolo sociale nella capacità di continuare ad offrire in futuro sicurezza, resilienza e benessere alle comunità ove opera. È una sfida che Unipol intende cogliere pienamente, in coerenza con la propria tensione all’innovazione e al futuro.

Lectio magistralis di Jeremy Rifkin; con un commento di:
Carlo Ratti, Direttore del MIT Senseable City Lab
Massimo Russo, Direttore Wired Italia
Carlo Cimbri, Amministratore Delegato Gruppo Unipol

 

Si scaldano i motori per la Settimana Sri 2014

Dieci gli eventi confermati per l’edizione 2014 in programma a novembre, con gran finale a Piazza Affari. Temi caldi: assicurazioni e investimento immobiliare sostenibile, valorizzazione del capitale naturale, cambiamento climatico, impact investing. Si avvicina a grandi passi la terza edizione della Settimana Sri (acronimo di Sustainable and Responsible Investment) che quest’anno si terrà dal 4 al 12 novembre. Si tratta di un’iniziativa che riscuotendo negli anni un crescente successo è oggi il più importante momento di scambio e confronto in Italia sul tema della finanzanza sostenibile.

[segue nell’allegato in PDF]