La finanza sostenibile ad un punto di svolta

All’evento, promosso da Sella Gestioni, hanno partecipato:
– Nicola Trivelli, Amministratore Delegato, Sella Gestioni
– Enea Roveda, Amministratore Delegato, LifeGate
– Davide Pelusi, Amministratore Delegato, Morningstar
– Rodolfo Fracassi, Co-Fondatore & Director, Mainstreet Partners

Ha moderato il dibattito Luca Testoni, ETicaNews.

 

Gli investitori per l’infanzia

Il Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con Fondo Cometa e con il supporto di VigeoEiris, ha promosso un confronto tra investitori e imprese sul tema dei diritti dell’infanzia, a partire dalla presentazione dei risultati dell’iniziativa di engagement sul tema del lavoro minorile avviata nel 2016 da una cordata di 32 investitori italiani (fondi pensione, gestori, Enti di Previdenza e fondazioni bancarie).
L’evento si è svolto presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati, alla presenza dell’On. Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato.

Il Salone dello SRI

Il primo Salone in Italia dedicato al risparmio SRI, ovvero ai prodotti di finanza responsabile a disposizione di consulenti finanziari e piccoli investitori. Nell’elegante cornice di Palazzo delle Stelline è stato approntato uno spazio espositivo per operatori della finanza SRI, in parallelo a una serie di seminari formativi sull’argomento.

Per maggiori informazioni sull’evento si veda il mini-sito realizzato da ETicaNews.

How Fashion Meets Impact

La campagna di Greenpeace “Detox”, lanciata nel 2011 con l’obiettivo di contrastare l’uso di sostanze chimiche nocive nel settore tessile e dell’abbigliamento, e il recente incidente di Rana Plaza a Dhaka, Bangladesh (2013), dove oltre 1.100 operai sono morti nel crollo di un edificio di otto piani che ospitava diversi laboratori tessili, hanno acceso i riflettori sulle condizioni precarie dei lavoratori che operano nel settore tessile, lungo la catena di fornitura dei grandi marchi di moda.
Si tratta di una problematica non semplice da risolvere, visto che per migliorare le condizioni degli operai si richiedono consistenti investimenti per l’ammodernamento delle fabbriche, in linea con gli standard internazionali di salute e sicurezza. Per riconciliare il “fast fashion” con il concetto di sostenibilità e dignità del lavoro, l’industria tessile necessita di un ripensamento strategico.
Il workshop promosso da Impact Economy insieme al Forum per la Finanza Sostenibile nell’ambito della Settimana SRI 2016 si è concentrato sulle potenzialità connesse all’impact investing nella risoluzione di tali problematiche.
L’evento è stato l’occasione per approfondire il lavoro svolto dal Consorzio per l’innovazione nel settore tessile (Apparel Innovation Consortium – AIC) dal suo fondatore, il dott. Maximilian Martin, insieme al team di Impact Economy. Il Consorzio promuove iniziative di riqualificazione e miglioramento delle fabbriche tessili e attualmente ha un progetto pilota attivo a Dhaka in Bangladesh. Grazie a interventi sul fronte tecnologico e della gestione e un aumento dei finanziamenti, il Consorzio si pone l’obiettivo di dimezzare il consumo di acqua delle fabbriche tessili nella fase di produzione, ridurre di un terzo il consumo di energia e di un quinto l’utilizzo dei prodotti chimici e promuovere la tutela dei diritti dei lavoratori (salute, sicurezza e remunerazione) in modo da allinearsi agli standard internazionali: tali miglioramenti non potranno che portare a un aumento degli investimenti da parte di operatori finanziari internazionali.
L’approccio utilizzato dal Consorzio fa riferimento allo studio “Creating Sustainable Apparel Value Chains, considerato tra i più innovativi per il settore.

Integrare gli aspetti di sostenibilità nell’attività delle Fondazioni Italiane

Evento di presentazione del manuale Integrare gli aspetti di sostenibilità nell’attività delle Fondazioni Italiane. La pubblicazione, frutto del Gruppo di Lavoro a cui hanno partecipato i Soci del Forum e diverse Fondazioni Italiane aderenti ad Acri e Assifero, ha l’obiettivo di approfondire ed accrescere la sensibilità degli enti filantropici italiani nell’adottare strategie di integrazione sociale, ambientale e di buona governance nella propria attività istituzionale e di gestione del patrimonio.

Educazione finanziaria: Parlamento e Università a confronto

Il convegno “Educazione finanziaria: Parlamento e Università a confronto” è nato con l’obiettivo di promuovere un confronto tra membri del Parlamento italiano, accademici e rappresentanti del settore finanziario sul tema dell’educazione finanziaria, con particolare riferimento alla Proposta di Legge 3666 “Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato nonché istituzione di un’Agenzia nazionale per la loro promozione”.
L’evento è stato organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con ALTIS e gli Atenei aderenti al network dell’Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile

Gli investimenti sostenibili in Europa e in Italia

Tenutosi a Montecitorio sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, l’evento di apertura della Settimana SRI 2016 ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Intergruppo Parlamentare per la Finanza Sostenibile.
Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati dell’European SRI Study 2016, lo studio biennale sugli investimenti sostenibili in Europa realizzato da Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili, in collaborazione con i Sustainable Investment Forum nazionali.

Cop21, la ratifica al Consiglio in ministri di questa settimana

“Se tutto va bene, questa settimana va in Consiglio dei ministri la proposta di leggere per la ratifica dell’accordo sul clima Cop21 di Parigi”: ad annunciare la novità è stato il direttore generale del ministero dell’Ambiente, Francesco La Camera. [segue nell’allegato in PDF]

Passi avanti della Chiesa

Verso l’investimento responsabile. [segue nell’allegato in PDF] 

Operatori previdenziali e investimento sostenibile: a che punto siamo?

Evento di presentazione della prima edizione del Benchmark “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali”. Nell’ambito della conferenza è stato inoltre consegnato il Premio per l’Investitore Sostenibile 2015 a Zurich Italia.