«Un momento cruciale per la finanza SRI»

Il presidente del Forum per la Finanza Sostenibile affronta la sua prima Settimana SRI. Il legislatore Ue propone strumenti di svolta, ma in Italia ancora c’è «poca conoscenza e sensibilità sugli ESG». [segue nell’allegato in PDF]

Italia: approvata legge che vieta finanziamenti a imprese produttrici di mine e munizioni a grappolo

La Camera dei Deputati ha approvato ieri, in via definitiva, la legge che vieta il finanziamento da parte degli istituti di credito a industrie che producono mine e munizioni anti-persona. [segue nell’allegato PDF]

Al via la sesta edizione della Settimana SRI. Focus su investitori retail e piani previdenziali

Dall’8 al 17 novembre la comunità finanziaria italiana riflette sulla sostenibilità: anche quest’anno il Forum per la Finanza Sostenibile promuove la Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile. [segue nell’allegato in PDF]

Negli ultimi anni, una crescita moderata e stabile delle masse gestite secondo criteri ESG in Italia

Il Forum per la Finanza Sostenibile si prepara alla sesta edizione della Settimana SRI che affronterà, tra gli altri, i temi dell’impact investing e dello sviluppo locale. [Segue nell’allegato in PDF]

L’Arte della Sostenibilità – Blue Revolution: l’economia ai tempi dell’usa e getta

Attraverso la conferenza teatrale Blue Revolution, Pop Economix  ha portato in scena la sfida etica del mondo odierno: la sostenibilità come chiave per affrontare i problemi dell’economia moderna.

 

Cosa c’entrano le grandi idee che muovono la storia con l’ultimo modello di smartphone?
E cosa hanno a che fare due “padri dell’economia” come Adam Smith e Antonio Genovesi con la lotta per salvare i mari soffocati dalla plastica? Il filo del racconto di Blue revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta, il nuovo spettacolo di Pop Economix, si muove con leggerezza a cavallo degli ultimi tre secoli per mostrare come il nostro mondo sia ormai vicino al collasso e sia necessaria una nuova alleanza tra gli esseri umani e l’ambiente per salvarlo.
Un’alleanza in cui l’azione trasformatrice di individui e imprese può ripartire dagli scarti per creare nuove opportunità, come insegna l’economia circolare. Un’alleanza in cui anche l’opera del giovane imprenditore canadese Tom Szaky (e di tanti altri in giro per il mondo) dà corpo all’idea di Genovesi di un’economia, finalmente, civile.
Attraverso un linguaggio narrativo che mescola vivace ironia, rigorosa obiettività e appassionato desiderio di un futuro sostenibile, Blue revolution apre una finestra sui mali, ma anche sui rimedi, per il nostro mondo. E consegna a tutti noi la possibilità di cambiarlo in meglio.

 

L’Arte della Sostenibilità si è svolta tra incontri, concerti e spettacoli teatrali, tutti con l’obiettivo di rendere la finanza più Chiara.

L’Arte della Sostenibilità – Dialogo tra mondi lontani

Il concerto Dialogo tra mondi lontani dal barocco al contemporaneo si è svolto sulle musiche di Monteverdi e Schoenberg  eseguite dalle orchestre La Risonanza e New Made Ensamble e dirette da Fabio Bonizzoni.

 

Musica per Chiara – Dialogo tra mondi lontani

Claudio Monteverdi (1567-1643) – Altri canti di Marte – Altri canti d’Amore

Arnold Schönberg (1874-1951) –Verklärte Nacht 

(Grave, Animato, Poco allegro, Grave, Adagio, Più mosso – moderato, Adagio)

Claudio Monteverdi – Hor che ’l ciel e la terra

 

LA RISONANZA 

Rossana Bertini soprano

Elena Bertuzzi soprano

Giulia Beatini alto

Raffaele Giordani tenore

Giuseppe Maletto tenore

Enrico Bava basso

Olivia Centurioni, Carlo Lazzaroni – violini

Gianni De Rosa, Livia Baldi – viole

Caterina Dell’Agnello – viola da gamba e basso di violino

Vanni Moretto – violone

Gabriele Palomba – tiorba

Fabio Bonizzoni – clavicembalo e direzione

 

NEW MADE ENSEMBLE  

Rafael Negri, Laura Cavazzuti – violini

Raffaella Stirpe, Gianni De Rosa – viole

Luca Colardo, Federica Castro – violoncelli

 

L’Arte della Sostenibilità si è svolta tra incontri, concerti e spettacoli teatrali, tutti con l’obiettivo di rendere la finanza più Chiara.

L’Arte della Sostenibilità – Econosofia

 Lo spettacolo d’informazione Econosofia, pensato e realizzato dalla compagnia teatrale GenoveseBeltramo, ha coinvolto il pubblico riflettendo su stili di vita e di consumo, responsabilità individuale e collettiva, legalità ed economia.

 

Lo spettacolo offre agli spettatori uno specchio del “compra, spenda, consuma e divertiti” proponendo tre personaggi, Aldo, Barbara e Charlie, rispettivamente sentimenti, speranze e timori collettivi di un Paese che per lungo tempo ha volto lo sguardo “altrove”. Allo spettatore non rimane che scoprire se i personaggi riusciranno a trovare maggiore consapevolezza, a rinsaldare il buon senso e ad alimentare le speranze nella società e nel futuro, per poi decidere se seguirne l’esempio.

 

L’Arte della Sostenibilità si è svolta tra incontri, concerti e spettacoli teatrali, tutti con l’obiettivo di rendere la finanza più Chiara.

L’Arte della Sostenibilità – Fiabe e Denaro

Laboratorio per bambini (6-9 anni) sul tema Fiabe e Denaro è stato promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF).

 

Il laboratorio propone un gioco interattivo che pone i bambini di fronte a un quesito fondamentale: in caso di difficoltà cosa è davvero indispensabile? Seguono poi riflessioni sulle spese ordinarie e straordinarie, quelle necessarie e superflue e sull’importanza del risparmio. Verranno inoltre proposte letture di fiabe sui temi del risparmio ed attività didattiche collegate.

 

 

L’Arte della Sostenibilità si è svolta tra incontri, concerti e spettacoli teatrali, tutti con l’obiettivo di rendere la finanza più Chiara.

Operatori previdenziali e investimento sostenibile

L’evento conclusivo della Settimana SRI è stato dedicato alla presentazione della terza edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei principali piani previdenziali italiani.
La ricerca è stata condotta dal Forum in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional e con il supporto di AXA Investment Managers, BNP Paribas Asset Management, State Street Global Advisors e Vigeo Eiris.

Diversity & Inclusion: lo stato dell’arte nello scenario italiano e internazionale

Le politiche di Diversity&Inclusion sono un asset fondamentale nelle strategie delle aziende: la conferenza organizzata da Thomson Reuters è stata l’occasione per una discussione tra i protagonisti del mercato.

 

Nel corso del convegno Thomson Reuters ha illustrato il Diversity and Inclusion (D&I) index, evidenziandone caratteristiche e risultati.

 

Sono intervenuti​:

  • Filippo Bocchi– Direttore CSR – HERA
  • Francesca Colombo – Head of Analysis and Research – ETICA Sgr
  • Barbara Falcomer– Direttore Generale VALORE D
  • Lucia Silva- Responsabile CSR di Gruppo- Assicurazioni Generali
  • Maria Pia Quaglia – Giornalista, Reuters Italia
  • Filippo Cambieri– AIM-ESG specialist- Thomson Reuters
  • Geoffrey Williams – Director/ Head of Diversity & Inclusion, EMEA – Thomson Reuters