Un buon affare, i soldi che fanno la sostenibilità

Venerdì 28 settembre, il Segretario Generale del Forum Francesco Bicciato è intervenuto al convegno “Un buon affare, i soldi che fanno la sostenibilità”, nell’ambito della sesta edizione del Festival di Altroconsumo “Ri-Generazioni, l’era dell’economia circolare”.

 

Il festival ha permesso un confronto aperto sulla sostenibilità e l’innovazione tra cittadini, aziende, istituzioni, media e mondo accademico. La giornata di venerdì 28 si è focalizzata sui temi dell’economia circolare e della finanza sostenibile attraverso testimonianze di realtà virtuose nell’ambito della sostenibilità e degli investimenti SRI per l’ambiente e per la società.

 

I relatori, partendo dalle nuove norme europee in tema di economia circolare e finanza sostenibile, hanno presentato le loro esperienze concrete come attori del settore finanziario, autorità di controllo e società della filiera.

Risparmiatori, imprese, istituzioni e banche si sono confrontati su una nuova cultura finanziaria per “vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta”.

 

Relatori dell’evento:

Savino Bastari – Gruppo Bancario ICCREA

Francesco Bicciato – Forum per la Finanza Sostenibile

Elisabetta Bottazzoli – CONAI

Francesca Fiore – CONSOB

Anna Vizzari – Economista senior Altroconsumo

Con la moderazione di Adelia Piva, giornalista di Altroconsumo.

 

Per maggiori informazioni e per visionare il programma completo: https://www.altroconsumo.it/festival-2018

Rating ESG e performance di mercato: l’SRI conviene

Esiste una relazione positiva tra sostenibilità e rendimenti dei titoli: questo il risultato di una ricerca di Banor SIM presentata oggi all’SRI Breakfast del Forum per la Finanza Sostenibile. [Segue nell’allegato in PDF]

“Finanza sostenibile? Salva l’anima ed è un affare”

Il Segretario Generale del Forum ha partecipato al festival Economia e Spiritualità a Lucca, in un incontro dedicato all’impatto dell’enciclica Laudato si’  di Papa Francesco sull’economia. [Segue nell’allegato in PDF]

CSR, un Salone 2018 tra giovani, economia circolare e finanza etica

Il 2 e 3 ottobre all’Università Bocconi andrà in scena il Salone della CSR e dell’Innovazione, il tradizionale appuntamento sulla Corporate Social Responsibility. [Segue nell’allegato in PDF]

Sostenibilità ad Arte – Dialogo tra mondi lontani

“Ora tutto appare chiaro alla generazione che passa, e si meraviglia degli errori, ride della semplicità dei suoi antenati, e non vede che un fuoco celeste irradia tutti questi annali, che grida da essi ogni lettera, e che di là, penetrante, un dito s’appunta proprio su essa, su essa, la generazione che passa. Ma ride la generazione che passa, e sicura di sé, orgogliosa, dà inizio a una nuova serie di errori, sui quali a loro volta rideranno i posteri”. 

– Nikolaj Vasil’evic Gogol’ –

 

Four#generation parla di donne: bambine, giovani, adulte, sagge. Donne che si confrontano, si ascoltano, si riscoprono attraverso una continua “trasmissione”.

 

concept e coreografia: Francesca La Cava

drammaturgia: Anouscka Brodacz

ideazione e installazione scenica di Gino Sabatini Odoardi

interprete clavicembalo: Fabio Bonizzoni

musiche: Johann Sebastian Bach, Louis Andriessen, Francesco Geminiani, De Lastra, Armand Louis Couperin

interpreti: Anouscka Brodacz, Stefania Bucci, Arianna Deiana e Francesca La Cava

disegno luci: Michele Innocenzi

costumi: Maria Grazia Cimini

 

produzione: GRUPPO e-MOTION e Associazione Hendel

 

GRUPPO e-MOTION

“La ricerca del gesto e quella personale sono alla base degli spettacoli del GRUPPO e-MOTION, le cui performance sono viaggi poetici e introspettivi all’interno dell’essere umano e della società contemporanea”.

Compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila, unica realtà di produzione della danza in Abruzzo finanziata dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo. La Compagnia è sostenuta dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila.

 

Credits fotografie: Luciano Onza

Sostenibilità ad Arte – In cucina con For e Mika

Laboratorio ludico per far riflettere i bambini sugli sprechi alimentari, su quali sono le ragioni che li determinano e sulle strategie per evitarli. I partecipanti hanno aiutato le mascotte del Museo del Risparmio (For & Mika) a fare la spesa, a conservare correttamente il cibo e a consumarlo in modo consapevole.

A conclusione è stata proiettata la sit-com ‘Senti un po’’ per far riflettere i bambini sui comportamenti virtuosi per non sprecare il cibo.

Sostenibilità ad Arte – The true cost

Questa è una storia che parla di vestiti. Dei vestiti che indossiamo, delle persone che li fanno e dell’impatto sul nostro pianeta. Per anni il prezzo dell’abbigliamento ha continuato a scendere, mentre i costi umani e ambientali crescevano drammaticamente. The True Cost è un documentario rivoluzionario, che mette in luce meccanismi nascosti dell’industria della moda e chiede ad ognuno di noi di considerare: chi paga il prezzo dei nostri vestiti?

Girato in diversi Paesi, dalle passerelle più famose ai quartieri più poveri, con interviste agli influencer più importanti del mondo, come Stella McCartney, Livia Firth, Vandana Shiva e molti altri, The True Cost è un progetto senza precedenti che ci invita in un viaggio rivelatore nelle vite delle persone e dei luoghi che stanno dietro alla “fast fashion”.

Alla proiezione del documentario è seguito un dibattito con la partecipazione di

Cooperativa Alice

Fashion Revolution Italy

 

Durata: 92 minuti
Scritto e diretto da: Andrew Morgan
Prodotto da: Michael Ross
Produttori esecutivi: Livia Firth, Lucy Siegle, Vincent Vittorio, and Chris Harvey
Tecnico del montaggio: Michael Ross
Produttore associato: Laura Piety
Riprese: Andrew Morgan and Michael Ross
Sound Mix e Design: Michael Flow
Musiche originali di Duncan Blickenstaff
An Untold Production in associazione con Life is My Movie Entertainment

 

 

 

Sostenibilità ad Arte – La primavera de La Risonanza

Musiche di Antonio Vivaldi (1678-1741)

 

La Primavera de La Risonanza

Violini: Ruiqi Ren, Takuto Takagishi, Noyuri Hazama, Ingrid Neyza Copa

Viole: Maria Bocelli, Carmen Munoz

Violoncelli: Giulia Gillio Gianetta, Hyejin Jang

Contrabbasso: Paolo Bogno

Clavicembalo: Gabriele Marzella

 

Fabio Bonizzoni, John Holloway – tutor orchestrali

Credits fotografie: Alberto Panzani

Operatori previdenziali e investimento sostenibile

La Settimana SRI si è conclusa nella sede dell’INPS con un convegno focalizzato sulla previdenza, in cui sono stati presentati i risultati della quarta edizione dell’indagine sulle politiche d’investimento sostenibile dei principali piani previdenziali italiani. Condotta dal Forum e da Mefop in collaborazione MondoInstitutional, la ricerca è stata realizzata con il supporto di Coima, DWS, Fondo Italiano d’Investimento e Vigeo Eiris.

Finanza sostenibile, vantaggi per gli investitori e per la società

Nel corso della conferenza è stata presentata la guida alla finanza sostenibile per private banker, consulenti finanziari e reti di vendita.

PROGRAMMA

Introduzione: Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum per la Finanza Sostenibile
Speaker:
Karen Massicot, Head of Marketing Mirova
Carmine De Franco, Head of Fundamental Research, Ossiam