An Autumn of change for the Italian financial market. The third Italian SRI Week is coming up from November 4th to 12th

Ten confirmed events for 2014 edition, final event hosted by the Italian Stock Exchange. Highlights: SRI and insurance companies, sustainable and responsible property investing, natural capital, climate change, impact investing.

Un autunno di cambiamento per il mondo della finanza: dal 4 al 12 novembre la terza edizione della Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile

Un autunno di cambiamento per il mondo della finanza: dal 4 al 12 novembre la terza edizione della Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile

Dieci gli eventi confermati per l’edizione 2014, con gran finale a Piazza Affari. Temi caldi: assicurazioni e investimento immobiliare sostenibile, valorizzazione del capitale naturale, cambiamento climatico, impact investing.

PFEXPO 2014 Roma

Si è tenuta mercoledì 10 settembre a Roma presso l’Hotel Ergife Palace l’edizione autunnale di PFEXPO 2014, il più importante evento formativo dedicato ai professionisti della finanza.
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato insieme ad alcuni gestori al modulo  “Perché investire nella finanza sostenibile e responsabile: nuove opportunità per l’industria della distribuzione”, nell’ambito del Percorso Arancio “Costruzione del portafoglio”.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa: http://www.pfexpo.it/

Investimento sostenibile e responsabile: una definizione al passo con i tempi

Investimento etico, sostenibile, responsabile, green: negli ultimi anni non capita di rado di incontrare tali termini negli articoli di quotidiani e riviste e – di recente – anche all’interno dei documenti elaborati dal nostro Governo.
Molto spesso, però, è difficile comprendere di cosa si stia realmente parlando.

[segue nell’allegato in PDF]

Questa la finanza SRI secondo il Forum

Da tempo ETicaNews segue il grande dibattito su cosa siano e come vadano definiti esattamente e in modo univoco la finanza e gli investimenti etici. Sri, Esg, Pri, finanza a impatto, criteri di esclusione o di inclusione, ecc. Di sicuro, si commentava nell’articolo La finanza sostenibile secondo Pax World, si è fatta molta strada anche in questo campo della normalizzazione, intesa come attività normativa, e delle standardizzazione delle definizioni ma non si è ancora arrivati a una risposta univoca e condivisa.

[segue nell’allegato in PDF]

Linee Guida per l’investimento immobiliare sostenibile e responsabile

Il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) e la Fondazione Riccardo Catella (FRC) hanno promosso la costituzione di un Gruppo di Lavoro multi-stakeholder dedicato all’investimento immobiliare sostenibile e responsabile (Sustainable Responsible Property Investment – SRPI) con l’obiettivo di facilitare l’adozione di politiche di investimento sostenibile e responsabile (Sustainable and Responsible Investment – SRI) tra gli operatori del settore immobiliare italiano, quali investitori istituzionali.
Gli obiettivi specifici sono:

1. Approfondire approcci e modalità all’investimento sostenibile e responsabile nel settore immobiliare;
2. Analizzare i passaggi chiave e le soluzioni operative del processo di implementazione dell’investimento sostenibile e responsabile;
3. Creare un’occasione di dialogo e crescita tra gli operatori di settore;
4. Elaborare e diffondere un documento di riferimento, in forma di linee guida, sull’investimento sostenibile e responsabile per il settore immobiliare.

Il Gruppo di Lavoro ha portato all’elaborazione delle “Linee Guida per l’investimento immobiliare sostenibile e responsabile.

Le imprese assicuratrici e l’investimento responsabile

Il Forum per la Finanza Sostenibile ed ANIA hanno promosso la costituzione di un Gruppo di Lavoro multi-stakeholder mirato a facilitare l’adozione di politiche di investimento sostenibile e responsabile (Sustainable and Responsible Investment – SRI) nelle imprese assicuratrici italiane, quali investitori istituzionali.

Gli obiettivi specifici sono:

  1. approfondire gli approcci e modalità all’investimento sostenibile e responsabile nel settore assicurativo;
  2. analizzare i passaggi chiave e le soluzioni operative del processo di implementazione dell’investimento sostenibile e responsabile;
  3. creare un’occasione di dialogo e crescita tra le imprese assicuratrici e gli esperti della materia;
  4. elaborare e diffondere un documento di riferimento, in forma di linee guida, sull’investimento sostenibile e responsabile per le imprese assicuratrici, durante la giornata conclusiva della Settimana SRI 2014.

Il Gruppo di Lavoro portato all’elaborazione del manuale “Le imprese assicuratrici e l’investimento responsabile”.

Consultazione pubblica sulle Linee Guida per una riforma del Terzo Settore

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha contribuito con una nota alla consultazione pubblica per la riforma del Terzo Settore promossa dal Governo Renzi, approvata e pubblicata il 6 giugno 2016 e in in vigore dal 3 luglio 2016 (Legge n. 106, Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale).

European SRI Study 2014

La ricerca, realizzata da Eurosif su base biennale in collaborazione con i SIF nazionali, analizza le dimensioni ed i trend nel mercato SRI europeo (motivazioni, fattori determinanti, metodi e approcci).
Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato all’edizione 2014 della ricerca, collaborando alla raccolta dati ed occupandosi della stesura del rapporto per l’Italia.
L’edizione 2014 della ricerca evidenzia una crescita a doppia cifra per il mercato europeo degli Investimenti Sostenibili e Responsabili (SRI) rispetto al 2011, con un progresso più marcato rispetto a quello del mercato del risparmio gestito.
La crescita va dal +22,6% degli investimenti tematici (cleantech, energie rinnovabili…) al +132% dell’impact investing.