ESG: cambiamenti e opportunità per società quotate, investitori e mercato

I temi:

  • L’iniziativa della UN Sustainable Stock Exchange (UN SSE www.sseinitiative.org).
  • I cambiamenti introdotti dalla Direttiva sull’Informativa non Finanziaria e dal Codice di Autodisciplina delle società quotate.
  • Le opportunità di valorizzazione del mercato azionario italiano, con particolare riferimento alle imprese mid&small caps.

Gli obiettivi:

  • Trasferire il punto di vista del mercato italiano all’interno del progetto UN SSE di redazione di una Guida all’informativa ESG
  • Individuare possibili azioni concrete per accrescere consapevolezza e visibilità del mercato italiano.

L’incontro sarà aperto da Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato di Borsa Italiana.
Seguirà tavola rotonda e discussione aperta; partecipazione su invito.

Investire nella riqualificazione del patrimonio immobiliare: buone pratiche e prospettive future

Engagement su temi di sostenibilità

Evento di presentazione del manuale “Engagement su temi di sostenibilità” realizzato dal Gruppo di Lavoro multi-stakeholder promosso nel 2015 dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con CSR Manager Network.

Comunicazione più etica

Dal prossimo anno le società di grandi dimensioni dovranno rendere note le proprie politiche sociali ai risparmiatori. [segue nell’allegato in PDF]

Gli scambi ad alta frequenza che «drogano» il mercato

Deutsche Bank: stanno esaurendosi. Ma in italia crescono. [segue nell’allegato in PDF]

L’auto del futuro entra nei fondi

“Un gruppo di paesi, tra cui Regno Uniti e Germania, si è impegnato a eliminare le auto tradizionali entro il 2050”, ha spiegato Massimo Baggiani, responsabile mercati azionari internazionali di Symphonia Sgr nell’ambito di un incontro organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile lo scorso 15 giugno. [segue nell’allegato in PDF]

L’integrated governance è materiale

Aumenta la consapevolezza dell’importanza degli aspetti non financial. L’associazione interviene e avverte: «L’assenza di un’adeguata politica di governance non causa solo danni reputazionali ma può avere anche pesanti ricadute sul piano economico finanziario». [segue nell’allegato in PDF]

Investire nel futuro della mobilità

L’SRI Breakfast è un format proposto dal Forum per la Finanza Sostenibile con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore – e, in particolare, alla cosiddetta “SRI community” – un momento di approfondimento dal taglio operativo riguardo temi specifici dell’analisi ESG, particolarmente innovativi o di forte attualità; è inoltre un momento di scambio e di networking.
Il terzo appuntamento promosso dal Forum per il 2016 approfondirà il tema dell’investimento sostenibile in Symphonia SGR con un focus specifico sull’innovativo approccio del fondo Symphonia Lux Electric Vehicles Revolution, dedicato specificatamente a nuovi modelli di tecnologia che saranno centrali nel prossimo futuro: energie rinnovabili connesse a nuovi sistemi di accumulo a batteria, software con funzionalità specifiche per il settore elettrico e maggiore connettività.
Le proiezioni per il mercato dell’auto elettrica mostrano un aumento esponenziale delle vendite nei prossimi anni. Tale trend dovrebbe essere ulteriormente favorito dalla progressiva competitività economica che i veicoli a trazione elettrica acquisiranno in ragione della riduzione del costo dei componenti più significativi. Infatti, la continua nascita di nuove tecnologie ed il costante perfezionamento delle esistenti sono giunti ormai ad un livello tale da potersi considerare difficilmente arrestabile.
A partire dall’approccio adottato da Symphonia SGR, saranno analizzate nell’ambito dell’incontro le principali opportunità di investimento connesse allo sviluppo della mobilità elettrica, quale componente innovativa nell’ambito delle politiche locali sulla mobilità sostenibile e, più in generale, come contributo concreto alla riduzione delle emissioni nocive su scala globale.

Consultazione pubblica su PRIIPs

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha partecipato alla consultazione pubblica aperta da CONSOB, riguardante l’individuazione dei principi guida per i documenti contenenti le informazioni chiave (key information documents, KIDs) per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi (packaged retail and insurance-based investment products , PRIIPs).

Evento istituzionale al Parlamento Europeo su Capital Market Union

Eurosif, su iniziativa del Forum per la Finanza Sostenibile ha promosso al Parlamento Europeo in data 1 giugno 2016 l’evento “Can Long-Term investing unlock the potential of the CMU? Towards a Sustainable Capital Markets Union”, con l’obiettivo di evidenziare le opportunità connesse alle tematiche di sostenibilità in riferimento al piano d’azione presentato dalla Commissione Europea per l’unione dei mercati dei capitali.