Rischi e rendimenti degli investimenti sostenibili – Università e industria finanziaria a confronto

Accademici ed esponenti del settore finanziario si sono confrontati su rischi e rendimenti degli investimenti che integrano criteri ambientali, sociali e di governance.
L’evento è stato promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società (Università Cattolica del Sacro Cuore) e con la rete “Accademia Italiana per la Finanza Sostenibile”.

La domanda di impact investing: realtà nascente in Italia

Finora la carenza di progetti di grande respiro espressi dal mondo sociale, la scarsa conoscenza reciproca delle opportunità, la lontananza culturale tra Non Profit e For Profit, la mancanza di track record sul rischio di credito hanno frenato il decollo della finanza per il sociale.

La Riforma saprà rilanciare l’Impresa Sociale come modello organizzativo del Terzo Settore imprenditoriale? Stimolerà la nascita di imprese più attrattive anche per potenziali investitori?

Come entra l’Impact Investing nei piani di sviluppo delle Cooperative Sociali?

Quale ulteriore spinta l’Impact Investing fornirà allo sviluppo delle Partnership Pubblico-Privato?

 

Impact investing: la finanza a supporto dell’impatto socio-ambientale

La strategia dell’impact investing sta conoscendo una crescita importante a livello europeo e italiano: se ne è parlato presso BASE Milano in occasione dell’illustrazione di un manuale realizzato dal Forum in collaborazione con Social Impact Agenda per l’Italia e con il supporto di AXA Investment Managers, Etica SGR e Sella Gestioni SGR.

La pubblicazione è il risultato di un gruppo di lavoro multi-stakeholder a cui hanno partecipato sia operatori finanziari, sia organizzazioni del terzo settore.

Salone SRI

Il Salone SRI è il primo appuntamento in Italia dedicato ai prodotti di finanza responsabile a disposizione di consulenti finanziari e piccoli investitori.

Organizzato da ETicaNews, l’evento del 2017 è stata la seconda edizione. All’interno del Palazzo delle Stelline è stato approntato uno spazio espositivo, in parallelo a una serie di seminari.

La giornata si è conclusa con gli SRI Awards 2017.

 

Per maggiori informazioni: https://www.eticanews.it/salone-sri/home/

Eurosif and the High-Level Expert Group on Sustainable Finance

Il convegno ha visto la presentazione dell’Interim Report dell’High-Level Expert Group on Sustainable Finance, il gruppo di esperti incaricato dalla Commissione UE di elaborare una strategia per lo sviluppo della finanza sostenibile in Europa.

 

L’evento ha costituito la tappa italiana del Roadshow che Eurosif – l’associazione che promuove gli investimenti sostenibili in Europa, di cui il Forum è parte – ha organizzato nei principali centri finanziari europei per presentare l’Interim Report alle comunità SRI nazionali.

Finanza sostenibile e social bond: lo stato dei lavori in Italia

Il tema dei social bond è sempre più sotto i riflettori: si tratta di uno strumento finanziario che ha recentemente ricevuto i suoi “principles”, ma che presenta ancora tante contraddizioni e difficoltà di realizzazione.

 

Sella Gestioni SGR ha proposto una tavola rotonda con tecnici ed esperti del settore per aprire un confronto e individuare best practices nello sviluppo dei social bond nel nostro Paese.

Finanza sostenibile e sviluppo locale

Il secondo appuntamento della Settimana SRI è stato ospitato dalla Fondazione Riccardo Catella e ha avuto per oggetto la presentazione di un manuale operativo sul ruolo della finanza sostenibile nello sviluppo locale.

La pubblicazione è stata realizzata grazie ai contributi dei partecipanti al gruppo di lavoro avviato dal Forum in collaborazione con IEFE Bocconi, IFELANCI Lombardia e ANCI Piemonte, e con il supporto di HDI Assicurazioni.

Il risparmiatore responsabile in Italia

La Settimana SRI si è aperta presso la Camera dei Deputati con la presentazione della ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e da Doxa sugli investitori responsabili retail in Italia.

Sostenuta da Gruppo Generali e da Natixis Global Asset Management, l’indagine rappresenta l’aggiornamento di una ricerca svolta nel 2013 sulla rilevanza degli aspetti socio-ambientali nelle scelte d’investimento.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con Doxa, Associazione Nazionale Consulenti Finanziari (ANASF)Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

 

 

Cambiamento climatico: quali opportunità per gli investitori?

Si è tenuta oggi l’evento “Cambiamento climatico: quali opportunità per gli investitori?” organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con La Française. [segue nell’allegato in PDF]

Cambiamento climatico: quali opportunità per gli investitori?

Il climate change al centro del sesto SRI Breakfast, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con La Française AM. Rassegna stampa [segue nell’allegato in PDF]