Gian Franco Giannini Guazzugli (ENG)

Romano, classe 1953, consulente finanziario di Fideuram dal 1984, in ANASF dal 1986 e iscritto all‘Albo dal 1992, avvia la sua attività lavorativa alla Cassa di Risparmio di Roma nel 1977, da cui esce nel 1984. Coordinatore del Lazio dal 1996 al 1998, eletto per la prima volta in Consiglio Nazionale al Congresso di Sorrento del 1998, è al suo quinto mandato in Consiglio. Nel quadriennio 2002-2006 è stato componente della Commissione per la stesura della Carta dei diritti dei risparmiatori. Dal 2006 al 2011 è stato responsabile della Commissione Decentramento per l’Area centro. Da maggio 2011 al 2015 è stato Vicepresidente vicario ANASF, in Comitato Esecutivo prima con delega al Decentramento e poi all’area Tutela contrattuale, previdenziale e fiscale, con particolare incidenza sull’area fiscale. Dal 2013 al 2016 è stato rappresentante di ANASF nel Consiglio del Forum per la Finanza Sostenibile, carica per cui è stato riconfermato nel maggio 2017. A giugno 2020 è stato eletto Presidente del Forum, è al suo terzo mandato nel Consiglio direttivo del FFS. È stato rieletto in Consiglio Nazionale e in Comitato Esecutivo nel 2015, con la carica di Vicepresidente fino al novembre 2016; è stato Responsabile dell’area Tutele e fiscalità e Co-responsabile dell’area Decentramento e Sviluppo associativo, con particolare focus sulle attività del territorio, per il Comitato Esecutivo dell’Associazione. Attualmente è in Comitato Esecutivo come responsabile dell’Area Tutele fiscali e Sostenibilità.

Raffaella Abate (ENG)

Ricopre il ruolo di Investment Officer di Fondazione Cariplo. Dopo essersi laureata in economia dei mercati finanziari presso l’Università Bocconi nel 2010, ha avuto una breve esperienza in una SGR. Sempre interessata ai temi di finanza etica, è stata membro dell’advisory board nazionale della Social Impact Investment Task Force (istituita sotto la presidenza britannica del G8 su mandato dell’allora Primo Ministro David Cameron) e dell’Osservatorio Italiano per la Finanza Sostenibile.

Salvatore Cardillo (ENG)

Laureato in giurisprudenza e abilitato all’esercizio della professione di avvocato, ha conseguito, tra gli altri, un Master di II Livello in “Tutela Internazionale dei Diritti Umani” presso l’Università La Sapienza.

Dal 2011 lavora presso Assofondipensione in qualità di Responsabile della Struttura. Si occupa principalmente delle tematiche relative alla compliance dei Fondi pensione e svolge un ruolo di supporto e raccordo tra le strutture dei Fondi Pensione Negoziali.

Per Assofondipensione, inoltre, dal 2012, svolge il ruolo di rappresentante all’interno del Forum per la Finanza Sostenibile, ed è incaricato a rappresentare la propria associazione presso Assoeuropea membro dell’AIEP (The European Association of Paritarian Institutions).

Elena Flor (ENG)

Laureata in Economia presso l’Università di Torino nel 1997, inizia a lavorare presso il Servizio Investor Relations dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino nel 1998. Diventa assistente personale dell’Amministratore Delegato, Segretario del Comitato Etico del CdA e responsabile CSR in Sanpaolo IMI.
In Intesa Sanpaolo continua la sua attività nel Servizio CSR, diventandone responsabile nel 2016. È membro del Consiglio del Forum della Finanza Sostenibile, organizzazione che promuove l’integrazione di criteri di sostenibilità nelle politiche e nei processi di investimento.

Barbara Galliano (ENG)

Barbara Galliano è entrata a far parte del Gruppo Natixis nel 2002. Nel 1999 inizia la sua carriera presso la società di gestione del Gruppo Intesa nell’Area Progetti speciali-Attività internazionali ed in seguito nell’Area Sviluppo Commerciale Istituzionale. Dal 2005 ha assunto la responsabilità del Marketing e Sviluppo Commerciale della Clientela Istituzionale di Natixis Investment Managers Italia e dal 2011 il ruolo di Head of Retail/PB Distribution. Nel 2019 è stata nominata Deputy Country Head ed è Responsabile ESG per l’Italia. Da maggio 2022, è membro del consiglio direttivo del Forum per la Finanza Sostenibile. E’ laureata in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di un Master-DESS in European Business Law conseguito presso l’Université Paris X.

Stefano Gaspari (ENG)

Laureato in Economia Aziendale con specializzazione in Finanza Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, è Amministratore Unico di MondoInvestor Srl, dove è entrato nel 2004, e da giugno 2015 è anche Consigliere d’Amministrazione di AM Holdings S.p.A., società a cui fanno capo gli investimenti immobiliari e le partecipazioni della famiglia di Antonello Manuli. Da marzo 2017 è entrato a far parte del Consiglio d’Amministrazione di Treedom Srl, PMI innovativa caratterizzata da importanti piani di sviluppo, nel cui capitale è entrata di recente AM Holdings. Nato a Bergamo, ha iniziato il suo percorso professionale in Bluerating dove, dal 2002 al 2004, ha seguito la gestione e lo sviluppo del database dei fondi tradizionali, nonché lo sviluppo commerciale dei software di S&P, partner di Bluerating. Autore di numerosi contributi pubblicati su quotidiani di economia, partecipa regolarmente come relatore a convegni nella sua materia di specializzazione.

Andrea Mariani (ENG)

Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università di Roma. Dal 2009 Andrea Mariani è il Direttore Generale di Pegaso, fondo pensione dei dipendenti delle aziende dei servizi di pubblica utilità, basato a Roma. Nelle sue funzioni supporta il CdA nel processo decisionale relativo alla gestione finanziaria del fondo pensione ed è responsabile del monitoraggio dei portafogli. Dal 2014 il fondo pensione ha intrapreso un percorso di integrazione dei criteri ESG nella gestione finanziaria. Prima di Pegaso ha lavorato a Mefop, la società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione, di proprietà del Ministero dell’Economia e di 90 fondi pensione.

Giuseppe Pitotti (ENG)

Laurea in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano; successivamente, Business Administration alla University of Toronto. Ha ricoperto ruoli di Consigliere di Amministrazione sia in Italia sia all’estero. Attualmente Presidente del Comitato Etico di Confindustria Assoconsult e responsabile delle Ricerche di Fondazione Sodalitas.
L’esperienza professionale si compone di oltre venti anni di management, in aziende multinazionali sia italiane sia estere tra le quali General Electric, Zanussi Electrolux, Carlo Gavazzi (AD e DG), Franco Tosi (DG); e da altrettanti anni di consulenza (Projecta Solving e, successivamente, AD e DG per l’Italia di Hay Group multinazionale della consulenza che si occupa di governance, gestione e sviluppo risorse umane, sistemi di remunerazione, leadership).
Attualmente, in Fondazione Sodalitas, è attivo sui temi della finanza sociale e della misurazione dell’impatto, di etica negli affari e in generale di ESG e di sostenibilità.

Claudia Segre (ENG)

Presidente e Fondatrice di Global Thinking Foundation. La sua carriera di 33 anni in finanza si è sviluppata in primarie banche italiane, specializzandosi sui mercati internazionali e nell’approfondimento delle dinamiche geopolitiche globali. Già Membro della Consulta Esperti della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati è stata Chairman del Board of Education di ACI FX International, ora Honorary Member. Direttore Responsabile delle Pubblicazioni e Membro del Consiglio Direttivo di ASSIOM FOREX, svolge attività di educatrice finanziaria dal 1996. Board Member della FEduF e di AssoFintech. È stata nominata da Forbes tra le 100 donne italiane di maggior successo del 2019 e tra le 100 Global Women in Leadership da GCPIT India nel 2021.

Angela Tanno (ENG)

Si occupa di finanza sostenibile dal 2002, in ABI, dove ha iniziato a lavorare per promuovere la Responsabilità sociale d’impresa (CSR) in banca. Negli anni ha sviluppato una conoscenza ampia dei temi ESG applicati al business bancario, in particolare degli ambiti riferiti ad accountability e trasparenza delle informazioni non finanziarie, investimenti responsabili, inclusione e educazione finanziaria. Da oltre un anno lavora nell’Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità e segue l’evolversi del contesto regolamentare sulla finanza sostenibile, anche partecipando alle attività della Federazione Bancaria Europea (FBE). Ha fatto parte della delegazione italiana per lo sviluppo delle Linee Guida ISO26000. È stata già consigliere del Forum per la Finanza Sostenibile in passato e della Fondazione Global Compact Italia. Si è laureata in Comunicazione d’Impresa presso la Lumsa a Roma, svolgendo un anno di Erasmus in Danimarca dove, già nel 2000, ha avuto l’opportunità di approfondire il binomio sostenibilità ed economia. Ha conseguito il Banking Financial Diploma (European Foundation Certificate in Banking) promosso da ABIFormazione con l’Università Bocconi.