ANFIR

Nel marzo del 2017 le 18 Finanziarie Regionali hanno dato vita formalmente ad ANFIR, l’Associazione che le rappresenta unitariamente. ANFIR non ha scopo di lucro e mira a garantire alle Finanziarie Regionali stabilità del quadro giuridico di riferimento, anche rafforzando, per via normativa, il loro ruolo di strumenti qualificati a supporto delle Regioni nell’attuazione delle policy pubbliche per lo sviluppo del territorio, nel rispetto delle specificità e autonomie regionali.

L’obiettivo che si propone ANFIR è quello di individuare nelle Finanziarie Regionali: interlocutori delle istituzioni finanziarie nazionali, per l’attuazione delle politiche della spesa pubblica a livello territoriale in materia di finanza d’impresa, di finanza per il sostegno del welfare e di finanza per investimenti pubblici, anche attraverso la partecipazione a strumenti societari dedicati e perseguendo la semplificazione e standardizzazione degli strumenti finanziari territoriali; operatori in grado di gestire direttamente attività di attuazione e gestione dei programmi di spesa comunitari (organismi intermedi), a sostegno del sistema produttivo e del welfare; operatori finanziari in grado di rappresentare, anche quali intermediari vigilati, le politiche di sviluppo delle Regioni di riferimento, creando sinergie in ambito nazionale.

 

Con la presentazione del format di policy ESG ad uso delle finanziarie aderenti, avvenuta nel luglio 2023, ANFIR ha avviato il focus sulla sostenibilità, oggi trattato da apposita Commissione interna che nel programma di attività ha individuato come obiettivi prioritari l’educazione e formazione delle PMI per l’adeguamento ai nuovi standard ESG e la definizione di metriche per la misurazione dell’impatto degli strumenti attivati. Il network ESG di ANFIR è ad oggi dato dall’adesione e partecipazione ai gruppi di lavoro di EAPB (associazione europea delle banche pubbliche) e di ASVIS.