Frontis Governance
Frontis Governance nasce nel 2011 come partner strategico per gli investitori istituzionali, offrendo consulenza mirata nell’esercizio del diritto di voto e nel sostegno alle attività di engagement ESG. Attraverso un’analisi rigorosa della corporate governance e delle tematiche di sostenibilità, facilita un dialogo strutturato e costruttivo tra investitori e società partecipate, garantendo un monitoraggio puntuale ed efficace. Sin dall’inizio, Frontis Governance ha sviluppato un network internazionale di collaborazioni con esperti europei indipendenti, tra cui la fondazione svizzera Ethos, l’associazione non-profit tedesca DSW e la start-up innovativa ERMES Srl della Sapienza Università di Roma. Queste sinergie consentono di supportare gli investitori nell’adozione delle best practice di investimento sostenibile, favorendo un’evoluzione concreta e misurabile degli standard ESG.
La promozione di un confronto aperto con le società partecipate rappresenta il fulcro dell’operatività di Frontis Governance, che supporta gli investitori istituzionali in iniziative strategiche, tra cui si ricorda il progetto sull’esercizio condiviso del diritto di voto di Assofondipensione. La capacità di combinare analisi approfondite con un’interazione efficace con le società partecipate rende Frontis Governance un interlocutore chiave nel panorama dell’azionariato attivo, contribuendo alla diffusione di modelli di governance responsabili e orientati alla creazione di valore nel lungo termine.

-
Frontis Governance
Via Boezio, 4/c
00193 – Roma - info@frontisgovernance.com
- +39 06 3280 3508
- Referente: Sergio Carbonara, Amministratore