MangustaRisk
Mangusta Risk Ltd nasce 2000 a Londra, è una società specializzata in consulenza finanziaria con focus in risk management, investment advisory, modelli di sostenibilità e reporting, esclusivamente rivolta ad Asset Owners e Investitori Istituzionali. Nel 2004 apre la succursale di Roma – vigilata dalla BANCA D’ITALIA e regolata dalla CONSOB – e successivamente gli uffici di New York e Johannesburg, grazie al Passaporto Europeo che le consente di operare in ben 27 paesi. Mangusta Risk è una società indipendente, non partecipa e non è partecipata da banche o altre istituzioni finanziarie, non gestisce capitali ed è detenuta al 100% da 3 soci: Davide Cipparrone, Andrea Canavesio e Lara Pederzolli. Ha sviluppato strumenti fondamentali che la qualificano come una realtà altamente tecnologica, e che riguardano il data management, il data mining, i big data e la cyber security. È una delle realtà più all’avanguardia nel monitoraggio, nella selezione degli investimenti illiquidi e nel Private Markets.
Mangusta Risk ha adottato dal 2007 una governance ed una policy basata sui principi di eticità, dal 2012 una policy con integrazione dei fattori ESG, ed infine dal 2019 un modello di gestione di impresa Sostenibile, che si basa sui principi dell’inclusione, della responsabilità e dello sviluppo sostenibile. Mangusta Risk ha aderito ai principi UNPRI ed ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022. Mangusta Risk ispira la propria condotta professionale ai valori fondamentali del F.C.A. e del CFA Institute, cruciali per la mission di guidare i clienti nel mondo della finanza internazionale mediante lo sviluppo di rigorosi standard di consulenza e formazione, di deontologia e di eccellenza professionale. Crede che per sviluppare soluzioni d’investimento sostenibili serva cambiare il modo con cui guardare agli investimenti. La riflessione verso cui vuole tendere con lungimiranza è diretta a settare l’agenda di breve medio e lungo termine fuori dai confini “tradizionali del mondo della finanza” e a focalizzare l’attenzione verso quei fattori impattanti che influenzano e modellano la società di oggi ed ancor più la modelleranno in futuro. Proprio in quest’ottica Lara Pederzolli, una dei soci di Mangusta Risk ha fondato, nel 2023, un’associazione dedicata ai temi dell’inclusione, della parità di genere e dell’empowerment femminile con lo scopo di dedicarsi sempre di più all’approfondimento di queste tematiche e contribuire alla loro diffusione all’interno dell’attività di impresa.

-
MangustaRisk
Via Atanasio Kircher, 7
00197 Roma - https://www.mangustarisk.com/
- elisa.viselli@mangustarisk.com
- 06 4543 9400
- Referente: Dott.ssa Elisa Viselli