Unicef
«Non siamo la fonte dei problemi; siamo le risorse necessarie a risolverli. Non siamo spese; siamo investimenti».
Children’s Forum, May 2002 UN Special Session
L’UNICEF è l’agenzia leader a livello internazionale per la tutela e la promozione dei diritti degli under18, la sua presenza capillare e la disponibilità immediata di enormi quantità di materiali di prima emergenza rendono l’organizzazione in grado di rispondere tempestivamente alle situazioni di crisi umanitaria. Due gli obiettivi principali: lo sviluppo a lungo termine dei Paesi emergenti, assicurando che i bambini e i loro diritti rappresentino una priorità e siano parte integrante nelle politiche di sviluppo, e l’intervento nei contesti di emergenza.
INVESTIRE NEI BAMBINI
I diritti dei bambini e dei ragazzi possono essere semplicemente definiti come il migliore investimento possibile per il nostro futuro; promuovere e rafforzare questi diritti è indispensabile per creare processi economici stabili e produttivi. Eliminare le barriere che impediscono a tutti gli under18 di accedere ai servizi di base quali l’educazione, l’assistenza sanitaria e l’accesso a fonti di acqua potabile rappresenta uno dei principali obiettivi dell’UNICEF. E’ dimostrato che nei Paesi a reddito medio-basso se tutti i bambini nati oggi potessero essere istruiti a un livello base di lettura, scrittura e calcolo, si assisterebbe, nel corso della loro vita, a un aumento del PIL di 13 volte; inoltre a ogni anno in più di istruzione secondaria il reddito di una ragazza aumenta tra il 15 e il 25% o ancora la malnutrizione infantile può costare tra l’1,9% e il 16,5% del PIL di un Paese.
L’UNICEF e LA FINANZA INNOVATIVA
Il tema della finanza responsabile è entrato nell’agenda della comunità internazionale da tempo. Nel 2006 le Nazioni Unite hanno lanciato i sei Principles for Responsible Investment (UNPRI) con l’intento di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli investitori.
L’UNICEF Italia ritiene che gli investitori, attraverso la promozione di strategie di investimento responsabile, possano promuovere e supportare lo sviluppo di comportamenti virtuosi per le aziende, generando un impatto positivo nella tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti di tutto il mondo.
In Italia l’UNICEF vuole promuovere e facilitare, attraverso la definizione di nuovi modelli di finanziamento per lo sviluppo, l’integrazione sistemica dei diritti degli under18 negli investimenti, elemento trasversale ai fattori ESG, come strategia di gestione sostenibile a medio lungo termine.
-
COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF Onlus
Via Palestro 68
00185 Roma - http://www.unicef.it
- c.zanetti@unicef.it
- +39 02 465477223
- Referente: Chiara Zanetti, Filantropia strategica, Finanza innovativa